Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 25 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Ottobre 2025

Visite: 154

"Di un aeroporto a Massa si iniziò a parlarne nel 1917. L'Italia era in guerra con l'Austria e...": così inizia il volume che Franco Frediani ha dedicato alla storia dell'Aeroporto del Cinquale. Ricco di foto e cronache di quotidiani, ne viene ripercorsa la storia sino ai nostri giorni. La prefazione del volume è affidata all'abile penna dello scrittore e giornalista Riccardo Jannello che così scrive : "Come sempre Franco Frediani ci fornisce un altro tassello della storia massese, di qualsiasi epoca essa sia, andando dietro alle fonti che sono in ogni suo lavoro la base per ricostruire ciò che è stato e non ciò che avrebbe potuto essere. Franco non scrive romanzi, scrive storie documentate lasciando alla curiosità del lettore il giudizio se ciò che è accaduto è stato veramente il meglio per la nostra comunità o si siano perse delle occasioni. Sta quindi a noi aggiungere le emozioni a quanto leggiamo e, se vogliamo, dare un contributo delle nostre esperienze a quello che Frediani ci mette di fronte: i fatti. Ognuno di noi, soprattutto della mia generazione, ha ricordi molto forti legati all'aeroporto, perfino un ultimo dell'anno concluso verso le 4 del mattino nella pizzeria che era dentro la struttura. Io ho ancora negli occhi l'emozione di quel 7 agosto 1966 quando, decenne, vidi le Frecce Tricolori solcare il cielo del Cinquale con le loro straordinarie evoluzioni. C'era una sterminata platea di gente che si era perfino portata il pranzo al sacco per non perdersi un attimo di quello stupefacente raduno aereo concluso dai nostri acrobati con le ali. E c'ero a salutare l'arrivo del primo volo da Cortina d'Ampezzo. Ricordo anche il racconto strozzato dall'emozione di un amico che non era troppo distante dal luogo in cui un velivolo cadde in mare e lui in un gesto disperato coprì il figlioletto col proprio corpo. Il Pilatus non li sfiorò, ma non dimenticheranno mai quel giorno. Emozioni, dunque, che ognuno vive alla propria maniera. Io personalmente – ma era un gioco – avrei firmato perché l'aeroporto diventasse ippodromo quando frequentavamo assiduamente la sala corse (e gli altri impianti ippici). Ora ritengo, anche alla luce dei progetti che si stanno valutando per fare tornare Massa una Capitale, che invece l'aeroporto rimanga tale e che onori gli aviatori massesi di cui portava i nomi. Con uno sforzo di tutte le istituzioni, al Cinquale si può riprendere a volare seriamente. In fondo Franco Frediani chiede questo."Il volume, col suo ricco apparato fotografico,  è in vendita nelle librerie Libri in Armonia e Mondo Operaio oltre che nelle edicole Teatro Guglielmi, Poggioletto, Tribunale e Pontile di Marina di Massa.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

A seguito della forte ondata di maltempo che ha colpito il territorio comunale il sindaco Serena Arrighi ha…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta tra i chilometri 6,100 e 6,300 lungo la Strada Provinciale 1 di…

Il Coordinamento Ambientalista ApuoVersiliese insieme a  Amici della Terra Versilia, Comitato Ugo Pisa, CIPIT, ha raccolto un…

Spazio disponibilie

L’associazione Italia Nostra Massa Montignoso ringrazia l’amministrazione comunale per gli interventi…

Il Servizio Personale della Provincia di Massa-Carrara ha pubblicato un bando di concorso per esami per l'assunzione…

ASMIU comunica che le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale del settore igiene…

È stata modificata l'ordinanza relativa alla SP 48 di Marina di Carrara che riguarda il passaggio di…

Spazio disponibilie

ASMIU informa che da giovedì 16 ottobre 2025 prenderà avvio, come ogni anno, l'attività di monitoraggio dei composter domestici.

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie