Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
04 Agosto 2025

Visite: 98

Il borgo murato di Filetto si prepara ad aprire le porte alla quarta edizione di Filetto Rinascimentale, organizzata dall’associazione sarzanese Senza Tempo presieduta da Luca Maria Mucedola, che è risultata vincitrice della manifestazione d’interesse indetta dal Comune di Villafranca e potrà esprimere tutta la sua capacità nella narrazione storica per un altro triennio, dal 2025 al 2027. Molte saranno le conferme e altrettanto strepitose le novità. Confermata la durata dell’evento su cinque giorni dall’11 al 15 di agosto e la presenza di conferenze storiche e presentazioni di libri nel Chiostro. Artisti e rievocatori arriveranno da tutta Italia e da molti paesi europei con un ricco programma di attività didattiche, spettacoli di strada, musica, danza e teatro, incentrati sulla vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento Lunigianese e italiano in genere. Aumentato lo spazio dedicato al mercato rinascimentale, con particolare attenzione agli antichi mestieri , visite guidate al borgo e agli stand che propongono le lavorazioni artigiane del XV secolo.

Quale sarà la novità principale? Se le  precedenti edizioni avevano registrato uno strepitoso successo con oltre cinquemila visitatori, l’idea di questa prossima edizione è quella di entrare maggiormente nel dettaglio storico, celebrando il passaggio di Carlo VIII di Francia in Lunigiana, durante il suo viaggio verso il Regno di Napoli per spodestare gli Aragonesi.  L’arrivo del Re di Francia in Italia, con l’esercito più grande di tutto il periodo medievale e prima epoca moderna, basti pensare che si contavano circa sessantamila uomini al servizio, fu destabilizzante per l’intera penisola. Attraversando l’Italia per raggiungere la corte di Napoli e spodestare gli Aragonesi, Carlo VIII, poco più che ventenne, mette mano ai poteri locali con una certa prepotenza. Anche l’assetto politico lunigianese viene rivisto e alcune città, tra queste Pontremoli, vengono saccheggiate e bruciate dai suoi guerrieri svizzeri. Si narra che siano state abbassate le spallette del vecchio ponte di Villafranca in Lunigiana per far passare le innovative artiglierie del Re di Francia: le spingarde. Filetto Rinascimentale si propone di diventare una narrazione potente e viva di quello che accadeva in una corte reale rinascimentale.  Immaginiamo il susseguirsi di spettacoli di ogni sorta per intrattenere il giovane rampollo d’Angiò e tutto il pubblico presente. Una scenografia energica e possente, il pubblico che varcherà le porte murate del borgo dovrà sentirsi catapultato in un’altra epoca,
un salto nella storia per lasciarsi dietro di sé la contemporaneità: tendaggi, drappi, allestimenti sgargianti, musiche e colori. Il visitatore verrà catapultato alla fine del ‘400, incontrando sulla sua strada affascinanti danzatrici, medici d’altri tempi, musici itineranti, loschi figuri e creature provenienti dalla fantasia rinascimentale. I banchi storici riempiranno le strade del borgo, la cucina tradizionale e piatti provenienti dalla tradizione storica italiana allieteranno i palati dei commensali. Concerti di musica medievale, celtica, folk, pagan e alternative,  esibizioni di sbandieratori,  cortei rinascimentali e le dimostrazioni di combattimento.  Ogni giorno alle ore 18.30 in via del Borghetto sono organizzate conferenze e presentazioni di libri.

Lunedi 11 agosto ore 18.30

Stefano Tozzi presenta Lunigianesi a Roma: storie di personaggi illustri ed emigranti dalla Lunigiana alla Città Eterna con saluti a cura dell’Onorevole Alessandro Amorese Deputato componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati

 Martedi 12 agosto ore 18.30

Martina Fai e Lorenzo Pecunia presentano Luoghi abbandonati della Lunigiana – Edizioni Giacchè

Presentazione con proiezione d’immagini  

 Mercoledi 13 agosto ore 18.30

Recupero dei vitigni autoctoni della Lunigiana Vini della Fattoria Ruschi Noceti di Pontremoli – Presenta Enzo Giorgi sommelier e membro del  Direttivo Nazionale Città del Vino

 Giovedi 14 agosto ore 18.30

Stefano Calabretta presenta Viaggiare nel medioevo: devozione, armi ed economia in movimento

 Venerdi 15 agosto ore 18.30

Daniela Tresconi presenta La linea del Destino e il Sigillo delle Cento chiavi: due romanzi brevi ambientati nel borgo degli Obertenghi

Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo, visitare la pagina facebook https://www.facebook.com/sarzana.senzatempo

 L’ASSOCIAZIONE SENZA TEMPO APS

L’associazione Senza Tempo APS con sede in Sarzana (SP) è Ente del Terzo Settore ed iscritta al RUNTS presso la Regione Liguria con atto 748-2022 del 10/02/2022. Ha i seguenti riconoscimenti: Europeo Erasmus 2024 Small Scale con istituto di Sarzana ISA13 Progetto Pod-Castle; Riconoscimento Ministeriale dal 2018 per FUS (FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO) MIC; Riconoscimento Regione Liguria; Riconoscimento Comune di Sarzana, Comune di Genova, Comune di Carro, Comune di Sesta Godano, Comune di La Spezia, Comune di Santo Stefano Magra, Comune di Villafranca in Lunigiana, Comune di Lerici, Comune di Nimes (Francia), convenzionata col Tribunale della Spezia per i lavori di pubblica utilità. Vanta collaborazioni nazionali con il Gruppo Storico Romano, i musei della città della Spezia e internazionali come la società EDEIS CULTURE in Francia, l’associazione DEBREZENI in Ungheria, la Fondation Nao Victoria in Spagna e l’armeria Reale di Leeds in Inghilterra. Attualmente l’associazione gestisce due strutture del patrimonio architettonico italiano: la propria sede aperta al pubblico per vari eventi culturali ovvero il torrione Genovese a Sarzana edificato nel 1513 e la Galleria Quintino Sella alla Spezia, dove si è recentemente inaugurata la nuova mostra permanente dedicata ai bombardamenti subiti dalla popolazione spezzina negli anni della seconda guerra mondiale. Ad oggi l’associazione è costituita da circa 45 membri dai 0 ai 70 anni di cui più del 50% giovani under 35.

Le attività principali sono svolte con lo scopo statutario di valorizzare il patrimonio storico materiale e immateriale attraverso eventi rievocativi di livello, conferenze, percorsi didattico- pedagogici per scuole pubbliche e private, tour in abiti storici, visite animate su siti archeologici, eventi e installazioni multimediali legate alla cultura con utilizzo di Video Mapping, Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale.

La rievocazione storica viene affrontata su tre epoche di riferimento:

LEGIO TERZA CONSULARIS: l’associazione rievoca una legione consolare del periodo cesariano e partecipa attivamente alla rievocazione delle Giornate Romane di Nimes sia coi figuranti che con la parte dedicata alla regia

MILIZIA SAN GIORGIO: il fiore all’occhiello rievocativo resta per il nostro gruppo storico lo spaccato di vita della fine del XV secolo dove alcune milizie cittadine sono capeggiate da Gian Luigi Fieschi. Sia la parte militare che quella civile sono ben ricostruite per offrire al pubblico una visione ben definita della quotidianità del periodo rinascimentale

SENZA GLORIA: Il battaglione internazionale del Maggiore britannico Gordon Lett che combatté tra Pontremoli e Sesta Godano durante l’ultimo conflitto mondiale e che si aggregò alla Quinta Armata statunitense per entrare alla Spezia il 23 aprile 1945. Un gruppo costituito da soldati britannici, statunitensi e alcuni ribelli con a disposizione due mezzi storici americani, una Jeep Ford Willys e un Dodge.

Tra gli eventi rievocativi organizzati si citano le Giornate Romane di Nimes, La Guerra di Serrezzana e Filetto Rinascimentale.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie