Un consiglio comunale voluto dalla maggioranza del sindaco Serena Arrighi per salvare il consigliere della lista Arrighi Hicham Koudsi, che, una decina di giorni fa, non ha voluto votare a favore della cittadinanza onoraria per una famiglia ebrea di Carrara che fu deportata dai nazisti. Questa è l’opinione di Nicola Pieruccini, coordinatore provinciale della Lega che spiega. “Volevano salvare Koudsi, ma il clima era di nervosismo e di una certa freddezza e contemporaneamente nella rappresentazione di una certa sinistra che strizza l'occhio all'antisemitismo. Nella nostra città ci fu chi cercò di salvare gli ebrei, chi li nascose, chi li aiutò a espatriare con documenti falsi, chi li sfamò e chi, vedendoli soffrire, li soccorse in qualche modo invece di rimanere indifferente. A nulla sono valse per il sindaco Arrighi, per il consigliere Koudzi e per tutta la maggioranza che lo ha sostenuto, le testimonianze presenti dagli anni ’50 nello Yad Vashem, il Mausoleo di Gerusalemme istituito per ricordare le vittime della shoah cosiddetta “soluzione finale”. In realtà le molteplici dimostranze da parte dell’opposizione «per lui» il siriano integralista Koudzi Hichman consigliere della Lista Arrighi, sono consistite in accuse chiare, circostanziate e trasparenti, mentre la maggioranza capitanata dal Capogruppo medico dottor Guido Bianchini, ha permesso di far apparire come una vittoria del consigliere Koudzi Hichman, quello che in realtà è stato un vero sacrilegio. Ieri sera nell’esprimere le sue false doglianze, non ha fatto un intervento con dolore e afflizione, si trattava infatti di un discorso tenuto in pubblico come se fosse una esercitazione retorica su contenuti concordati senza alcun patos . La Lega quindi non può rimanere indifferente a tutto ciò e far intendere ai cittadini e ai nostri giovani che cose del genere trovino in qualche modo giustificazione o possano essere considerate nella normalità. Che la Shoah non abbia insegnato niente, come ha sostenuto Koudzi, riferendosi in particolare a "israeliani ed ebrei" è un affermazione di una gravità inaudita e, in questo caso purtroppo, ha parlato sul serio e non medierà mai la sua posizione. Nel consiglio di ieri sera molti difensori del siriano musulmano hanno sfidato quanto più apertamente e forse brutalmente le rivendicazioni dell’opposizione, finanche a non voler votare la mozione presentata dal consigliere Rigoletta Vincenti che per contenuti era molto vicino al PD ed alla sinistra. Proprio perché Koudzi nel discorso delle scuse ha dovuto rispondere all'organo di indirizzo politico di cui fa parte e forse da imam e rappresentante della comunità musulmana anche ad un organo religioso superiore, ha sbagliato due volte. La prima ad aver associato la giornata della cittadinanza onoraria in ricordo degli orrori della Shoah a quanto sta accadendo nella striscia di Gaza e la seconda porgendo le sue scuse ad Andrea e Renata Pesaro assolutamente non sentite. In conclusione, la Lega esprime una profonda preoccupazioni per il crescente antisemitismo che dilaga in città e appoggia in pieno le dichiarazioni del consigliere Simone Caffaz che , appuntandosi la stella a sei punte sul petto ad ogni consiglio comunale , non parteciperà più a commemorazioni proposte dall’amministrazione Arrighi sulla Memoria. La Lega quindi continuerà a lavorare per contrastare tutte le forme di razzismo e discriminazione che minano i principi democratici fondamentali del nostro territorio e della nostra città”.
Le scuse di Koudsi in consiglio comunale non convincono nemmeno Pieruccini della Lega
Scritto da Redazione
Politica
27 Settembre 2024
Visite: 258