Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
12 Dicembre 2023

Visite: 227

È una vera e propria scure quella che si è abbattuta sui comparti amministrativi, e non solo, delle scuole di tutta Italia. Le nuove strategie del governo centrale hanno infatti imposto un corposo ridimensionamento e soppressione, con conseguente accorpamento, di tutti quegli istituti di ogni ordine e grado che non dispongono di un adeguato numero di alunni.

Una scelta per molti aspetti scellerata, che non solo rappresenta l’ennesimo taglio all’istruzione pubblica, ma che non tiene nemmeno conto delle particolarità territoriali del nostro paese.

Nemmeno a dirlo, le scuole più a rischio sono quelle situate in zone periferiche o montane, da anni sulla bocca di molti politicanti nell’ottica di un ripopolamento ma sempre più scarne di servizi e tutele per i cittadini.

Numerose regioni, province e comuni si sono già opposti con forza a questa nuova misura, e tra questi è presente anche il comune di Massa, guidato dal sindaco Francesco Persiani.

Il primo cittadino del capoluogo apuano, infatti, ha deciso di diramare un comunicato ufficiale per informare la popolazione su quello che lui definisce un vero e proprio “Tsunami” per l’istruzione sul territorio e per sottolineare l’impegno dell’amministrazione massese nell’evitare qualsiasi tipo di accorpamento, salvaguardando quegli istituti periferici che la giunta Persiani difende ormai dal 2018.

“Per quanto riguarda Massa – si legge nel comunicato – ci batteremo perché nessun accorpamento si realizzi. Non è questione di puntiglio, piuttosto una doverosa presa d’atto […] Comprendiamo le ragioni di tutti, ma l’amministrazione massese, sia ben chiaro, non intende rinunciare ai presidi scolastici periferici, per la cui salvaguardia ci siamo battuti sin dal 2018. Come detto, a suo tempo abbiamo fatto la nostra parte. Ora tocca agli altri: crediamo che sia fondamentale salvare i plessi scolastici per non penalizzare famiglie e studenti e dispiace vedere la riduzione delle sedi amministrative, ma va anche detto che orami da anni molte segreterie vivono in assenza di Dsga e dirigente scolastico, con un evidente disservizio che forse è ora di superare”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie