Retiambiente Carrara srl informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 21 luglio 2025, non sarà più possibile conferire l’alluminio assieme al vetro. Lattine, scatolette del tonno, barattoli dei pelati e altri imballaggi in metallo dovranno essere conferiti insieme alla plastica nel sacco giallo del “multimateriale leggero”, assieme a bottiglie in plastica, vaschette alimentari, flaconi e altri imballaggi leggeri. La modifica è contenuta nella nuova Ordinanza sindacale n° 59 del 14/07/2025, pubblicata all’Albo Pretorio on-line, che revoca la precedente ordinanza n° 72 del 23/02/2021 e definisce in modo aggiornato le modalità di raccolta differenziata per tutte le utenze domestiche e commerciali situate nell’area servita dal porta a porta. Oltre al passaggio dell’alluminio raccolto assieme alla plastica, l’ordinanza ricorda importanti regole da seguire, anche per non incorrere in sanzioni che possono variare dai 25 ai 500 euro:
È obbligatorio l’uso dei contenitori e sacchi distribuiti da Retiambiente Carrara srl. I conferimenti con sacchi o contenitori diversi, in particolare il sacco nero, non saranno raccolti.
È vietato, inoltre, conferire i rifiuti fuori dall’area di servizio porta a porta, inclusi i “gettacarta” stradali, che non sono pensati per i rifiuti domestici, ma per quei piccoli rifiuti che si possono produrre andando a passeggio. Questi accorgimenti valgono anche per i cittadini non residenti.
I rifiuti esposti in modo non conforme non verranno ritirati e saranno segnalati con un apposito avviso di “non conformità”. L’utente, in quel caso, dovrà ritirare il sacco e correggere il conferimento.
Si ricorda infatti che il rifiuto appartiene a chi lo produce e non alla collettività. Pertanto, lo smaltimento corretto è un comportamento civile di cui può beneficiare tutta la città.
L’amministratore unico di Retiambiente Carrara srl, Fabrizio Volpi, dichiara:«Conferire correttamente i rifiuti è un gesto semplice ma fondamentale per l’ambiente e per la collettività. Separare bene i materiali consente di avviarli alle filiere del riciclo, trasformandoli in nuova materia, evitando sprechi ed evitando lo smaltimento in discarica, contribuendo così ad una corretta gestione ambientale, oltre che al contenimento dei costi del servizio. È un passo avanti verso un futuro più sostenibile, che richiede il contributo responsabile di tutti».
Per informazioni dettagliate su modalità e tempistiche di conferimento o per come ottenere i sacchi gialli, gli utenti possono contattare Retiambiente Carrara srl o consultare l’app Junker, scaricabile gratuitamente da App Store, Play Store e App Gallery, dove è possibile trovare indicazioni aggiornate per ogni tipo di rifiuto.