Partirà sabato 19 luglio la IV^ edizione di Monte Pisano Art Festival, l’evento di cultura che spazia dall’opera, alla musica classica, al teatro, al jazz, alla danza, ideato da Andrea Gottfried, musicista e manager, originario di Pisa. Dodici date, fino a mercoledì 30 luglio, in dodici location diverse disseminate nell’alta Toscana, intorno, appunto al Monte Pisano, sia dal lato Pisa, sia dal lato Lucca. “Sono i luoghi in cui sono cresciuto – spiega Gottfried – e sono luoghi bellissimi, ma poco conosciuti a livello turistico perché oscurati dall’attrattività della Torre. Uno degli intenti che mi ha mosso a creare il Monte Pisano Art Festival è stato proprio quello di far conoscere anche questi luoghi e non solo la Torre di Pisa”.
Andrea Gottfried ha un passato da direttore d’orchestra e anche uno da manager di una grande multinazionale: “La mia vita e la mia carriera sono divise in due parti – ci racconta Gottfried - La prima è quella da musicista, arrivata dopo il percorso in conservatorio e la laurea in direzione d’orchestra alla Tel Aviv University e passata attraverso i concerti nei teatri italiani. La seconda, partita con il conseguimento dell’Executive MBA alla Sda Bocconi e proseguita con il lavoro da manager nella multinazionale. Un ‘esperienza che mi ha formato soprattutto nelle mie capacità organizzative e progettuali che poi ho messo a disposizione nella creazione di eventi culturali”. Nel 2016, infatti Gottfried, ha creato FuoriOpera, un’organizzazione multiculturale che curato spettacoli in tutta Italia, tra cui anche il Monte Pisano Art Festival. “I luoghi di questa edizione del festival – ci spiega Gottfried – sono Vecchiano, Vico Pisano, Calci sul versante Pisa e Capannori e Lucca sul versante lucchese. Ogni location è diversa ed è inserita in contesti che hanno qualcosa da raccontare per la loro storia, per l’architettura o per la bellezza naturale. L’ampia varietà dell’offerta culturale è una scelta voluta per cercare di accontentare il più possibile i gusti di tutti. Durante l’anno andiamo a vedere molti spettacoli di ogni genere e poi chiamiamo gli artisti che ci colpiscono maggiormente. Ma, in qualche modo, gli spettacoli sono scuse per promuovere i luoghi. A fianco della manifestazione, infatti abbiamo dato vita al FuoriFestival, creando una rete con le associazioni culturali presenti sul territorio in modo che, in concomitanza con la manifestazione, abbiano occasioni per proporre percorsi, eventi, degustazioni, cioè tutto ciò che fa parte del turismo esperienziale e che serve per far conoscere le loro realtà. Tra i nostri partner, per esempio c’è La strada dell’olio del Monte Pisano che propone visite guidate e assaggi del loro prodotto ”.
Il Monte Pisano Art Festival è finanziato dalla Camera di Commercio Toscana Nord, dalla Fondazione Pisa, dalla Regione Toscana. Le prime tre edizioni, ci spiega Andrea Gottfried, hanno avuto riscontri molto positivi e non è esclusa la possibilità di estendere l’area su cui distribuire il festival: “Abbiamo strutturato il formata in maniera tale che sia appetibile non solo per la zona di Monte Pisano. Quindi, volendo, potremmo abbracciare una zona più ampia, arrivando anche fino alla Lunigiana, terra ricca di castelli, in genere poco conosciuti”.