Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
27 Settembre 2024

Visite: 291

Irricevibile e inammissibile: così il consigliere del Gruppo civico Massimiliano Bernardi ha definito a replica, a lui indirizzata, dalla Consulta Giovani del comune di Carrara: “Hanno risposto circa la metà degli iscritti alla Consulta e non sono mai entrati nel merito dei problemi che io avevo sollevato quindi la replica è irricevibile per inadeguatezza formale e per inammissibilità. Ricordo, anche se da parte di  7/8  esponenti di spicco e sempre sull'orlo di una crisi di nervi  della Consulta non piace,  che  i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici, rispettivamente, del comune e della provincia, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato. E che , a seguito di richieste formali sia pubbliche, sia attraverso accesso agli atti,  il sindaco o il presidente della provincia o gli assessori da essi delegati rispondono, entro 30 giorni, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri. Le modalità della presentazione di tali atti e delle relative risposte sono disciplinate dallo statuto e dal regolamento consiliare. Ricordo anche che nel caso specifico, avevo fatto richiesta di chiarimenti al sindaco e non ai membri della Consulta . Infatti  per statuto la Consulta giovanile può eventualmente dare un  parere consultivo, se richiesto, perchè ha  solo la funzione e la facoltà di consigliare,  non di deliberare o decidere alunchè. Parere  che non deve essere necessariamente osservato dall’organo che lo richiede  (in contrapposizione  ad esempio ad un  parere vincolante) e senza diritto di concorrere a determinarne la volontà. Per cui questi giovani della Consulta devono sottostare  alle regole,  al fine di non  far perdere tempo utile a chi sta espletando il proprio ruolo politico di controllo sugli atti della Pubblica amministrazione. e a non oltrepassare i limiti del ruolo che la Consulta  giovani ha. Chiedo pertanto all’amministrazione Arrighi ed al Segretario Generale dottor Alessandro Paolini di intervenire su questi comportamenti fuori regola e fuori luogo”.  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie