“In coerenza con il lavoro svolto in consiglio comunale in questi due anni non posso far altro che criticare il pessimo approccio del ministro Foti al tema delle aree interne. La palese dimostrazione di questo scollamento dalla realtà da parte di Fratelli d’Italia è emersa anche nell’ultimo consiglio comunale in relazione alla via Vandelli che oggi è uno dei grandi fattori di sviluppo economico, sociale e ambientale della nostra montagna” dichiara la consigliera Bennati. “Il capogruppo Guidi, che ultimamente ha scoperto di poter camminare a piedi sulla via Vandelli ha ritenuto sensato dichiarare, in aula, che è in ottime condizioni; emerge invece in maniera palese la presenza di svariate criticità legate alle frane sia in quota sia nel tratto del Bizzarro. L’assenza ultra decennale di manutenzioni alla via Vandelli è anche frutto del disinteresse che l’ex assessore ai lavori pubblici ha mostrato in maniera sprezzante nella scorsa consigliatura occupandosi solo di piastrellamento piazze” evidenzia Bennati. Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, ha sottoscritto la lettera pubblica al Governo sulle aree interne del coordinamento “C’è Margine”. La visione emersa nella revisione del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 è quella di perseguire politiche di abbandono dei territori di margine che già affrontano mancanza di servizi essenziali e spopolamento. In consiglio comunale abbiamo, a più riprese, tentato di spingere l’amministrazione comunale e l’assessore al bilancio Mercanti in primis, a destinare mille euro per associarci a Riabitare l’Italia. Siamo di fronte a una fra le associazioni nazionali con le maggiori competenze sulle aree interne, il nostro comune non ha figure professionali in grado di affrontare la complessità del tema, e per arginare la situazione di degrado dei nostri paesi a monte servono progetti e idee innovative. Questa lettera al Governo pone sfide e proposte alla visione politica delle destre in cui ci riconosciamo e che speriamo di poter presto realizzare nei nostri paesi a monte.