Rendiconto della gestione di bilancio 2024 all'ordine del giorno del consiglio comunale di martedì 29 aprile. Ma, prima ancora di entrare nel vivo della discussione, il Sindaco Roberto Valettini ha chiesto l'osservanza di un minuto di silenzio per il Santo Padre ricordando tre punti essenziali del suo pontificato: l'instancabile impegno per la pace, l'attenzione all'ambiente e la premura verso gli ultimi. Ha poi ricordato il lavoratore Paolo Lambruschi morto in infortunio in cava a Carrara nei giorni scorsi e il cantautore menestrello della Lunigiana, Bugelli. La discussione è poi proceduta sul rendiconto di bilancio. Il documento, che ai sensi di legge dev'essere approvato dagli enti locali entro il 30 aprile, ha registrato risultati di gestione particolarmente positivi, con conti in ordine e bilancio in stato di salute, chiuso con una situazione di cassa di oltre 1 milione e 200 mila euro di liquidità. "Si tratta del risultato di una gestione oculata ed orientata alla riduzione dello stato di indebitamento pregresso dell'ente, risalente al 2015. – dichiara l'Assessore Tania Brunetti – Significativo è il ripiano del disavanzo non solo con la quota annua obbligatoria ma con un importo ben superiore al dovuto". 365 mila euro è, infatti, la somma accertata dal comune di Aulla nell'anno 2024 a fronte dei 108 mila euro previsti per ripianare il disavanzo da riaccertamento straordinario ereditato dal 2015 per 2 milioni e 400 mila euro. Maggiori somme che si sono rese disponibili anche grazie all'azione di recupero dell'evasione fiscale sulle entrate tributarie ed extratributarie. Maggiori controlli sull'andamento gestionale hanno inoltre consentito di potenziare ed accelerare il pagamento dei creditori evitando sanzioni per l'ente e permettendo di svincolare le somme del fondo di garanzia da debiti commerciali che è stato creato a fini prudenziali in sede di bilancio previsionale."Non risultano parametri deficitari – conclude soddisfatta la Brunetti, spiegando che la norma prevede che gli enti locali rispettino almeno la metà degli 8 parametri del Mef per non risultare strutturalmente deficitari.
All'ordine del giorno anche l'approvazione delle tariffe Tari che ha registrato uno scostamento del 4% fisiologico al trend della nuova gestione integrata dei rifiuti e l'assessore Roberto Cipriani evidenzia dati comunque rassicuranti: "La tariffa media calcolata per un nucleo famigliare di tre persone su una superficie di 120 mq nel Comune di Aulla è inferiore alla media toscana".
Cipriani riferisce, inoltre, del grande lavoro avviato dall'ente nel contrasto all'abbandono dei rifiuti: "Attualmente abbiamo posizionato 10 fototrappole in tutto il territorio comunale. Nel 2024 abbiamo fatto 42 verbali e da gennaio ad aprile di quest'anno siamo già arrivati a 40. Ringrazio la nostra polizia locale per la puntuale attività di controllo sul territorio ed anche il delegato particolare Paolo Sordi per la collaborazione. Gli uffici hanno, inoltre, svolto un importante lavoro di recupero della TARI per circa 75 mila euro".