Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
05 Dicembre 2022

Visite: 768

È scoppiato un vero e proprio caso dopo la pubblicazione di un relazione dei vigili del fuoco, riportata anche da “La Repubblica”, in cui si afferma che ben quattro ospedali toscani hanno installato i pannelli Larson PE, tristemente famosi per aver dato il via al rovinoso incendio di un grattacielo in via Antonini a Milano.

La cittadinanza è preoccupata, anche perché il nome degli edifici non è stato reso noto, e la politica locale si è mossa per avere certezze sul da farsi, partendo perlomeno dal livello amministrativo regionale.

È di certo il pensiero di Unione Popolare, Massa Città in Comune e Diritti in comune: Una città in comune Pisa - Rifondazione Comunista, che attraverso un comunicato ufficiale congiunto, richiedono un intervento tempestivo del presidente di regione Eugenio Giani, così da poter controllare sin dai prossimi mesi l’effettiva pericolosità dei pannelli.

Quattro ospedali toscani sarebbero a rischio incendio a causa della presenza di pannelli isolanti dello stesso tipo di quelli che hanno causato l'incendio del grattacielo di via Antonini a Milano lo scorso anno. Secondo quanto riporta il quotidiano "la Repubblica", nell'edizione milanese dello scorso 2 dicembre, una relazione dei vigili del fuoco commissionata dalla Procura di Milano ha stilato un elenco di immobili in tutta Italia che hanno installato i pannelli Larson PE. Tra questi, vengono citati quattro ospedali toscani, senza che nell'articolo venga indicato quali. Non può che generare preoccupazione sapere che in Toscana ci sarebbero quattro ospedali a rischio incendio. Per questa ragione, chiediamo urgentemente al Presidente Giani, alla Regione Toscana e alle Asl territoriali di verificare in quali ospedali siano stati installati i pannelli isolanti considerati a rischio incendio. Di mettere in atto tutte le necessarie azioni volte a garantire la sicurezza dei degenti, del personale medico, dei lavoratori e lavoratrici sanitari e dei servizi ospedalieri”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie