Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
06 Novembre 2025

Visite: 105

Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai marcia e instabile per i molti anni di mancata manutenzione, che ogni tanto perde dei pezzi che finiscono sulla carreggiata sulla strada provinciale 73, conosciuta come via San Francesco all’angolo di via comunale Carbonera. La situazione  crea preoccupazioni nei residenti delle immediate adiacenze che a più riprese hanno provato a chiedere un intervento di pulizia e messa in sicurezza. A seguire in prima persona la vicenda è stato il dottor Paolo Pennucci che si è incaricato di fare le segnalazioni agli uffici comunali, ritrovandosi rimpallato da uno all’altro e con un sostanziale nulla di fatto in mano. “Secondo quanto riferisce il dottor Pennuci la cui abitazione confina con la recinzione abbandonata – ha spiegato il consigliere Massimiliano Bernardi a cui il dottor Pennucci si è rivolto per far arrivare la sua richiesta a chi di dovere -  il dirigente del settore lavori pubblici Luca Amdei avrebbe risposto con una mail ufficiale, inviata anche alla Polizia Municipale ed al Settore Ambiente, in cui dice che il cantiere "essendo ormai in disuso non si ravvisano profili di competenza dello scrivente Settore. Si rimanda agli altri uffici per le valutazioni di competenza in merito all'espetto igienico sanitario e di sicurezza".Ma neanche  la polizia municipale e il settore ambiente avrebbero risposto alla segnalazione”. "Nessuna risposta è pervenuta dalla Polizia Locale e dal Settore ambiente  - ha aggiunto Pucci -né a seguito del sollecito con la mail del 25 agosto 2025 né  a seguito della lettera del Governo del Territorio. Si chiede pertanto una risposta in merito da parte dei sopra citati uffici circa i provvedimenti adottati o in itinere al fine di valutare eventuali iniziative giudiziarie. Sarebbe opportuno un nuovo sopralluogo da parte della Polizia Locale al fine di verificare lo stato attuale della recinzione dalla quale esce sulla carreggiata di via San Francesco folta vegetazione pericolosa per la circolazione stradale. Inoltre ulteriori pannelli della recinzione sono caduti sulla strada a seguito delle piogge della scorsa settimana”.

Il dottor Pucci ha anche fatto una richiesta di accesso agli atti ad agosto di quest’anno, la cui risposta arrivata dal tenente Bassani della polizia municipale recita: “Come Le è già stato comunicato con prot.n.24897 del 23/03/2025, in data 13/02/2025 questo Comando ha provveduto ad elevare verbale  inviolazione   a  :   REG.P.U.  D.C.C.  N.76  del   15/07/20219  Art.  23  Comma  1a-3  al Commissario liquidatore della Società   Cooperativa 15 srl, ed invitato lo stesso a provvedere alla messa in sicurezza ed alla pulizia dell’area in oggetto . Gli   ulteriori   atti   da   Lei   richiesti   non   rientrano   nella   competenza   di   questo Comando. Mentre il settore ambiente con una nota del 14 agosto ha riconfermato  che nulla era mutato rispetto alla prima risposta data sulla questione”. Il dottor Pennucci ha tratto alcune conclusioni: "Forse gli uffici “de quo” non sanno che nella pubblica amministrazione esistono le ordinanze con le quali vengono disposti eventuali provvedimenti come dovrebbe essere nel caso specifico.  Il Verbale elevato dalla P.M. in data 13 febbraio 2025 non può essere lettera morta, in quanto se la persona sanzionata, che  tra l’altro si identifica nel commissario liquidatore del cantiere dismesso non ha ottemperato al ripristino della recinzione, bisogna emettere ordinanza di ripristino in quanto sussiste un pericolo alla circolazione pedonale e veicolare. Ma sembra che gli addetti ai lavori non abbiano avvertito il problema”. Il dottor Pennucci ha infine concluso: “Per quanto riguarda il Settore ambiente, gradirei conoscere dal “brillante” dirigente quali provvedimenti ha adottato sinora: se ha eseguito un sopralluogo, se ha emesso ordinanza per rimuovere i rifiuti e ripristinare in modo salubre l’area, se ha predisposto la disinfestazione da ratti e ditteri che si riproducono nell’area in parola. Certo che nulla è mutato come ha scritto il “brillante” dirigente, perché sinora non ha fatto nulla. Gradirei conoscere anche quali provvedimenti hanno adottato i responsabili del Settore Strade e del Territorio, a cui ho sottoposto  più volte il problema ma che sembrano non interessati a dare una risposta. Resto in attesa di dette precisazioni”. Il dottor Pucci ha annunciato l’intenzione di fare una segnalazione alla Procura della Repubblica per omissione di atti d’ufficio ed altro.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Spazio disponibilie

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie