Sabato 30 e domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave di tutti i bacini marmiferi carraresi. In questi contesti l'elettricità costituisce un importante fonte di rischio e il controllo periodico dell'efficienza degli impianti di terra è un'attività di fondamentale importanza. Per consentire ai tecnici di svolgere tutte le operazioni in sicurezza sarà quindi necessario disattivare le linee elettriche con conseguenti disagi per residenti ed attività che si trovano nelle zone interessate dall'intervento.
Sabato 30 agosto dalle 4 alle 12, e comunque fino al termine dei lavori, sarà interrotta l'energia elettrica al paese di Torano.
Domenica 31 agosto dalle 4 alle 12, e comunque fino al termine dei lavori, l'interruzione riguarderà i paesi di Miseglia e Colonnata.
Durante tutto il periodo di interruzione della fornitura di energia elettrica la protezione civile del Comune di Carrara sarà a disposizione per far fronte a eventuali necessità della popolazione.
Oggetto dell'intervento sarà il cosiddetto 'quarto filo', una importante misura di sicurezza per tutti coloro che lavorano nei bacini estrattivi carraresi. Si tratta di una soluzione tecnologica presente solo nelle cave di Carrara, dove tutte le linee elettriche di media tensione sono collegate tra loro tramite un conduttore aggiunto alle tre linee standard. Grazie a questa soluzione è quindi possibile mettere a comune i contributi dei singoli impianti di terra così da ottenere valori della resistenza estremamente contenuti col risultato di soddisfare i requisiti normativi con un buon margine di sicurezza. L'efficacia di tale sistema è stata verificata per la prima volta con campagne di misura eseguite da ENEL nel 1984 e negli anni il collegamento tra loro dei singoli impianti di terra si è dimostrato un efficace presidio per proteggere i lavoratori, e più in generale tutti coloro che si trovano alle cave, dal rischio elettrico per guasti a terra sulla rete di media tensione. Come ogni risorsa tecnica anche il quarto filo richiede periodici controlli. L'ultima campagna di misurazione risale al 2009 su iniziativa dell'allora ASL1 di Massa Carrara e patrocinata dalla Regione Toscana con il supporto tecnico di Terna e di Enel e il contributo scientifico dell'Associazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni.
A 16 anni di distanza dall'ultima campagna si rende necessario eseguire nuovamente la misura della resistenza degli impianti di terra delle cabine elettriche d'utente dei quattro bacini di Pescina-Boccanaglia, Torano, Miseglia e Colonnata. Asl Toscana nord ovest e Regione Toscana sono i soggetti promotori e titolari della campagna; il responsabile delle attività è l'ingegner Emilio Giovannini, direttore dell'unità operativa Verifiche Macchine e Impianti dell'Asl. La facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze fornirà il supporto scientifico per l'organizzazione, l'interpretazione e la validazione della campagna di misurazione. L'azione è inclusa nel più vasto programma previsto dal 'Piano Mirato di Prevenzione Cave e Lapideo' finanziato da Regione Toscana e sviluppato negli anni dal Dipartimento di Prevenzione diretto dalla dottoressa Roberta Consigli e dall'unità operativa Prevenzione e Sicurezza e Ingegneria Mineraria diretta dall'ingegner Domenico Gullì. "Carrara è da sempre punto di riferimento del settore lapideo a livello nazionale e internazionale. Esserlo anche per quanto riguarda la sicurezza dei luoghi di lavoro è per noi un motivo di grande orgoglio – dice il sindaco di Carrara Serena Arrighi -. Capiamo che questi lavori comporteranno dei disagi in tutte le aree interessate dall'interruzione della fornitura di energia elettrica, ma si tratta di controlli necessari e, soprattutto, volti a garantire il rispetto di migliori standard di sicurezza ai lavoratori delle cave. La nostra protezione civile sarà comunque sempre a disposizione per far fronte ad eventuali disagi, problemi ed emergenze"."In virtù dell'esperienza maturata in molti anni di attività (prima come Azienda USL 1 e poi come Asl Toscana nord ovest) e grazie alla competenza del personale tecnico - evidenzia la direttrice del Dipartimento della Prevenzione dell'Azienda sanitaria Roberta Consigli – la nostra Asl si è sempre posta come parte attiva nella promozione della sicurezza e salute dei lavoratori fornendo assistenza istituzionale alle associazioni di categoria e promuovendo soluzioni ed azioni finalizzate alla riduzione del rischio elettrico per i lavoratori. In questo quadro ci si è fatti promotori della nuova campagna di misura degli impianti di terra, iniziativa fatta propria dalla Regione Toscana nell'ambito del più vasto progetto di miglioramento della sicurezza nelle attività estrattive a testimoniare l'impegno degli Enti per la tutela dei lavoratori del di questo comparto produttivo".
"Le operazioni - fa sapere E-Distribuzione, tramite il proprio ufficio stampa - sono divise su due giorni per ridurre i disagi. Grazie a bypass da linee di riserva, l'area del 'fuori servizio' sarà circoscritta a gruppi ristretti di utenze delle località suddette. Anche i giorni e gli orari sono stati scelti eccezionalmente per evitare di recare disturbo alle attività operative durante i giorni feriali. I clienti sono informati attraverso affissioni nelle zone interessate dagli interventi. Si raccomanda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di forte maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati". E-Distribuzione informa altresì che attraverso la app IO i cittadini possono accedere al servizio 'Gestione della fornitura' e ricevere aggiornamenti su interruzioni di corrente per lavori di manutenzione; inoltre, per ogni segnalazione relativa al funzionamento del sistema elettrico è utile contattare il servizio clienti (803500), attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) dell'utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente sul sito e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete, infine, sul portale web dell'azienda è disponibile la 'mappa delle disalimentazioni' oppure è possibile inviare un sms al 320.2041500.