Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
25 Luglio 2025

Visite: 68

 Nel 2024 GAIA S.p.A. ha redistribuito quasi 92 milioni di euro delle risorse generate dalla propria attività a beneficio del territorio. La somma è stata destinata a stakeholder come fornitori e utenti, questi ultimi attraverso specifiche politiche sociali, confermando così la vocazione pubblica dell'azienda e il suo impegno per la creazione di valore condiviso per la comunità. Il dato emerge dalla quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gestore idrico, presentato lo scorso 27 giugno durante l'Assemblea dei Comuni soci, insieme al Bilancio di esercizio. Il Bilancio di Sostenibilità fotografa un anno di attività di GAIA, evidenziando l'impegno della Società a promuovere lo sviluppo sostenibile secondo le tre direttrici fondamentali – economica, ambientale e sociale – in coerenza con gli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030. In particolare sono stati perseguiti molti dei "goal" internazionali quali il garantire acqua pulita e servizi igienici (Obiettivo 6), innovazione delle infrastrutture e la crescita economica (Obiettivo 9), per il lavoro dignitoso e la crescita economica (8), la parità di genere (5), la riduzione delle disugualianza (10), città e comunità sostenibili (11), lotta contro il cambiamento climatico (13), salute e benessere (3).Dal punto di vista economico, GAIA ha registrato una crescita del 10 per cento rispetto all'anno precedente, generando investimenti per oltre 57 milioni di euro, pari a circa 139 euro pro capite: un impegno che pone l'azienda ben al di sopra della media nazionale e riflette una chiara volontà di rafforzare l'infrastruttura idrica nel lungo periodo.In ambito ambientale, il progetto "WaDIS" (Water loss control & Digital Innovation Strategy), in parte sostenuto dai fondi PNRR, ha segnato un'accelerazione importante nel contrasto alle perdite idriche e nell'efficientamento della rete. Nel 2024 sono stati telecontrollati e distrettualizzati 1.470 km di rete (+81 per cento rispetto al 2023) e installati 68.416 smart meter, con un incremento di oltre 55 mila unità in un solo anno. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, GAIA ha ottenuto la Carbon Neutrality, compensando integralmente le proprie emissioni residue di CO₂e attraverso l'acquisto di crediti di carbonio certificati. Per quanto riguarda la sfera del sociale, GAIA S.p.A. ha conseguito importanti risultati nel 2024, rafforzando il proprio impegno per la sostenibilità e l'inclusione. Tra le iniziative più significative vengono confermati l'attenzione alla sostenibilità tariffaria, attraverso il Fondo Utenze Disagiate e il Fondo Nuovi investimenti, ai quali nel 2024 sono stati destinati oltre 4 milioni di euro. Durante l'anno scolastico 2023–2024 sono stati coinvolti circa 3.000 studenti di 45 scuole, ai quali GAIA ha distribuito gratuitamente libri e borracce ecologiche, promuovendo comportamenti sostenibili tra le nuove generazioni. Secondo gli indicatori ARERA, la qualità del servizio offerto agli utenti si conferma alta: il 99,33 per cento per l'avvio e la cessazione dei contratti (MC1) e il 98,23% per la gestione contrattuale e l'accesso al servizio (MC2), entrambi collocati nella classe di eccellenza (Classe A). A dicembre 2024 GAIA ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, con un punteggio di 86,75 per cento, attestando così l'efficacia delle politiche aziendali in materia di equità, inclusione e valorizzazione delle diversità. Il riconoscimento rappresenta non solo un passo concreto verso la parità di genere, ma anche l'introduzione di un nuovo standard di qualità organizzativa, volto a rendere l'ambiente di lavoro sempre più equo, inclusivo e orientato al benessere delle persone.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Il comune di Massa invita la cittadinanza a un incontro pubblico per il percorso di candidatura a Capitale…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per conto dell'amministrazione comunale, adottando tutti i provvedimenti idonei…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 37, Pontremoli-Zeri-Sesta Godano, viene interrotta all'altezza del chilometri 16,100, nel…

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie