"L’affidamento del servizio di allerta meteo a un esperto meteorologico da parte del comune di Massa è sicuramente un passo positivo per migliorare le previsioni e prevenire i danni del clima"lo affermano i membri del Comitato Ugo Pisa che aggiungono: "Ma resta fondamentale capire in cosa consisterà concretamente questo incarico e quali strumenti verranno messi a disposizione dei cittadini. Oggi il vero bisogno non è semplicemente “più previsioni”, ma previsioni aggiornate in tempo reale, cioè il NowCasting: un sistema che permette di monitorare costantemente l’evoluzione del meteo, con aggiornamenti frequenti (ogni 30-60 minuti) e informazioni pratiche su cosa fare nell’immediato. Questo approccio è cruciale quando si verificano eventi improvvisi e localizzati, come temporali intensi o nubifragi che possono cambiare in poche ore. Un esempio virtuoso già esiste: la pagina Piovontroton, che fornisce informazioni rapide e localizzate con consigli concreti per la popolazione. È un modello che dimostra come l’informazione tempestiva e accessibile possa fare la differenza.Ma per funzionare serve una comunicazione chiara e multicanale, che raggiunga tutti i cittadini: social, app dedicate, notifiche, SMS. Non basta sapere che arriverà un temporale: servono istruzioni pratiche, come evitare zone a rischio o mettere in sicurezza i beni. Infine, non dimentichiamo che la prevenzione strutturale e urbanistica è un impegno che l’Amministrazione deve assumersi: manutenzione di corsi d’acqua e drenaggi urbani, limitazione della cementificazione, incremento delle aree verdi e creazione di rifugi climatici per le persone più fragili. Non possiamo cavarcela solo con la gestione dell’emergenza: il cambiamento climatico richiede una strategia integrata e coraggiosa".
Previsioni meteo: va bene l'esperto ma dal comune devono arrivare istruzioni pratiche, secondo Il comitato Ugo Pisa
Scritto da Redazione
Cronaca
25 Agosto 2025
Visite: 85