Come è ormai tradizione da anni, il Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali” è chiamato ad organizzare un concerto all’interno della fitta programmazione del Festival Con-vivere 2025.Domenica 14 settembre, alle 20,30, infatti, all’interno del meraviglioso Duomo cittadino di Sant’Andrea” si terrà un ‘importante concerto dal titolo iconico “Poi con Sir Falstaff, tutti andiamo a cena” - il plurale nel melodramma - in ossequio al tema del festival 2025 che è appunto: “Plurale”. Si tratta di un concerto davvero particolare in quanto in programma ci saranno solo pezzi di insieme: duetti, terzetti e quartetti del repertorio operistico più conosciuto ma che difficilmente vengono rappresentati in concerto poiché raramente si hanno a disposizione ben sei cantanti protagonisti che rendono possibile questo repertorio accompagnati dalle mani esperte del Maestro Pietro Mariani.
Missione del Circolo è poi la promozione di giovani talenti e, quindi, insieme a cantanti con lunghe carriere internazionali di successo, ci saranno giovani esordienti e talenti già affermati su palcoscenici prestigiosi. Così a fianco di artisti del calibro del mezzosoprano sardo Cristina Melis e del baritono concittadino Sergio Bologna, ascolteremo due giovani soprani del territorio apuo-versiliese Maria Novella Malfatti e Claudia Belluomini applauditissime interpreti di Mimì e Musetta ne “La Bohéme” al Festival Puccini di Torre del Lago del mese scorso e due giovani tenori avviati ad un brillante futuro: il napoletano Mario Greco e il calabrese Lorenzo Papasodero, vincitore del secondo premio all’ultima edizione del Concorso Lirico “Marmo all’Opera!” che si alterneranno nella pagine più celebri di Puccini, Rossini, Donizetti, Bizet e Verdi.
L’ingresso è libero come tutti gli appuntamenti del Festival.