Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
26 Aprile 2024

Visite: 322

Si occupa delle siepi, taglia i rami, estirpa le erbacce, insomma si adopera per mantenere un decoro nel verde di Marina di Carrara. Si chiama Alessandro, ha sessant’anni, ma tutti lo conoscono come Duracel, proprio per la sua instancabile dedizione a curare piante e aiuole in una città che, fra l’altro, non è neppure la sua, visto che viene tutti i giorni da Sarzana per svolgere il suo lavoro. E, a dirla tutta, non è nemmeno il suo lavoro, o almeno, per quel che fa, pur usando scale, cesoie, rastrelli e tuti gli attrezzi del mestieri, non è pagato, né è in forza ad alcuna ditta né a Nausicaa, partecipata del comune che avrebbe anche l’incarico di curare il verde urbano. Duracel è un volontario: pare sia giunto in terra apuana per una “borsa lavoro” da operatore ecologico, ma, di certo, il compenso che prende consiste in un panino o un piatto di pasta che i cittadini di Marina, riconoscenti per il suo impegno ogni tanto gli offrono. Ma non c’è solo la gratitudine, nella storia di Duracel, purtroppo: per quanto valido e apprezzato sia il suo contributo, resta un’azione non riconosciuta da alcun ente ufficiale e non protetta da alcun tipo di assicurazione o di misure protettive. Duracel sale sulla sua scale, a volte in strade trafficate, senza protezioni né per sé, né per i passanti e comunque l’esercizio non autorizzato di un’attività anche con esiti positivi per la comunità resta al di fuori della legalità, e qualcuno l’ha fatto notare. È stato il consigliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel a segnalare la storia di Alessandro Duracel, sollevando contemporaneamente una serie di quesiti da sottoporre all’amministrazione di Serena Arrighi: “Il verde pubblico – ha spiegato Manuel - avrebbe bisogno di un piano e di un Regolamento  con obblighi, divieti, regole e prescrizioni, capaci di disciplinarne l'organizzazione e il funzionamento di Nausicaa e dei destinatari , ma   Arrighi e il PD non vogliono avere lacci e lacciuoli e quindi, ci pensa Duracel, il  volontario   che ama tenere pulita e armoniosa Marina di Carrara per passione . Tutti i giorni infatti  armato di frustino, cesoie , scale e quant'altro,  taglia le erbacce che crescono lungo la strada e rifinisce con competenza e senso del bello,   le siepi . Una iniziativa che però in molti segnalano come pericolosa sia per l'uomo che, interviene anche nel bel mezzo di strade ed incroci senza premunirsi di dispositivi di protezione individuale obbligatori per la sicurezza (come guanti, occhiali, elmetto, tappi antirumore , mascherina e tuta traspirante ) ma anche per i passanti e gli automobilisti .  Ci viene segnalato infatti che questo volontario tutto fare, ingombra marciapiedi e strade anche con una scala( vedi foto) e potrebbe procurarsi un infortunio mentre sta facendo un lavoro che non gli compete e per il quale  non è autorizzato . Chi prende iniziative personali infatti , come tagliare erba nelle piazze oppure gli alberi lungo i cigli della strada, potrebbe essere tra l' altro anche sanzionato, come è  accaduto  a un uomo che  è stato multato di 3000 euro per aver usato attrezzi da lavoro in un luogo pubblico senza l’apposito patentino o come è accaduto a Monza in questi  gironi,  doveun pensionato è stato sanzionato per 800 euro per aver riparato una buca in strada. Il volontario  Duracel quindi, dopo tutto il lavoro che fa , potrebbe anche essere multato”.  Manuel ha quindi rivolto un appello all'assessore Carlo Orlandi, che aveva dichiarato sulla stampa, che Duracel collaborava con Nausicaa, per invitarlo a  prendersi  le sue responsabilità  permettendo a questa persona,  che è davvero encomiabile,   di organizzare  in totale sicurezza il lavoro che ogni giorno svolge,   in termini anche di una maggiore tutela sul territorio. In una situazione caratterizzata da scarsità di risorse economiche e di condizioni di lavoro mortificanti , occorre  che Alessandro abbia l'autorizzazione per eseguire quello che fa,   che indossi i dispositivi per la sua sicurezza e che venga in qualche modo ricompensato, anche magari con un rimborso spese da parte di Nausicaa o dal comune”.

 

 

 

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie