È partito nel migliori dei modi il nuovo anno di eventi della delegazione apuana di Accademia Italiana della Cucina, con la cena conviviale programmatica dei soli soci, che si è tenuta mercoledì 22 gennaio al ristorante La Tavernetta di Carrara. Un ottimo menù composto da crostini ai funghi porcini, tordelli alla carrarina, arista di maiale arrosto con tartufo nero e gelato all’amaretto ha accompagnato la prima serata della delegazione, nella quale sono stati annunciati il tema dell’anno 2025 e i principali appuntamenti già in scaletta che vedranno, oltre alle conviviali a tema, la collaborazione con Panathlon Massa Carrara finalizzata all’organizzazione di un evento di rilevante interesse e la realizzazione di una pubblicazione a cui la delegazione apuana di Accademia Italiana della Cucina tiene in maniera particolare . La delegata apuana Beatrice Vannini ha fatto, come sempre in maniera eccellente, gli onori di casa ed ha illustrato i progetti e gli eventi che caratterizzeranno l’anno appena iniziato nel solco della valorizzazione dei prodotti locali, come è nella mission di Accademia Italiana della Cucina. “Gli arrosti, gli umidi, i bolliti nella cucina della tradizione regionale” è il tema scelto dagli esperti del Centro Studi “Franco Marenghi”, cioè dal polo culturale dell’Accademia, composto da accademici e da esperti dell’ambito culinario ed enogastronomico, che indirizza tutte le attività dell’associazione. Il tema verrà declinato da ogni delegazione sulla base dei prodotti e delle ricette tradizionali dei territori di appartenenza.
Parte dal ristorante “La Tavernetta” di Carrara la nuova annata di appuntamenti delle Delegazione Apuana dell’Accademia Italiana della Cucina
Scritto da Redazione
Enogastronomia
24 Gennaio 2025
Visite: 320
- Galleria: