Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
30 Luglio 2025

Visite: 247

Orietta Colacicco Presidente dei Paladini Apuoversiliesi, l’associazione che da 26 anni si batte contro l’erosione della spiaggia sulla costa apuoversiliese  erosione sulla costa apuana e versiliese ha dichiarato: "L'erosione avanza al galoppo. Se sul versante apuano in questi giorni sono sparite addirittura tre file di ombrelloni, lasciando micro spiagge per una manciata di ombrelloni, non si può dire che le cose vadano bene a Cinquale, dove ci sono buche profonde che si alternano a secche, e a Forte dei Marmi, dove gli scalini sia esterni che interni rendono disagevole entrare e molto difficile uscire dal mare, specie per bimbi ed anziani, che costituiscono il target di quel turismo familiare che ha fatto crescere Forte ed ora si sta snaturando. Da chiedersi che cosa sarebbe successo con l’ampliamento del Piano regolatore Portuale del Porto di Carrara, causa primaria dell’erosione sin dagli inizi della sua realizzazione negli anni 20 e 30 del secolo scorso.Ma questo é al condizionale e al passato ed é superato. Per tre anni abbiamo lavorato intensamente, con l’aiuto e il sostegno  di residenti, villeggianti. associazioni, commercianti, albergatori e balneari e, a furia di sensibilizzare amministratori e politici, partecipando  a convegni su convegni, iniziando a dialogare  finalmente con gli operatori del porto, siamo  a un nuovo grande passo avanti. L’onorevole Andrea Barabotti, cui va il merito di averci in più occasioni ascoltato approfondendo i diversi punti,  ha portato l’evidenza alla Camera dei deputati  con un ordine del giorno, rivisto anche con l’Onorevole Alessandro Amorese,che, presentato e discusso il 10 luglio, è stato accolto “impegnando il governo a valutare un tavolo tecnico con l'obiettivo di approfondire, sentiti i comuni interessati, gli impatti erosivi delle opere del PRP previste a mare con i migliori strumenti disponibili, valutando anche eventuali soluzioni progettuali alternative e e/o misure di compensazione idonee. In pratica da una parte si  va verso la proposta del Professor Pietro Lunardi di due anni fa che, “prima di poter parlare di un qualunque ampliamento, prevede un serio Modello idraulico in scala ridotta a fondo mobile, per studiare scientificamente gli interventi realmente necessari per bloccare l’attuale erosione in corso con interventi che potrebbero comprendere parzialmente opere di ripascimento affiancate a soluzioni anche strutturali. Ci vogliono prove che i lavori ipotizzati non incrementino l’erosione  e le hanno chieste i sindaci di Massa, Forte dei Marmi e Pietrasanta sia al Consiglio dei Lavorii Piubblici che ai Ministri delle Infrastrutture,  della Cultura, della Protezione Civile e del Turismo. Nè va dimenticata la robusta presa di posizione del sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi dopo l’incidente della Guang Rong, che, distrutto il pontile di Massa, é ancora lì rovesciata. Dall’altra parte, come sostengono i Paladini, per trovare la quadra e superare la contrapposizione fra economia del porto ed economia turistica bisogna valutare soluzioni progettuali alternative, che già solo nel PRP sono dieci. Quello che é certo é che il nuovo piano regolatore del porto di Marina di Carrara é in fase di revisione, come durante l’ultima recente  trasmissione televisiva della Pisaniana ha comunicato Bruno Pisano,  il nuovo Commissario dell’Autorità Portuale della Liguria Orientale (di cui il Porto di Marina di Carrara fa parte). A cadere in primis sarebbe il  tanto temuto prolungamento del molo di sopra flutto per 450 metri, quasi  mezzo chilometro, voluto per ospitare le navi da crociera, che avrebbe portato un incremento esponenziale di erosione. Anche perché sarebbe un’opera inutile, visto che, come dice l’affare 115/21 del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, acquisito dai Paladini tramite accesso civico generalizzato, nel porto di Carrara non possono entrare navi di lunghezza superiore a 285 metri e le navi da crociera per la maggior parte sono lunghe fra i 330 e i 360 metri. Nella stessa trasmissione la sindaca di Carrara Serena Arrighi ha detto che  al prolungamento per le crociere si può rinunciare, come il segretario provinciale della Cgil di Massa, Nicola del Vecchio, ha confermato la sua perplessità sull’utilità dell’opera. Ora, però,  bisogna assolutamente concentrarsi sull’erosione, attuando in urgenza  azioni tattiche e strategiche, perché se sparisce la spiaggia  non ci può essere turismo e quel turismo che ha portato lavoro e benessere a tutta la costa. Non si può più aspettare".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie