Il 16 maggio presso l’Ex Ospedale San Giacomo ,in via Grazzano 4 alle ore 17, 30 si terrà un incontro sul tema del razzismo dal titolo: “Razzismo tra realtà, percezione e rappresentazione”. L’evento è organizzato dal Circolo Spazio Alber1ca, dal Comitato Provinciale ARCI Massa-Carrara e dal gruppo di lavoro del Liceo Scientifico G. Marconi, impegnato in un percorso PCTO presso il circolo Spazio Alber1ca. Interverranno: Silvia Bini, responsabile di ARCI Toscana per Migranti, Accoglienza, Antirazzismo; Giuliana Misserville, critica letteraria con particolare interesse per la letteratura femminista e la narrativa fantastica; Rocco Iardella, Chaeeun Kim, Andrea Marzio Marchini, Paolo Marino del liceo scientifico Marconi.
Perché è importante parlare di razzismo oggi? Siamo in un’epoca in cui il fenomeno migratorio è all’ordine del giorno, i mass media, i social sono pieni di messaggi che testimoniano spesso pregiudizi se non vera e propria avversione nei confronti dei migranti. Il flusso migratorio che ormai va avanti da anni e non dovrebbe essere più visto come un fenomeno emergenziale, viene spesso strumentalizzato da una tendenza ideologica difensiva, che scarica le cause della crisi economica proprio sui migranti, con episodi di vero e proprio razzismo nei confronti di lavoratori stranieri spesso sfruttati con il “lavoro nero” se non addirittura aggrediti. Basti pensare che molti incidenti sul lavoro interessano proprio questa categoria di lavoratori, i cui contratti risultano non in regola, se non assenti. Il titolo dell’incontro suggerisce le tre tematiche intorno alle quali si articolerà la riflessione che viene proposta all’attenzione di tutti. Ad affrontare la “Realtà” del fenomeno razzismo sarà Silvia Bini che tratterrà della situazione migratoria attuale, anche alla luce delle ultime misure del governo italiano che interessano il sistema di accoglienza. Illustrare il fenomeno razzismo dal punto di vista della “Percezione” del razzismo sarà compito del gruppo di lavoro PCTO del liceo scientifico che presenterà i risultati di un’indagine condotta tra studentesse e studenti delle scuole cittadine attraverso la somministrazione di un questionario preparato ad hoc. Infine a ragionare sulla “Rappresentazione” del razzismo nella letteratura e nel cinema, sarà Giuliana Misserville che presenterà passi scelti tra le opere più significative con l’aiuto della voce recitante della giovane attrice Anna Maria Ceccarelli. Questo approccio decisamente originale al tema del razzismo è il frutto di un interessante percorso, che il gruppo di lavoro del Liceo Scientifico di Carrara (due ragazzi e una ragazza di quarta ed un ragazzo di quinta) ha svolto con il Circolo Spazio Alber1ca. Durante il percorso i ragazzi hanno appreso sul campo come si progetta e si realizza un evento culturale, dal contattare le relatrici, a organizzare e gestire la raccolta dati per un’indagine, dal preparare le locandine e il materiale pubblicitario al rapporto con la stampa ed i media fino alla “gestione della sala”. L’organizzazione di eventi culturali può rappresentare un’ interessante prospettiva per giovani che si preparano a scegliere i percorsi di studi universitari pensando a possibili sbocchi occupazionali.
Per informazioni e prenotazioni