Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale era Giacomo Giannarelli dei Stelle: "Dal Consiglio regionale arriva l'ennesima giravolta del PD sui "beni estimati" . Correva l'anno 2015 quando lo stesso consiglio a maggioranza PD, stabiliva che tutte le cave di Carrara dovevano considerarsi pubbliche e di proprietà del comune. Tutto bene? Per nulla. Dopo pochi mesi arrivava infatti il primo colpo di scena. Il governo Renzi, sempre a maggioranza PD, decideva di impugnare la norma innanzi alla Corte Costituzionale. Il risultato fu nefasto. La suprema Corte, oltre che cancellare la legge regionale per difetto di competenza, entrava anche nel merito con parole pesantissime contro le amministrazioni pubbliche e che di fatto hanno condizionato anche i successivi giudizi di merito. Nel 2018, il nostro consigliere regionale Giannarelli, proponeva al consiglio una norma nazionale di iniziativa regionale volta a superare il conflitto di competenza segnalato dalla suprema corte. La legge Giannarelli, venne approvata e inviata alla Camera dei deputati e assegnata alla commissione attività produttive. Nel 2020, dopo aver deliberato le norme di propria competenza, l'amministrazione comunale a 5 stelle iniziava l'azione di sollecito verso il parlamento. L'occasione era clamorosa. Eravamo infatti nel governo Conte due, M5S PD, e la presidenza della commissione competente era stata affidata a Martina Nardi, esponente del PD di Massa. Tutto bene? Assolutamente no. Altro colpo di scena. La Nardi, tra lo stupore generale, si rifiutò di calendarizzare la discussione della proposta di Giannarelli affermando pubblicamente che non era una priorità del PD e che si trattava di una questione che interessava una cinquantina di persone! In effetti gli imprenditori del lapideo interessati sono più o meno quelli, ma il problema serio è che tali affermazioni hanno tramortito le istanze della nostra comunità volte a veder riconosciuti diritti sacrosanti. Venendo ai nostri tempi, appare singolare che il PD riprenda un percorso di 7 anni fa, proprio alla vigilia della tornata elettorale. Inoltre, questa iniziativa è sostanzialmente inutile, in quanto sono già stati depositati in Parlamento disegni di legge che vanno in questa direzione. Tutti questi tentativi appaiono velleitari in quanto la maggioranza di centro destra, che governa oggi, ha sempre dimostrato ostilità verso chi ritiene che le cave di Carrara siano patrimonio di tutti i cittadini".
"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Scritto da Redazione
Politica
13 Agosto 2025
Visite: 214