Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 10 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
25 Marzo 2025

Visite: 264

Un progetto per la qualità dell’abitare PNRR- Pinqua da 14 milioni e 800 mila   euro relativo alla colonia Vercelli, conosciuta come ex campo profughi, sarebbe rimasto dimenticato secondo il consigliere della lista Ferri, Filippo Mirabella, che ha ricordato come più volte, tale progetto sia stato inserito  nei 70 milioni di euro di progetti da realizzare, dall’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini. “Mentre il   Campo Profughi  è  in pieno degrado e si presenta sempre più come un   quadro di illegittimità – ha spiegato Mirabella -   scommettere  su questo bando finalizzato   a ridurre il disagio abitativo, aumentare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica,  rigenerare il tessuto socioeconomico e  migliorare la funzionalità e la sicurezza degli spazi poteva  essere una valida occasione per migliorare il benessere sociale della comunità e rendere più concreto ed equo  il diritto all’abitazione.   Il finanziamento  del progetto,  ottenuto dalla giunta 5 Stelle nel 2022,  era   stato solo il primo di una serrata serie di tappe da percorrere per arrivare alla sua  realizzazione. Infatti i   passaggi successivi, come ad esempio la  presentazione dei progetti definitivi ed esecutivi, erano passati all’amministrazione Arrighi.  Il Programma del PNRR M5C2 ( Pinqua )  era  suddiviso in due Fasi:  la Fase 2  prevedeva  che entro e non oltre 240 giorni dalla pubblicazione del  decreto, l’assessore Lorenzini avrebbe  dovuto  far pervenire i progetti esecutivi  e  successivamente far partire il bando di gara per i lavori e l’apertura dei cantieri con l’obiettivo di restituire alla città l’area riqualificata  entro il 2026.     La  “Qualità dell’Abitare”   all’ex Colonia Vercelli Programma innovativo nazionale PNRR  (Pinqua) dell’ Architetto Donadel  aveva ottenuto il finanziamento per un ammontare di 14.827.962,59. Prevedeva  che sull’area del Capannone del  Carnevale avrebbero trovato  posto alloggi di edilizia popolare e residenziale sociale, che fosse  riqualificata la pineta antistante al parco e ristrutturato l’ex Campo Profughi con la  realizzazione a piano terra di un cinema/teatro e di un ristorante e, al piano superiore,  uno spazio per attività culturali rivolte a giovani e bambini. Puntava  inoltre, al recupero del “Pallone” (che è  stato demolito)  da destinare ad attività sportive e altro, rivolte ai giovani, ed  alla riqualificazione della zona e dell’immobile oggi destinato a caserma dei Carabinieri. Tra l’altro nel 2023, anche il Presidente di   ERP Luca Panfietti,   aveva  aderito con entusiasmo  e pubblicamente, al progetto PNRR-Pinqua  per  realizzare 24 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nel territorio di Carrara,  con spazi per il portierato sociale, quattro alloggi sociali destinati ad anziani autosufficienti e  spazi abitativi e collettivi destinati a un progetto del  “DopodiNoi” per persone disabili. Un  progetto che aveva avuto l’approvazione anche nella Conferenza dei sindaci presieduta dal sindaco Arrighi,  però, anche in questo caso,  se ne sono perse le tracce. Purtroppo a tutt’oggi , sembrerebbe che nessun progetto  da milioni di euro del PNRR-Pinqua  sia stato    portato a casa. Chiedo:  perché la cittadinanza è stata informata del contrario? Perché non è stato detto che se rimarranno dei fondi se ne potrà ri-parlare eventualmente dopo il 2026? Forse  l’amministrazione Arrighi non è stata  in grado di leggere un decreto?  Questo silenzio, dopo la propaganda  dell’assessore Lorenzini che  metteva  il cappello su Pinqua,  è decisamente irrispettoso verso la comunità  che deve essere informata.    Noi dell’opposizione,    vorremmo  solamente vedere un po’  più  di sincerità e concretezza da parte dell’amministrazione Arrighi, perché ormai siamo ad un anno dalla data in cui l‘Europa ha dato l’ultimatum per riconoscere i finanziamenti concessi e, non sembra che i cantieri siano in dirittura di arrivo, mentre altri sono proprio spariti”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie