Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
23 Ottobre 2024

Visite: 170

Le aggressioni al personale  sanitario sono un problema crescente in Italia che,  negli ultimi anni, ha visto un aumento significativo degli episodi di violenza fisica e psicologica contro il personale sanitario, con una media di circa 1.600 casi all’anno tra il 2019 e il 2021. Nel 2023, in Toscana, sono stati registrati 2356 casi di aggressione ai danni del personale sanitario, dato  in aumento rispetto alle circa 800 aggressioni segnalate nel 2021. Le aggressioni possono essere sia verbali, sia fisiche e colpiscono principalmente i Pronto soccorso, i reparti di degenza e gli ambulatori. La Regione Toscana ha attivato diverse misure per contrastare questo fenomeno, tra cui un osservatorio regionale per monitorare gli episodi di violenza e promuovere azioni preventive.  Per affrontare questo problema, il Ministero della Salute ha lanciato diverse iniziative, tra cui la campagna di sensibilizzazione #laviolenzanoncura, che mira a informare la popolazione sulla gravità di questi atti e a promuovere il rispetto per gli operatori sanitari. La legge 113/2020 ha inasprito le pene per chi commette aggressioni contro il personale sanitario, considerando queste lesioni come circostanze aggravanti speciali. Quindi per tutelare il personale sanitario e sociosanitario dalle aggressioni, sono state adottate diverse misure di sicurezza e normative nazionali,  sono state previste anche collaborazioni con le forze di Polizia. Molte strutture sanitarie, infatti,  hanno stipulato protocolli operativi con le forze dell’ordine per garantire interventi tempestivi in caso di aggressioni e sono stati istallati sistemi di Videosorveglianza con telecamere di sicurezza nelle aree critiche dei pronto soccorso e delle strutture sanitarie. Su queste premesse si fonda la mozione del consigliere di Fratelli d’Italia, Massimiliano Manuel che ha spiegato: “Le misure  per contrastare le aggressioni a medici e infermieri sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere il personale sanitario e sociosanitario. Per questo il consiglio comunale  impegna sindaco e giunta  a chiedere alla Regione Toscana e alle autorità sanitarie e di pubblica sicurezza competenti: di effettuare il monitoraggio dei luoghi dove sono avvenute aggressioni al personale sanitario e sociosanitario nel nostro territorio ; di prevedere la presenza, nelle 24 ore, di personale di polizia in servizio presso il posto di polizia; di prevedere, per quanto riguarda la sicurezza degli operatori del pronto soccorso, un progetto che preveda l’incremento dei passaggi di pattuglie delle forze di polizia e della polizia municipale, con soste frequenti proprio al pronto soccorso; di prevedere la messa a disposizione degli operatori in servizio al pronto soccorso di un numero telefonico diretto con le forze dell’ordine, grazie al quale un operatore che rilevi pericolo per la propria o altrui sicurezza avrà la possibilità di parlare direttamente con la centrale operativa, riducendo notevolmente i tempi di risposta e di intervento; di prevedere l'implementazione dei sistemi di video-sorveglianza, che dovrebbero essere  estesi a tutti i punti sensibili compresi i parcheggi dei dipendenti, dove, se necessario, dovrà essere  migliorata anche l’illuminazione; di prevedere modalità di filtraggio degli ingressi al pronto soccorso, anche mediante guardie giurate; di prevedere posti auto garantiti in prossimità dell’ingresso all’ospedale agli operatori in pronta disponibilità”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie