Anno XI 
Lunedì 12 Maggio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Maggio 2025

Visite: 46

Domenica 11 maggio la comunità metodista carrarese ha avuto  ospiti speciali provenienti dal primo circuito (Val Pellice – Torino) e dal primo distretto dell’Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste. 25 ragazzi e ragazze del pre-catechismo (anni delle scuole medie). Il gruppo, accompagnato da sei monitrici, ha passato tre giorni tra Carrara e Bocca di Magra sulle orme di Jacopo Lombardini: caro ai carraresi tutti, figura della Resistenza e membro della locale chiesa metodista, è stato partigiano non violento nella Val Pellice. I ragazzi in questi tre giorni hanno visitato diversi luoghi dove Jacopo Lombardini ha vissuto come resistente testimoniante e  hanno partecipato al culto domenicale , cantando davanti all’assemblea, che li ha ascoltati con gioia e commozione: un canto liturgico e un canto dedicato a Lombardini intitolato: “Dove vola l’Avvoltoio” che potrete ascoltare a questo link (https://www.ildeposito.org/canti/dove-vola-lavvoltoio),  alla presenza del consiglio di chiesa, del  pastore Massimo Marottoli che ha tenuto il culto, e alla presenza delle cariche della città: l'assessore alla Cultura del comune di Carrara, Gea Dazzi, l'avvocato Chiara Lavagnini, presidente del gruppo dei Mazziniani di Carrara, accompagnata da Carmine Mezzacapa e la professoressa Maria Mattei che ha condotto un'indagine storica molto approfondita anche su altre figure della resistenza carrarere, come Erminia Orsi.

Simona Bellion, una delle monitrici, ha illustrato e letto la lettera che Lombardini scrisse alla sorella, come conclusione dello stesso percorso fatto dai ragazzi, condiviso dalla chiesa. Le monitrice Patrizia, dell’ANPI di Torre Pellice ha inoltre  portato un dono per l’ ANPI di Carrara che è stato consegnato all'assessore Dazzi. Il dono è una brochure che raccoglie una serie di itinerari della Val Pellice, collegati a sentieri e luoghi della Resistenza e una medaglietta che è stata realizzata nel 1953 e riporta il grido "à la brua" espressione utilizzata già dai combattenti valdesi di Gianavello, ripresa dalle bande partigiane e citata nella poesia "Invito" di Jacopo Lombardini,  composta al Bagnau di Angrogna nel novembre 1943.

Le autorità e gli ospiti sono intervenuti alla fine del culto, ricollegandosi alle parole del sermone del pastore: “Come Lombardini ha perseverato nella Resistenza che ha portato a tutti noi la libertà, anche noi possiamo perseverare nella Parola che ha convinto e formato quel discepolo resistente, insieme alle generazioni di altri discepoli”. L'assessore Dazzi ha sottolineato l'importanza dello schierarsi e fare una scelta - molto difficile al tempo di Lombardini – e dal Lombardini pagata col prezzo della vita per la libertà - e ha ribadito l'importanza di giornate come queste in un’epoca di guerre, la strage di Gaza in primis, ma anche tutte le altre che in questo momento necessitano di una consapevolezza e di un lavoro nella direzione della pace. L'avvocato Chiara Lavagnini ha invece sottolineato la necessità di ribadire parole come Libertà e Costituzione citate dal sermone e ha fatto il focus sul pensiero mazziniano dei Doveri dell’uomo, trovando così facile ascolto da parte della comunità riformata che legge i doveri dell’uomo a partire dall’etica protestante della responsabilità. Etica, con cui lo stesso Mazzini ebbe modo di confrontarsi.

La professoressa Maria Mattei ha ricordato che a Cinisello Balsamo c'è stata una comunità molto attiva, intitolata a Jacopo Lombardini che ha fatto rivivere la figura del partigiano nel quotidiano degli anni ’60 e ’70 nel Novecento e che ha permesso a tanti immigrati di accrescere le proprie competenze, di conseguire un diploma di scuola elementare o delle medie, o di scuola superiore, in tempi in cui essere un immigrato interno era un marchio a fuoco. “È importante  ricordare la figura di Lombardini – hanno concluso i metodisti -  non soltanto attraverso convegni storici come quel del 24 aprile di quest’anno, in occasione del quale e insieme all’Associazione mazziniana italiana abbiamo promosso il convegno, molto partecipato, nella gremita sala di Palazzo Binelli, per l’ottantesimo anniversario della morte di J. Lombardini e dove abbiamo potuto ascoltare gli interventi del professor Valdo Spini, su Fede cristiana evangelica e Resistenza, dell’avvocato Alberto Pincione, su Un mazziniano nella Resistenza e del prof. Michele Finelli su L’attualità del mazzinianesimo resistente - ma anche con esperimenti di formazione, come nell’esempio della comunità di ragazzi della Val Pellice, venuti a Carrara, a ripercorrere i primi sentieri dell’evangelico resistente, Jacopo Lombardini”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del vitalizio comunale del marmo relativa…

Per consentire a Nausicaa Spa di eseguire lavori di manutenzione ordinaria della pubblica illuminazione, adottando tutti i…

Spazio disponibilie

Partono lunedì 12 maggio 2025 alcuni lavori di ripristino della pavimentazione su alcune strade provinciali e si…

Oggi giovedì 8 maggio alle 15.00 nella Chiesa di Miseglia si tiene la cerimonia funebre di Paolo…

Spazio disponibilie

Il primo appuntamento delle iniziative de 'Il Maggio dei Libri' è stato rinviato a  martedì 13 maggio,…

Per eseguire i lavori di riqualificazione urbana disposti dal Comune di Carrara, l'ordinanza dirigenziale n° 513 del…

Il Touring Club Italiano, attraverso il suo Club del Territorio, ha preparato un'esperienza unica in…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 20 Montedivalli, viene interrotta a partire dal 5 maggio fino…

La Fondazione Cassa di risparmio di Carrara si unisce al dolore della famiglia e di tutta la città…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie