Politica
Fratelli d'Italia presenta i candidati alle regionali nella provincia di Massa Carrara
Fratelli d'Italia ha presentato la squadra dei candidati che correranno alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, a sostegno del candidato presidente Alessandro Tomasi. In…

Battilana abbandonata da anni: il consigliere della Lega Tosi presenta un'interrogazione per chiedere interventi immediati
"Strade in condizioni disastrose, detriti che restringono la carreggiata, pulizia che latita, una scuola chiusa e lasciata marcire, problemi idraulici e nessun luogo pubblico…

Visita nei vigneti del Candia per il sottosegretario all'agricoltura Patrizio La Pietra
Si è svolta in Candia una giornata di confronto e dialogo tra il mondo agricolo e le istituzioni, con la visita del sottosegretario all'Agricoltura e…

"Mancano i punti di primo soccorso a Carrara": il consigliere Martinelli chiede l'intervento di Nausicaa s.p.a.
"La situazione della sanità nel comune di Carrara versa ormai in una situazione critica a causa delle gravi carenze, inadempimenti e ritardi della ASL nella…

Associazione Arci 31 Settembre: Arrighi e Giannetti scelgano di boicottare Teva nelle farmacie comunali
L’Associazione Arci 31 Settembre lancia un appello al sindaco di Carrara Serena Arrighi e al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti per interrompere i rapporti commerciali fra le farmacie…

Gravi ritardi nei progetti del PNRR: il consigliere Mirabella chiede un consiglio comunale straordinario
"Il PNRR non è un regalo: è un’occasione unica, irripetibile, con regole precise. I progetti finanziati dall’Europa devono essere consegnati, collaudati e rendicontati entro il 31…

Regolamento del verde scritto da chi è oggetto di contestazioni: Associazione Arca replica all'agronomo del comune Carlo Piccini
Le dichiarazioni dell’agronomo del comune di Carrara, Carlo Piccini, sul nuovo regolamento del verde hanno spinto associazione ARCA a rispondere facendo alcune precisazioni. Eccole…

Via dei Ferrovieri ad Avenza degradata e dimenticata dalle autorità: la critica del consigliere Bernardi
Situazione di degrado in via dei Ferrovieri ad Avenza: con i pali per l’illuminazione ma non funzionanti, buche ormai diventate crateri, rifiuti abbandonati ovunque e immigrati clandestini che…

Spiaggia del Foro Boario a Marina di Massa in degrado per tutta la stagione: la segnalazione del comitato Tra la gente
L'estate 2025 si è chiusa tra le polemiche sullo stato della spiaggia davanti alla colonia Motta. A segnalare la situazione è stato il Comitato tra la gente, che…

Massa, i residenti di via Baracchini contro il traffico dei camion: “Serve una soluzione alternativa”
Cresce la protesta dei cittadini di via Baracchini, preoccupati per il costante passaggio di camion e mezzi pesanti lungo la strada che attraversa il quartiere. Rumore, vibrazioni, polveri…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
“Le biblioteche non sono un mondo magico sono un vero e proprio fallimento, un’illusione”. Lo afferma il consigliere comunale della lista Ferri Filippo Mirabella che spiega: “L’assessore alla cultura Gea Dazzi – fedelissima del sindaco Arrighi e figura di spicco di un Partito Democratico ormai in evidente affanno politico e culturale – oggi sulla stampa tenta di spacciare per successo quello che è in realtà l'e'nnesimo segnale del fallimento dell’amministrazione. Si parla di “riorganizzazione” e “ampliamento dei servizi” per la biblioteca di Marina, ma si tratta solo di un maquillage amministrativo per nascondere un problema strutturale che il PD governa da anni senza alcuna strategia. Non c’è personale sufficiente, non c’è visione, non c’è investimento vero. Si gioca a spostare le pedine, come se i cittadini non se ne accorgessero. Il caso della biblioteca di Carrara è emblematico: un edificio vasto, potenzialmente ricco di opportunità, che resta però intrappolato nella logica del minimo sindacale, con servizi offerti a macchia di leopardo, eventi sporadici, e una gestione più preoccupata di difendere le apparenze che di garantire un accesso reale e moderno alla cultura. Eppure, dalla Dazzi – che pare dare voce passivamente ad una linea imposta dall’alto – arriva solo un entusiasmo fuori luogo, figlio di un PD incapace di leggere la realtà e pronto a celebrare la mediocrità come fosse progresso. Sulle sedi periferiche, poi, il quadro è desolante. A Marina, dopo l’esternalizzazione voluta proprio da questa amministrazione per “migliorare i servizi”, ci si ritrova con una biblioteca ridotta al minimo, buona solo per il prestito locale. Niente rete interbibliotecaria, niente supporto alla ricerca, niente reale supporto agli utenti. Ad Avenza, in una zona della città sistematicamente ignorata dalla giunta Arrighi, si lascia marcire una biblioteca inserita in un contesto degradato, senza nemmeno il tentativo di rilanciarla come presidio civico e culturale. Altro che “riorganizzazione”: qui siamo di fronte a un vero e proprio smantellamento silenzioso della cultura pubblica, uno dei pilastri di qualsiasi città che voglia definirsi civile. In molte realtà italiane, le biblioteche sono spazi di rigenerazione urbana, luoghi vivi, hub culturali e sociali. A Carrara, invece, sotto la guida del PD e di un’assessore Dazzi che ha rinunciato da tempo a qualunque idea di progettualità, ci accontentiamo di sale lettura aperte a singhiozzo e servizi tagliati. L’impressione è chiara: questa amministrazione non crede nella cultura, la tollera a fatica, la considera un costo da minimizzare. E il Partito Democratico, pur di difendere le proprie poltrone e posizioni, continua a svendere anche l’essenziale. La rete bibliotecaria è una infrastruttura strategica per il benessere di una comunità. Qui la si sta abbandonando lentamente, ma inesorabilmente. E noi non ci voltiamo dall’altra parte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
L’Associazione Arci 31 Settembre lancia un appello al sindaco di Carrara Serena Arrighi e al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti per interrompere i rapporti commerciali fra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva. Aderire alla campagna di BDS “Teva? No grazie” è uno dei tanti passi che come comunità possiamo fare per mantenere alta l’attenzione verso il genocidio del popolo palestinese. Le amministrazioni comunali possono fare questo gesto simbolico ma molto significativo, aiutando la popolazione residente a informarsi sulle scelte farmacologiche alternative attraverso le farmacie comunali. L’amministrazione comunale di centrodestra di Massa ha già rifiutato di aderire a questa campagna rispondendo in maniera negativa a un’interrogazione della consigliera Bennati del Polo Progressista e di Sinistra nelle scorse settimane. Carrara e Fivizzano sono gli unici due comuni della provincia governati dal centrosinistra che hanno farmacie comunali. Il nostro territorio non può rimanere indifferente a quanto sta accadendo a Gaza e in Cisgiordania; rompere i rapporti commerciali con le aziende che fanno profitto sui territori palestinesi occupati è una scelta non più rinviabile. La storia e il presente della nostra provincia è fatta di solidarietà e resistenza, il boicottaggio commerciale fatto dalle istituzioni politiche sarebbe un segnale molto forte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
"Il PNRR non è un regalo: è un’occasione unica, irripetibile, con regole precise. I progetti finanziati dall’Europa devono essere consegnati, collaudati e rendicontati entro il 31 marzo 2026. Se i Comuni non rispettano i tempi, i soldi non arriveranno e resteranno solo i cantieri incompiuti". E' partito da questa premessa, il consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirablle, per fare alcune considerazioni sullo stato attuale dei progetti del PNRR ne comune di Carrara e ha spiegato: " A Carrara la situazione è drammatica: l’amministrazione Arrighi e l’assessore ai Lavori Pubblici Moreno Lorenzini hanno ereditato progetti già pronti, finanziati, con cronoprogrammi chiari. Avevano solo un compito: portarli a termine. E invece hanno dimostrato inerzia, pressapochismo e incapacità amministrativa. Erano 30 i milioni ereditati dal M5S ed erano già a rischio. È bene ricordarlo: quando questa giunta si è insediata nel 2022, non partiva dal nulla. Infatti l'amministrazione 5 Stelle aveva lasciato già a disposizione i finanziamenti europei PNRR, pronti per essere utilizzati. Non solo: poiché i fondi non erano sufficienti, l’assessore al Bilancio Mario Lattanzi aveva dovuto ammettere – rispondendo solo parzialmente a una mia interrogazione – che erano stati impegnati anche circa cinque milioni di euro del bilancio comunale. Peccato che ad oggi, su altre domande specifiche sullo stato dei progetti PNRR, nessuna risposta sia mai arrivata. Un silenzio che pesa come un macigno, e che rivela l’imbarazzo e l’incapacità della giunta. I cantieri purtroppo gridano vendetta. Due casi su tutti rivelano la propaganda dell’assessore Lorenzini, che per mesi ha raccontato che “andava tutto bene”: la Scuola “M. Buonarroti” (Marina di Carrara) Fondi PNRR: 7.626.704,73 euro Contributo comunale: un milione di euro per un Totale: 8.626.704,73 euro er un progetto in cui dovevano sorgere oltre oltre la scuola anche una palestra, un auditorium, spazi verdi per i ragazzi. Oggi il cantiere è in clamoroso ritardo: impossibile pensare che tutto sia pronto entro il 31 marzo 2026. Poi c’e la Scuola “Giuseppe Taliercio. Fondi PNRR: 9.537.150,00 Contributo comunale: di euro 974.850,00 per un totale di 10.512.000,001 di euro. Qui parliamo di demolizione e ricostruzione di un intero edificio scolastico, con gara bandita da Invitalia. Mancano sei mesi alla scadenza e le foto del cantiere parlano chiaro: non è vero che i lavori sono “avanti”, siamo di fronte a un ritardo drammatico. La verità però viene nascosta sotto il tappeto. Da tempo denunciamo pubblicamente queste anomalie. Da tempo chiediamo trasparenza e chiarezza. L'assessore Lorenzini dà sempre la stessa risposta: “va tutto bene”. Un racconto ripetuto per coprire la propria difficoltà amministrativa e per non disturbare la narrazione di Arrighi.Ma oggi i nodi vengono al pettine: il rischio concreto è di perdere milioni di euro e di lasciare ai cittadini solo cantieri infiniti, scuole chiuse e promesse mancate. Basta silenzi, serve un consiglio comunale straordinario. Non basta più far finta di nulla. Non basta più raccontare che tutto procede. Chiediamo la convocazione immediata di un Consiglio comunale ad hoc, dove si discuta pubblicamente e senza infingimenti dello stato reale di tutti i progetti PNRR e anche di quelli finanziati dal Bando Periferie. Carrara non può essere ostaggio dell’inerzia di questa Giunta. Arrighi e Lorenzini hanno dimostrato di non essere all’altezza della sfida. È ora di prenderne atto e aprire una stagione nuova, prima che sia troppo tardi".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Le dichiarazioni dell’agronomo del comune di Carrara, Carlo Piccini, sul nuovo regolamento del verde hanno spinto associazione ARCA a rispondere facendo alcune precisazioni. Eccole di seguito:
- Piano e Regolamento: Non confondiamo i due strumenti, ne conosciamo perfettamente la differenza giuridica e procedurale. Proprio per questo sosteniamo che il Regolamento non possa essere redatto in assenza del Piano del Verde, che deve fornire il quadro conoscitivo (censimento, stato di salute, valore ecologico) indispensabile per qualsiasi normativa efficace. Senza il Piano, il Regolamento è un esercizio astratto e generico, destinato a continue revisioni. La nostra proposta è chiara: sospendere l'approvazione del Regolamento, redigere urgentemente il Piano e poi calare su di esso un Regolamento coerente.
- Il Pino: La bozza di Regolamento consegnata alla Commissione non include il pino domestico (Pinus pinea) tra le specie consigliate per le alberature. Il suo eventuale reinserimento in una versione successiva non cancella la gravità della scelta iniziale, emblematica di un approccio culturale e tecnico inadeguato al paesaggio carrarino.
- Conflitto di Interesse: La questione non attacca la professionalità generale del dottor Piccini, ma contesta un caso specifico e incontrovertibile. Egli è stato estensore della perizia che ha autorizzato l'abbattimento dei pini in Salita San Ceccardo, operazione sulla cui palese irregolarità (mancate verifiche strumentali, violazione del periodo di nidificazione, ignorati vincoli paesaggistici) è intervenuto autorevolmente anche il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) nazionale. Redigere un regolamento di tutela dopo aver firmato quel parere costituisce un evidente conflitto.
Le nostre critiche sono pertanto tecniche, circostanziate e condivise dalla LIPU, che ha a sua volta inviato osservazioni al comune per allineare il regolamento alle normative europee e ai principi di un'effettiva gestione ecologica. Il nodo è politico e strutturale: affidare la stesura delle regole a chi ha contribuito a decisioni contestate, prima ancora di avere un Piano del Verde, è una scelta che mette a rischio la credibilità dell’intero processo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
Situazione di degrado in via dei Ferrovieri ad Avenza: con i pali per l’illuminazione ma non funzionanti, buche ormai diventate crateri, rifiuti abbandonati ovunque e immigrati clandestini che bivaccano sotto il ponte del fiume Carrione. A riferire lo stato della strada di Avenza è il consigliere comunale dell’opposizione Massimiliano Bernardi che fa notare: “In via dei Ferrovieri abitano anche alcune famiglie che si ritrovano in una condizione da terzo mondo. Sono state fatte infinite segnalazioni al comune e al sindaco. Doveva essere firmata una convenzione tra Regione e comune, ma non si sa che fine abbia fatto. Regna il degrado totale e gli abitanti sono esasperati”. Bernardi ha chiamato in causa il candidato alle regionali del Pd, Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia e sindaco di Montignoso e anche il sindaco di Carrara Serena Arrighi sottolineando ironicamente come.in questa situazione risultino entrambi non pervenuti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 633
- Massa, i residenti di via Baracchini contro il traffico dei camion: “Serve una soluzione alternativa”
- Accessibilità nelle strutture sportive: un impegno da garantire a tutti secondo il consigliere Manuel di FdI
- Nuova legge nazionale sui boschi monumentali: potrebbe essere un' opportunità storica per tutelare le Apuane secondo Associazione Arca
- Ravaneti spugna: la soluzione di Legambiente per prevenire le alluvioni a Carrara
- Case popolari vuote, famiglie in strada: occasione persa per il settore sociale secondo il consigliere Bernardi
- Nessun cambiamento reale per lo spazio dei disabili allo stadio della Carrarese: la critica di Lanmarco Laquidara
- Il PD di Carrara presenta Benedetta Muracchioli capolista alle Regionali
- Nesun riscontro alle richieste per i lavoratori della Don Gnocchi di Marina di Massa: la critica di Uil Fpl
- Fp Cgil e Uil Fpl: siglato importante accordo per i lavoratori del Polo specialistico Don Gnocchi di Fivizzano
- Associazione Mycelium organizza un incontro con l'attivista Antonio Mazzeo, membro della Freedom Flotilla a Massa il 12 settembre