Luca Panfietti per Erp di Massa Carrara e Francesco Persiani per Anci Toscana martedì scorso a Firenze hanno siglato il protocollo di intesa per l’attuazione degli investimenti previsti dal progetto REPowerEU, cioè la misura 7 dell’investimento 17 del Piano nazionale di resistenza e resilienza in materia di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica. Il protocollo è stato firmato anche dalla Regione Toscana, dalla Cet, la Società consortile energia toscana, e dalle altre società di gestione del patrimonio di edilizia popolare che operano nella nostra regione. Obiettivo prioritario del protocollo è migliorare la qualità dell’abitare, destinando risorse significative a ristrutturazioni che garantiscano almeno il 30% di incremento dell’efficienza energetica degli edifici Erp. L’iniziativa si rivolge in particolare alle famiglie vulnerabili e a basso reddito, con l’intento di coniugare sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Nella nostra provincia gli interventi che saranno finanziati con una cifra tra i 10 e i 30 milioni riguarderanno edifici esclusivamente con inquilini di Erp e non i condomini misti cioè con i privati, così come prevede il decreto. «Si tratta di una misura che ci consentirà di abbattere i consumi energetici degli inquilini - afferma Luca Panfietti, presidente di Erp di Massa Carrara - e nello stesso tempo di effettuare la manutenzione straordinaria alle parti esterne degli edifici come i cappotti, gli infissi e gli intonaci. Questa importante iniziativa avviata con un decreto ministeriale si concretizza grazie all’intervento della Regione Toscana che fornisce un supporto determinante attraverso la Società Consortile Energia Toscana». Il sindaco di Massa, Francesco Persiani, delegato dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) alle politiche abitative della Toscana, esprime il suo apprezzamento «ad una firma importante, che mette in rete i gestori e i Comuni per attuare investimenti, finanziati dal Pnrr, che consentono l’efficientamento energetico degli edifici della nostra e delle altre province della regione destinati all’edilizia residenziale pubblica». Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha evidenziato che coniugare sostenibilità ambientale e la necessità di rispondere alle esigenze abitative dei cittadini è una scelta che privilegia il buon governo del territorio, delle città e di tutti gli spazi in grado di offrire risposte ai bisogni delle persone.Centralizzando le procedure, il protocollo punta a massimizzare l’accesso ai finanziamenti del Pnnr, ottimizzare i costi di gara ed effettuare economie di scala. Le attività di controllo e monitoraggio del flusso dei finanziamenti, coordinato dalla Regione, assicurerà il rispetto del cronoprogramma e la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti coinvolti.
REPowerEU - PNRR: siglato il protocollo d'intesa per gli investimenti da Erp e da Anci Toscana
Scritto da Redazione
Politica
03 Settembre 2025
Visite: 85
- Galleria: