Dopo il successo della prima edizione tornerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025 con tre giorni dedicati al mondo faunistico e floreale il festival della Letteratura Verde, “Verdi Parole”. Organizzato dal comune di Bagnone, in collaborazione con l’Associazione di Turismo Responsabile “Farfalle in cammino”, l’evento proporrà presentazioni di libri, incontri, spettacoli, esperienze, laboratori (anche gastronomici), mostre.
Strutturato su tre giornate, il festival inizierà a Treschietto di Bagnone venerdì 26 settembre, dalle 16, con i primi eventi all’Ostello La Stele. Alle 17 la presentazione della trilogia erboristica di Marco Pardini (Maria Pacini Fazzi Editore) e del libro Ciel sereno, terra scura di Riccardo Boggi (GD Edizioni) in dialogo con Luigi Leonardi, consigliere con delega alla cultura del Comune di Bagnone. Alle 18,30 visita alla mostra di fotografie di Lunigiana World dal libro di Nicoletta Lazzeroni, È spe-cia-le. Io cucino lunigianese (Carte Amaranto).
Già dal mattino di venerdì, l’Ostello La Stele di Treschietto sarà teatro di un Open Day per le scuole: dal mattino al primo pomeriggio, tavoli esperienziali e laboratori gratuiti, allo scopo di offrire e presentare percorsi ed esperienze di didattica alternative. Tra questi, i laboratori di educazione ambientale a cura di Sigeric e di ViviNatura; proposte educative e laboratoriali dedicate alle filiere tradizionali e all’etnografia con l’Eco-Museo diffuso di Apella e Valle del Taverone e la Mieleria Collettiva di Toscana Miele - Il Pungiglione; il laboratorio Museo del Fungo e Museo del Cibo di Borgotaro; attività e proposte educative dedicate alle Grotte di Equi con AlterEco. Inoltre, dalle 9,30 alle 10,30 e dalle 10,45 alle 11,45 le classi partecipanti potranno assistere alla presentazione del libro Il tasso e la bambina di Chiara Grasso e Irene Panazzi (Aboca Edizioni). I docenti interessati, delle scuole primarie e secondarie di I grado, possono iscriversi tramite questo form entro l’11 settembre.
Sabato 27 settembre si ripartirà - presso l’Ostello - 10 con la presentazione del libro Etnomicologia in Italia. Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei con l’autore Nicola Sitta (Gruppo Micologico Bresadola, Trento, APS Editore). Alle 10,30 Caccia al fungo nel bosco delle meraviglie di Iera, un’attività per bambini su prenotazione. Alle 12 Show Cooking micologico con lo chef Fulvio Vailati Canta della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, prima del pranzo su prenotazione. Il secondo round dalle 15 con la presentazione del libro Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti (Tarka Edizioni) con le autrici Anne Elredge Maury e Olimpia Cecchi; la visita alla mostra con le tavole botaniche ad acquerello di Anne Elredge Maury. Alle 16,00 e 16,30 due esperienze ormai gettonate: la prima, Raccolta e riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi, la seconda la Lezione di cucina a cura di Caterina Sarti con preparazione delle torte d’erbi della Lunigiana. Consigliato fare entrambe. Al termine della cooking class presso la stessa azienda sarà presentato il volume La cucina ignorante di Andrea Trevisan con ricette della tradizione locale. Si tornerà infine all’Ostello per lo spettacolo “Fiabe del bosco”, in parole e musica, a cura di Kraken Teatro Aps.
Il terzo e ultimo giorno, domenica 28 settembre, sarà dedicato al mondo delle api sulla scia della recente progettualità avviata da Sigeric con Mieleria Collettiva di Toscana Miele e Coop. Il Pungiglione. Alle 10 la presentazione con l’autrice Mariapia De Conto del libro per ragazzi Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità (Editoriale Scienza). Alle 10,45 il laboratorio per famiglie, La casa delle api e la loro famiglia, a cura di Mieleria Collettiva di Toscana Miele e Il Pungiglione. Alle 11,40 l’incontro dedicato al progetto LIFE BEEadapt a cura del dott. Giovanni Carotti, entomologo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Alle 13 A pranzo con la pastora, degustazione di prodotti caseari e del territorio con Azienda Agricola La Nera, esperienza su prenotazione e a posti limitati. Dalle 15 alle 18,30 gli ultimi tre grandi appuntamenti con il laboratorio per famiglie a cura di ViviNatura Stampe botaniche con tinte naturali, lo spettacolo comico-poetico itinerante di e con Marta Mingucci, “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane”, la presentazione del libro della stessa Marta Mingucci La vera (o quasi) storia di Valda, venditrice di sogni e briciole di pane.
Per il Sindaco di Bagnone, Giovanni Guastalli, Verdi Parole è un progetto importante per ciò che trasmette e ai più giovani soprattutto: «Siamo rimasti sorpresi dal successo avuto l’anno scorso perciò siamo ripartiti con grande entusiasmo, oltretutto intercettando qualche piccola risorsa che oggi va a sostegno del progetto. Verdi Parole rappresenta l’interesse, nostro e di chi partecipa, per i temi ambientali, per la natura e la tutela del territorio. È il nostro modo per avvicinare in particolare i ragazzi ad aspetti di cui ci siamo via via occupati meno. La natura l’abbiamo un po’ messa da parte, ce ne siamo un po’ disinteressati, invece c’è necessità di preoccuparsene, i disastri ambientali ce lo ricordano. Quest’anno, inoltre, si è aggiunta la contaminazione con il mondo delle erbe spontanee, della cucina tradizionale e del cibo. L’orizzonte si allarga per amplificare la volontà di incrementare l’attenzione verso ciò che ci circonda. Noi, come Farfalle in Cammino, speriamo arrivi questo messaggio».
Tutti gli eventi sono gratuiti, le esperienze su prenotazione: