Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Luglio 2025

Visite: 284

Si è tenuta mercoledì 23 luglio la prima riunione del comitato di indirizzo Zls Toscana a cui hanno partecipato I rappresentanti di province e comuni e  in rappresentanza del  del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’economista carrarese Pierlio Baratta, in rappresentanza  del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  l’avvocato Fabio Squassoni, e del Dipartimento per le politiche di coesione rappresentato da Luigi Guerci, delegato del Direttore Generale Raffaele Parlangeli. Al centro del dibattito la struttura della ZLS che è stata esaminata ripercorrendo il lungo iter che ha portato alla candidatura della Regione Toscana e alla costituzione del comitato di indirizzo. Si è ribadito che la ZLS è stata concepita come un progetto altamente partecipato per il quale è stata creata una consulta permanente – presentata nel corso della riunione – che avrà lo scopo di coinvolgere a livello territoriale enti, attori sociali, sindacati, associazioni di categoria regionali e associazioni di settore con un interesse diretto nello sviluppo e nella prospettiva della ZLS. Nel coro della seduta è stato formalizzato l'insediamento del Comitato di Indirizzo della Zona Logistica Semplificata della Regione Toscana, i cui componenti sono: Leonardo Marras (delegato dal Presidente Eugenio Giani per la Regione e presidente del comitato), Pierlio Baratta (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Fabio Squassoni (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Luigi Guerci (delegato del Direttore Generale Raffaele Parlangeli per il Dipartimento politiche di coesione), Davide Gaiglio (Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale), Federica Montaresi (Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale), Alberto Petriccioli (Amministratore Unico del Consorzio Zona Industriale Apuana), Riccardo Breda (Presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno per le Camere di Commercio). In qualità di uditori sono presenti: Alessandro Innocenti (Consigliere della Città Metropolitana di Firenze), Marzia Butteri (delegata per la Provincia di Massa Carrara), Michela Chichi (responsabile servizio pianificazione e politiche europee per la Provincia di Livorno), Serena Arrighi (Sindaco di Carrara), Mirabelli (delegato per il Sindaco di Livorno Luca Salvetti), Andrea Tagliaferri (Sindaco di Campi Bisenzio), Francesco Persiani (Sindaco di Massa), Roberto Manzi (Assessore per il Comune di Portoferraio), Sabrina Nigro (Assessore per il Comune di Piombino), Cristina Pollegione (dirigente per il Comune di Pisa), Anna Guerriero (Architetto delegata per il Comune di Collesalvetti). Per il comune di Prato, l'assessore Cristina Sanzò non è più presente e il delegato verrà comunicato. Definiti anche i primi obiettivi a breve termine che saranno pubblicati, insieme a decisioni e verbali sulla pagina web della ZLS, mentre gli sportelli unici dei comuni e gli sportelli unici amministrativi dell'Autorità di Sistema Portuale sono già organizzativamente pronti per l'attuazione delle misure di semplificazione. Come ultimo passo è stata affrontata la discussione e poi l’approvazione del regolamento di funzionamento del comitato di indirizzo. Questo il commento del rappresentante del ministero delle infrastrutture e dei trasporti Pierlio Baratta: “Il regolamento attuativo della Zls è stato varato nel 2024 dal governo attuale, che ha messo in risalto la forte valenza strategica di un territorio da sempre considerato area depressa, come testimoniano le agevolazioni ed i fondi europei che finanziavano le aree svantaggiate. Questo aspetto non è da sottovalutare, perché fa capire agli imprenditori locali ed agli investitori esteri  l’impegno del governo per agevolare e sviluppare il territorio. Tra i compiti del comitato di indirizzo vi sarà anche la ridefinizione  delle aree, in quanto i perimetri attuali sono fermi al 2017 e non rispondono alle mutate esigenze economico logistiche del territorio e l’istituzione di zone franche doganali intercluse, utili per la circolazione ed il transito temporaneo delle merci. Inoltre, sarà indispensabile istituire tavoli interregionali soprattutto per le cosiddette zone di cerniera (La Spezia Sarzana Carrara e Massa) onde garantire una pianificazione armonica e non confliggente. Anche gli aspetti delle attività marginali a quelle ammissibili, dovrà essere adeguatamente vagliato per assicurare la piena operatività dello strumento che oltre a fornire benefici fiscali garantisce quella che viene definita burocrazia zero. A tale ultimo proposito è auspicabile una riflessione attenta sui ruoli degli sportelli unici che dovranno assicurare certezza e rapidità di disbrigo delle complesse pratiche burocratico amministrative”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Il comune di Massa invita la cittadinanza a un incontro pubblico per il percorso di candidatura a Capitale…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per conto dell'amministrazione comunale, adottando tutti i provvedimenti idonei…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 37, Pontremoli-Zeri-Sesta Godano, viene interrotta all'altezza del chilometri 16,100, nel…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie