L’Associazione Arci 31 Settembre si appella all’intera città per un impegno collettivo nella creazione di un percorso che abbia come obiettivo finale la trasformazione di Villa Massoni in un “bene comune”. Dobbiamo promuovere la salvaguardia ambientale di quel luogo promuovendone lo sviluppo culturale, sociale e pubblico. Per questa ragione abbiamo guardato con interesse alla mozione presentata dal consigliere regionale Bugliani sul futuro del “bene culturale” Villa Massoni e che ha ottenuto il voto favorevole del consiglio regionale. Ancora prima abbiamo apprezzato i tentativi della consigliera comunale Bennati di stimolare l’amministrazione comunale a interessarsi all’acquisto di Villa Massoni in un percorso istituzionale con la Regione Toscana e il Governo. Massa non potrà mai essere “Capitale della Cultura” se non mette in piedi un percorso per prendersi cura di Villa Massoni.Ogni elemento che rimetta al centro del dibattito pubblico della nostra città il futuro di questo luogo dovrebbe essere visto in maniera favorevole; invece dobbiamo constatare il pessimo vizio massese di scatenare polemiche inutili sul passato e sulle responsabilità, sia pubbliche che private, che hanno portato alla condizione attuale di Villa Massoni. Oggi è quanto mai necessario guardare a quello che possiamo fare insieme come cittadinanza per garantire che Villa Massoni sia un luogo della città e per la città. Dobbiamo promuovere e sostenere ogni iniziativa che tolga il futuro di Villa Massoni dalle mani di operazioni speculative rendendola un luogo esclusivo. Crediamo che Villa Massoni potrebbe essere per Massa quello che oggi è la Versiliana per la Versilia, un vero polo culturale immerso in un contesto ambientale unico nel suo genere che avrebbe la potenzialità di cambiare il volto del nostro centro storico in particolare e della città in generale.
Associazione Arci 31 Settembre: Villa Massoni diventi un bene comune della città
Scritto da Redazione
Politica
31 Luglio 2025
Visite: 91