Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
14 Giugno 2024

Visite: 285

Parla di finto cantiere a cielo aperto in relazione alla situazione di Marina di Carrara, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi e fa notare:”Nel pieno della stagione  turistica la  Caravella è transennata da più di un mese, senza, tuttavia che il cantiere sia partito; la scuola Buonarroti è circondata da pannelli senza alcun cartello esplicativo di inizio lavori, viale Colombo  sembra una pista da go-kart,  ma della  ciclovia Tirrenica  non c’è traccia. Chiediamo  quando  sarà l’avvio dei lavori del lotto 1B apuano della pista ciclabile finanziato dalla Regione per 1,38 milioni che unirà Massa con Carrara e Montignoso.  Aprire cantieri finti pare sia  l'ultimo escamotage dell’assessore Moreno Lorenzini che , considerato gli annunci a vanvera e i  ritardi accumulati nella realizzazione dei Progetti PNRR ,  ha deciso di spargere  un po’ di fumo negli occhi.  Riguardo in particolare  all’area della Caravella ,  visto il  degrado  emerso  soprattutto sui social,   invece di ripulirla e renderla fruibile,   ha pensato bene di far finta che  fossero iniziati i lavori,    non considerando  di aver negato la pista di pattinaggio ai cittadini e l’accesso al mare da Viale Colombo.  A Marina di Carrara  molti si chiedono inoltre a  cosa siano servite  le due rotatorie improvvisate  davanti al Papema  e al Buscaiol, se i lavori sulla ciclovia  vanno così a rilento”. In merito alla Caravella Bernardi ha posto una serie di quesiti sui tempi necessari per vederla tornare operativa ed ha achiesto anche  le tempistiche  della cittadella dello sport della quale ancora non si sa se si sia  concluso l’iter d’ appalto, né si conoscono le prescrizioni della Conferenza dei servizi. “ L’assessore Moreno Lorenzini in questi due anni di mandato non ha fatto altro che ripetere in tutte le sedi pubbliche possibili il mantra  sui progetti PNRR e anche la Caravella non è stata risparmiata. Sappiamo che alla Conferenza dei Servizi ad oggi manca solo l'ultimo parere da parte dei Vigili del Fuoco . Forti dubbi  rimangono però  per i tempi di realizzazione del progetto che si basano appunto  sul passaggio  obbligatorio effettuato nella    Conferenza  dei Servizi, che    è un momento  fondamentale  durante il quale    tecnici ed  enti preposti   valutano le carte e le regole per poi dare   pareri  sul progetto. La prima riunione dell’ anno scorso  non era  andata proprio bene,  come aveva invece  riferito l’assessore Lorenzini in  quanto erano state fatte delle vere e proprie prescrizioni  e non  “piccoli rilievi ‘.  In realtà le osservazioni presentate erano  dei macigni e si soffermavano su tre punti: i pini (che non si devono toccare perché il Pit protegge le pinete residuali nell’ambito costiero versiliese), il vincolo idrogeologico ed  il progetto di restauro conservativo della recinzione in marmo,  nel rispetto del decreto legislativo . L’architetto Giannone proprio  sui pini  era  stato chiaro "nessun avallo a progetti insistenti su pinete che assecondino o determinino depauperamento della natura botanica". Per quanto riguardava  il   vincolo idrogeologico, nel  progetto esecutivo era stato indicato un   passaggio molto preciso vista la zona ed i recenti episodi alluvionali”. Per Bernardi ci sarebbe mancanza di  trasparenza e di giusta informazione. “L’assessore Lorenzini- conclude Bernardi – ha evitato di parlare delle osservazioni parimenti importanti  e ha citato solo il  Coni e la Sovrintendenza. Invece di diffondere notizie non inerenti alla realtà dei fatti e tracciare confini di cantieri finti , far fare la gimkcana  lungo viale Colombo e impacchettare  la scuola Buonarroti senza che vi siano operai al lavoro per demolirla e ricostruirla,  faccia chiarezza una volta per tutte invece di continuare a mischiare le carte . Il PNRR non è uno scherzo se i comuni non rispettano i cronoprogrammi sono responsabili in prima persona e dovranno risarcire il danno se l’Europa non paga il progetto perché non hanno  rispettato i tempi”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie