Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Novembre 2025

Visite: 137

 Una sala gremita, volti attenti, istituzioni al fianco della cultura. Si è tenuta venerdì  mattina nella prestigiosa Sala della Presidenza di Palazzo Ducale, la conferenza stampa di presentazione del calendario eventi promosso dall'Associazione La Rivincita per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un progetto articolato e profondamente innovativo, ideato e curato dall'avvocato Carmela Federico, Presidente dell'Associazione La Rivincita, che attraverserà il territorio massese dal 14 al 30 novembre 2025 con appuntamenti che intrecciano sensibilizzazione, arte, formazione e impegno civile, unendo in un modello integrato la tutela di donne, minori e animali attraverso cultura, arte e sensibilizzazione. All'incontro hanno partecipato il Prefetto di Massa Carrara, dottor Luigi Aprea, il Colonnello Alessandro Dominici, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Massa Carrara, il senatore Manfredi Potenti, membro della II Commissione Giustizia e della Bicamerale Antimafia, nonché Responsabile del Dipartimento Nazionale Tutela e Benessere Animali, la professoressa Alessandra Paoli,  Dirigente Scolastica del Liceo "Rossi-Pascoli", fiore all'occhiello della città di Massa, e il Consigliere comunale e Vicepresidente del Consiglio comunale Daniele Tarantino. "Questo progetto rappresenta un modello innovativo di prevenzione e contrasto alla violenza" - ha dichiarato con emozione l'avvocsto Carmela Federico -"Attraverso il legame tra la protezione di donne, minori e animali, vogliamo leggere la violenza nella sua complessità, rafforzando le reti di prevenzione e sostegno sul territorio. La violenza ha mille volti, ma la sensibilità ne ha uno solo: quello che ascolta. Abbiamo scelto di parlare attraverso la cultura, l'arte, la formazione, perché crediamo che solo dall'educazione profonda possa nascere il cambiamento".

Il Prefetto Aprea ha sottolineato con fermezza l'importanza della collaborazione istituzionale - "Iniziative come questa dimostrano quanto sia fondamentale fare rete per contrastare efficacemente ogni forma di violenza. Il modello integrato proposto dall'avvocato Federico rappresenta una buona pratica replicabile su tutto il territorio nazionale. È un esempio di come le istituzioni possano e debbano sostenere progetti che mettono al centro la persona, la sua dignità, la sua protezione".

Il Colonnello Dominici ha evidenziato con competenza il valore formativo e operativo del progetto - "La correlazione tra violenza sugli animali e violenza interpersonale è scientificamente provata. Formare operatori delle forze dell'ordine a riconoscere questi segnali precoci può letteralmente salvare vite umane. Il fenomeno LINK è uno strumento investigativo prezioso che dobbiamo imparare a utilizzare con sempre maggiore consapevolezza".

Il senatore Potenti  ha ribadito l'impegno istituzionale con passione - "Come responsabile del Dipartimento Nazionale Tutela e Benessere Animali, ritengo fondamentale diffondere la consapevolezza del fenomeno LINK. Questo calendario di eventi rappresenta un esempio virtuoso di come cultura, arte e sensibilizzazione possano diventare strumenti concreti di prevenzione. Dobbiamo costruire una società che protegga i più vulnerabili, siano essi donne, minori o animali".

La professoressa Alessandra Paoli, con la sensibilità che la contraddistingue, ha portato il contributo del mondo scolastico - "La scuola ha un ruolo fondamentale nell'educare le nuove generazioni al rispetto, all'empatia, alla capacità di riconoscere e denunciare la violenza. Progetti come questo entrano nelle aule, parlano ai ragazzi, li rendono consapevoli. È un onore per il Liceo 'Rossi-Pascoli' essere parte di questa iniziativa".

Il Consigliere comunale e Vicepresidente Daniele Tarantino  ha espresso il sostegno dell'amministrazione comunale - "Massa si mobilita contro ogni forma di violenza. Questo progetto ci riempie di orgoglio perché nasce dal nostro territorio e dimostra che la cultura può essere un potente strumento di cambiamento sociale. L'amministrazione è al fianco dell'avvocato Federico e di tutti coloro che si impegnano quotidianamente per costruire una società più giusta".

Il calendario si articola in due appuntamenti imperdibili che attraverseranno la città come un fiume di consapevolezza e bellezza. Il primo appuntamento è fissato per il 14 novembre 2025, alle ore 9.30, quando la Sala Consiliare del Comune di Massa ospiterà la conferenza pubblica "Oltre quel Muro: dal Progetto DOMINA (Donne, Minorenni, Animali) alla prima Casa Rifugio Link. La Casa dei Buoni". L'evento presenterà il modello DO.MIN.A., promosso da LINK-Italia APS, che lega la protezione di donne, minori e animali in un'ottica integrata e innovativa, e discuterà l'implementazione della prima Casa Rifugio LINK in Italia, uno spazio protetto che accoglie donne, minori e i loro animali domestici, riconoscendo il ruolo centrale che gli animali d'affezione rivestono nelle dinamiche di violenza domestica. Dopo i saluti istituzionali dell''avvocato Francesco Persiani, sindaco di Massa, di Gianni Lorenzetti,  Presidente della Provincia di Massa Carrara, Sindaco di Montignoso e Consigliere della Regione Toscana, e dell'avvocato Jacopo Ferri, Sindaco di Pontremoli e Consigliere della Regione Toscana, interverranno quali relatori voci autorevoli e competenti: la dottoressa Francesca Sorcinelli, Presidente di LINK-Italia APS e pedagogista ed educatrice professionale socio-pedagogica; la dottoressa Diana Russo - in collegamento web - Magistrato che condividerà "La violenza a danno di animali come declinazione della violenza a danno di persone. L'esperienza di una Magistrata"; l'avvocato Claudia Ricci*, Responsabile Ufficio Legale Nazionale ENPA ODV, che illustrerà gli "Aspetti normativi e giurisprudenziali nei Casi Link"; il dottor Marco Melosi,, Presidente ANMVI - Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani; Michela Bosi, Ispettore di Polizia Locale del Comune di Crevalcore e Cofondatrice dell'Associazione Volunteers Vs Violence; il dottor Cosimo Maria Ferri*, Magistrato Componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria e Consigliere del Centro Lunigianese Studi Giuridici; l'On.le Alessandro Amorese, membro della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati; e la professoressassa Alessandra Paoli, Dirigente Scolastica del Liceo "Rossi-Pascoli" di Massa.

La giornata del 14 novembre vedrà anche la partecipazione degli studenti del Liceo "Rossi-Pascoli" e sarà impreziosita dalla performance artistica della cantautrice *Simona Galli, vincitrice del Premio Lucio Dalla edizione 2023 con il brano "Sulle Punte" dedicato al tema del femminicidio e direttrice artistica della Music School, che porterà la sua voce e la sua sensibilità anche in questa occasione di formazione e sensibilizzazione. Dal 25 al 30 novembre 2025, Palazzo Ducale si trasformerà in uno scrigno d'arte con la mostra itinerante "La Piuma e il Sasso", allestita nella suggestiva Sala degli Specchi. L'inaugurazione, fissata per martedì 25 novembre alle ore 16.00 sarà un momento di grande intensità emotiva, con ingresso libero aperto a tutta la cittadinanza. La mostra, curata con sensibilità e maestria dal *Maestro Luciano Viani,  pittore onirico di fama internazionale nato a Vezzano Ligure e formatosi all'Accademia di Belle Arti di Carrara, vedrà la partecipazione di quattordici artisti che hanno accettato di mettere il loro talento al servizio di una causa tanto importante.

Esporranno le loro opere Ana Maria Broscaru, Angela Gussoni, Anna Baldini, Anna Maria Lenzetti, Aurora Giacchero, *Daniela Brotini, *Emanuela Calcagnini, Emwan Kulpherk, Fulvio Santini in arte Fusan, Gica Pasan, Manuela Gussoni, **Matteo Arfanotti, artista e body painter di fama internazionale, *Ombretta Marchi*, autrice  dell'opera "Voci Silenzose" che campeggia nella locandina dell'evento unitamente all'artista Gica Pasan, Oriana Cattoi e *Sonia Menghi. Quattordici voci artistiche che racconteranno il peso della violenza, la frattura, la rinascita, attraverso il linguaggio universale dell'arte.

Durante l'inaugurazione del 25 novembre, la cantautrice Simona Galli si esibirà nuovamente in una performance artistica di grande impatto emotivo, accompagnata dalle coreografie della professoressa Tiziana Venè e Francesca Biagini, con il sostegno prezioso di CGRS Massa. Un momento in cui la musica, la danza e la poesia si fonderanno per dare voce a chi voce non ha più. L'allestimento del buffet per l'inaugurazione sarà curato con professionalità e passione da Antonelli Federico – Impossible Events.

Il titolo della mostra, "La Piuma e il Sasso", racchiude un significato profondo e simbolico: la piuma rappresenta la fragilità delle vittime di violenza, la leggerezza apparente che nasconde ferite profonde, ma anche la resilienza, la capacità di volare, di risalire, la libertà ritrovata dopo la prigionia della violenza; il sasso simboleggia la durezza e il peso della violenza subita, il trauma che opprime e schiaccia, ma anche la solidità necessaria per costruire percorsi di protezione, la forza che le vittime devono trovare per ricostruirsi, il muro che può essere abbattuto o trasformato in fondamenta per un nuovo inizio. "Insieme, piuma e sasso diventano metafora del contrasto: la violenza pesa come pietra, ma la rinascita è possibile attraverso la leggerezza ritrovata. Il sasso può essere lasciato cadere; la piuma può imparare di nuovo a volare", spiega con le parole di una poetessa l'avvocato Federico.

Il progetto gode del prestigioso patrocinio di: Comune di Massa, Provincia di Massa Carrara, Comune di Pontremoli, Centro Lunigianese Studi Giuridici, IusGustando - Associazione Avvocati e Magistrati presieduta dall'avvocato Antonella Sotira, ACMID Donna Onlus e Centro Culturale Avenorrè presieduti dall'On.le Souad Sbai, ANMVI - Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani.Main sponsor dell'iniziativa è SKODA Brotini,  che ha creduto fin da subito nel valore sociale del progetto. Sostengono l'iniziativa con generosità: Hair Color  di Marina di Massa, Confimpresa Massa Carrara e Panificio La Spiga di Antonelli di Marina di Massa.

L'avvocato Carmela Federico, membro del Consiglio Esecutivo della S.E.C. Società Europea di Cultura Promoteur Cultural - Premio IusArte Libri "Ponte della Legalità" - Premio Bancarella edizione 2024, e Ambasciatrice di Pace, onorificenza ricevuta alla Camera dei Deputati dall'On.le Souad Sbai, Presidente di ACMID Donna Onlus e Centro Culturale Avenorrè, conclude: "La cultura della sensibilità si costruisce insieme. Vi invito a partecipare, sentire, condividere. Perché ogni passo verso il rispetto è un passo verso la libertà. Che la piuma tocchi e il sasso smuova".
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Cell. 333 3907913

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie