Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
10 Giugno 2024

Visite: 332

Una storia assurda, quella della lapide di Cesare Vico Lodovici, su richiesta di uno zio dello scrittore carrarese, convinto che il nipote fosse morto in guerra, mentre, in realtà era ancora vivo. Lodovici fu commediografo, scrittore e traduttore nacque a  Carrara nel 1885 dall’ industriale del marmo  Egisto e da Clementina Baldacci e morì a  Roma  nel 1968. Era  stato inoltre autore di commedie, d'impronta pirandelliana e, allo scoppio della prima guerra mondiale,   combatté al fronte, dove fu ferito e due volte decorato. Nel 1917 fu fatto prigioniero dagli Austriaci . Nel 1937   debuttò nel cinema scrivendo  la trama de “  La fossa degli angeli”  dramma ambientato nelle cave di marmo di Carrara. La tomba era decorata da  un prezioso altorilievo di Cesare Poli, raffigurante Gesù crocifisso con la Madonna e la Maddalena, che oggi  è nella chiesa della Santissima Annunziata di Marina dì Carrara.  Ma dopo un po’ di tempo dall’installazione della tomba nel cimitero di Marcognano, Lodovici ricomparve e la sua famiglia fece  rimuovere la lapide che rimase appoggiata nel cimitero di Marcognano. A ricordare questa storia è il consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella che ha fatto notare come, oggi, quella lapide sia ancora buttata sotto una struttura fatiscente e contribuisca a dare un’immagine di bruttura e degrado del luogo. “Il fatto singolare   mette in risalto le  dichiarazioni rese proprio sul cimitero di Marcognano  dall'Assessore Orlandi – ha detto Mirabella - in seduta pubblica durante l’ultimo consiglio comunale. Alcuni cittadini hanno infatti fotografato e postato  su Facebook la lapide  in rovina di  Cesare  Vico Lodovici   lasciata  senza cure e senza protezione su un massetto di cemento annerito  e  desolato senza nessuna cura e rispetto  per il nostro  celebre  concittadino.   A seguito dell’interrogazione del sottoscritto che metteva in evidenza che  monumenti, arte e storia,      numerose sculture, cappelle ed edicole monumentali di interesse artistico culturale di gran pregio   risultano abbandonate  tra i rovi e  le erbacce,   era stato chiesto all’assessore Orlandi se corrispondesse  al vero che   quando venivano  smantellate  le  tombe di pregio,   i manufatti di marmo venivano  triturati e trattati come rifiuti e anche che fine facessero quelle tombe artistiche che rientrano nel patrimonio di Marcognano museo a cielo aperto e, infine se esiste un inventario o un catalogo delle opere artistiche presenti nel cimitero. L’assessore Orlandi ha risposto che non c’erano né  un catalogo né un inventario e che i pezzi di pregio venivano trasferiti al Cimitero di Turigliano. Ma dove precisamente e chi se ne sarebbe occupato pare che non  lo sappia nessuno.   Per quanto attiene invece  la lapide di Lodovici Cesare Vico  è  chiaro  che non è stata tenuta per niente in considerazione,  sebbene sia un pezzo  interessantissimo  di storia e cultura. Pensiamo che invece di essere dimenticato e abbandonato tra la ortiche,  potrebbe essere messo in risalto  per esempio dall’assessore alla cultura Gea Dazzi, che potrebbe  trasformare  un contesto di elevate criticità,  in una opportunità  di sviluppo e  conoscenza ,  organizzando  visitatori e turisti alla scoperta di opere di uno  stimabile valore storico/artistico e mantenendo vivo l’interesse del sito”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie