La collaborazione tra Federmanager Massa Carrara e l’Università di Pisa entra nel vivo con la presentazione pubblica del progetto di ricerca dedicato al futuro della provincia apuana e, in particolare, alla trasformazione della Zona Industriale. Il lavoro, finanziato da Federmanager Massa Carrara e sviluppato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, sarà al centro dell’incontro in programma sabato 22 novembre 2025 alle ore 15:00 presso la Sala Marmoteca Nasuicaa, in Viale Galilei 133 a Marina di Carrara . La ricerca è condotta da una giovane carrarese, la dottoressa Giulia Mazzanti del Dipartimento di Scienze Politiche, ed ha come oggetto di studio il processo di transizione e riqualificazione sociale, economica e ambientale della provincia di Massa Carrara, con particolare attenzione alla Zona Industriale. L’obiettivo è costruire, in coerenza con l’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, possibili scenari di sviluppo che siano allo stesso tempo realistici, inclusivi e soprattutto condivisi.Il progetto adotta un approccio partecipativo, che non si limita alla sola analisi dei dati, ma coinvolge direttamente il territorio. Attraverso la raccolta di informazioni statistiche, interviste, workshop e momenti di confronto con i diversi attori locali – istituzioni, imprese, parti sociali, associazioni e cittadinanza attiva – lo studio mira a individuare alcune strategie condivise di governance territoriale, ritenute efficaci dagli stessi soggetti che vivono e lavorano nell’area apuana.Nel corso dell’incontro del 22 novembre verranno presentati i primi risultati del lavoro di ricerca e la proposta di attività previste per i prossimi mesi, segnando l’avvio della fase in cui la partecipazione degli attori locali diventerà centrale. Questa nuova tappa del progetto prevede infatti un percorso di analisi e approfondimento congiunto dei dati raccolti nella prima fase, con l’obiettivo di trasformare l’evidenza scientifica in visioni e proposte operative per il futuro del territorio.
L’iniziativa, resa possibile dal sostegno di Federmanager Massa Carrara, conferma la volontà dell’associazione di contribuire in modo concreto alla definizione di una strategia di sviluppo di lungo periodo per la provincia, mettendo in dialogo competenze manageriali, mondo accademico e sistema locale. Alla presentazione del progetto interverranno, oltre alla Dottoressa Giulia Mazzanti, il Professor Matteo Villa, Professore di Sociologia Economica del Lavoro e dell’Organizzazione e il Professor Alessandro Volpi, Professore di Storia Contemporanea, professori del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Questo intervento sarà quindi al centro di un convegno dove il dibattito con relatori – tra i quali spiccano Baker Hughes, Autorità Portuale e Lunilettronik - istituzioni e pubblico presenti avrà un ruolo importante nel definire il prossimo futuro economico del territorio.La partecipazione all’evento è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo









