È ormai consolidata l'intesa tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, grazie alla preziosa collaborazione con la dirigente Professoressa Marta Castagna e con il professor Vincenzo Genovese. Anche per questa XX edizione, l'organizzazione ha predisposto uno speciale registro delle presenze dedicato agli insegnanti che consente di accumulare ore di formazione tramite la partecipazione agli incontri validati e questo rende il festival con-vivere un'importante occasione di formazione per tutto il personale scolastico. Quest'anno sono 21 gli incontri di parola (conferenze e dialoghi) riconosciuti ai fini dell'attestato, a cui si aggiunge un evento Extra: sabato 13 settembre alle ore 17.30, presso l'Accademia di Belle Arti, si terrà l'incontro dal titolo "Nessuno è singolare – Percorsi scolastici in un territorio plurale e da sempre di confine", con la partecipazione della dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Marta Castagna. Il registro può essere scaricato dal sito ufficiale con-vivere.it nella sezione dedicata alle scuole, oppure richiesto direttamente ai punti info festival nei pressi delle conferenze. Quest'anno è possibile trovarlo anche all'interno del libretto con tutti gli eventi del festival. La procedura è semplice: il personale scolastico mostra il registro durante l'evento al punto info allestito sul luogo in cui si tiene l'incontro. Viene apposto un timbro in corrispondenza dell'evento seguito. Non sarà attestata la partecipazione contemporanea a incontri previsti nello stesso orario o con una differenza inferiore a 30 minuti. Al termine della manifestazione, o quando non si intende seguire altri incontri, il registro va consegnato ai punti info o alla segreteria organizzativa. Il docente riceverà dal proprio istituto scolastico un attestato di partecipazione con il numero di ore complessive riconosciute.Questo progetto rappresenta uno degli assi portanti della sinergia tra il Festival e il mondo della scuola assieme al coinvolgimento degli studenti, protagonisti nella squadra delle magliette arancioni, che vivono il festival da dentro.Un'occasione preziosa per crescere, condividere e riflettere, nel cuore di Carrara, su un tema quanto mai attuale: la pluralità come valore.
Il festival Con-vivere è anche formazione. Quest'anno 21 incontri e un extra
Scritto da Redazione
Cultura
26 Agosto 2025
Visite: 44