Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
04 Novembre 2025

Visite: 79

È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole  Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Massa, per chiedere interventi urgenti e chiarimenti puntuali sulla situazione del fiume Frigido. "Da anni – sottolineano Barabotti e Frugoli – denunciamo criticità legate all'innalzamento del letto del Frigido e alla fragilità degli argini, soprattutto nel tratto urbano. Condizioni  che aumentano sensibilmente il rischio di esondazioni e destano grande preoccupazione tra i cittadini, in particolare nei quartieri più esposti".Nella comunicazione indirizzata al Presidente del Consorzio Dino Sodini e al Direttore Norberto Petriccioli, i due esponenti leghisti chiedono:
1. di conoscere quali interventi di manutenzione, dragaggio o adeguamento dell'alveo siano stati eseguiti negli ultimi anni e quali siano programmati a breve e medio termine;
2. di chiarire le motivazioni tecniche e amministrative per cui non si procede all'abbassamento del letto del fiume nelle zone critiche;
3. di fornire una valutazione aggiornata dello stato degli argini nel tratto tra via Marina Vecchia e la foce, indicando eventuali lavori di consolidamento in corso o previsti.
"Riteniamo indispensabile che queste informazioni vengano rese pubbliche – dichiarano Barabotti e Frugoli – affinché i cittadini possano valutare in modo trasparente l'operato del Consorzio e comprendere quali azioni si stiano realmente mettendo in campo per la sicurezza idraulica di Massa. Non è più tollerabile che a ogni pioggia intensa riaffiori l'incubo delle alluvioni. È dovere delle istituzioni agire con tempestività e chiarezza, e per questo abbiamo chiesto risposte formali e precise." Concludono i due rappresentanti: "Il Frigido è un elemento identitario della città ma anche una potenziale fonte di rischio: la sua gestione non può essere lasciata all'incertezza. Chiediamo che il Consorzio e la Regione collaborino in modo efficace per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini."
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie