Un argomento molto interessante perché alcuni autori della letteratura britannica hanno dedicato diverse pagine all'automobile la quale, benché non personaggio principale delle vicende narrate, ha assunto il ruolo di coprotagonista che trasporta protagonisti e autori sulle strade del Regno Unito in un viaggio alla scoperta (o riscoperta) della propria libertà e indipendenza - o, talvolta, della propria incompatibilità con il mezzo. Si vedrà come J.R.R. Tolkien declini il suo non facile rapporto con l'automobile in Mr Bliss, uno dei suoi racconti meno famosi, o come Stevens, il maggiordomo di Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, se ne serva per rendersi indipendente e cercare di recuperare le occasioni perdute di un possibile amore. Ma si presenteranno anche le pagine che Rudyard Kipling dedicherà ai suoi viaggi attraverso l'Inghilterra come corrispondente per la stampa. Roberto Di Scala, dottore di ricerca in Letteratura inglese, è docente di Inglese nei corsi Scientifico, Scienze applicate e Scienze umane dell’IIS Da Vinci di Villafranca in Lunigiana. È stato docente a contratto nei corsi online di Scienze della formazione e dell’economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, docente di Italiano alla University of Chicago, e ha insegnato Inglese all’Università del Tempo Libero Claudia Bagnoni di Carrara. Per l’ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere) è presidente della Sezione Toscana, co-responsabile della Segreteria didattica, co-referente della Rete Inglese, membro del Comitato Nazionale, e formatore nei corsi online che l’Associazione organizza per docenti e altre figure del mondo della scuola. Nel corso degli anni ha pubblicato saggi e articoli su Tolkien e sull’English as a Lingua Franca (ELF), oltre a tenere conferenze e interventi su tematiche di letteratura e sull’approccio ELF-oriented alla didattica dell’inglese, sia in presenza sia online, a livello nazionale e internazionale. Di Scala dialogherà con Marzia Dati