Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 5 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
05 Agosto 2025

Visite: 72

La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento di poco superiore a 1,5 milioni di euro andranno a realizzare le ditte Ravaccione Marmi, Canalbianco Marmi, Escavazione Marmi Polvaccio e Omya per ottemperare a quanto previsto dall'articolo 21 del regolamento comunale degli agri marmiferi. I concessionari al momento della sottoscrizione delle nuove concessioni per le cave 25 'Canalbianco A', 42 'Amministrazione' e 46 'Polvaccio' si sono impegnati a realizzare progetti per la città scegliendo di intervenire sugli immobili di proprietà comunale utilizzati dall'Accademia di Belle Arti.I progetti sono stati prima valutati da una apposita commissione comunale e quindi le aziende concessionarie hanno presentato un Dip, un documento di indirizzo alla progettazione, che è stato appena approvato dalla giunta. Adesso il prossimo passo sarà la comunicazione formale da parte degli uffici ai concessionari dell'approvazione del Dip e di conseguenza questi ultimi potranno procedere con la redazione e la successiva presentazione del progetto a livello esecutivo, passaggio propedeutico per arrivare poi alla fase di realizzazione dei lavori.Questo progetto è il terzo ad essere approvato dalla giunta negli ultimi mesi. I primi due riguardavano gli interventi che saranno realizzati dalle ditte 'Successori Adolfo Corsi' e 'Marmi Carrara-Canalgrande' e dalla 'Guido M. Fabbricotti fu B. successori' per il ripristino e l'adeguamento funzionale del campo scuola di via Bassagrande, a Marina, e per la realizzazione della nuova tribuna con copertura di pannelli fotovoltaici al campo di calcio di Fossone. Il primo intervento prevede un investimento da poco più di un milione di euro, il secondo di 102mila."E' un nuovo importante passo per la realizzazione di questi progetti che avranno ricadute immediate ed evidenti per la nostra comunità – dice il sindaco Serena Arrighi - Ci tengo anzitutto a ringraziare tutti i nostri uffici comunali per il grande lavoro che hanno fatto, e continuano a fare quotidianamente, non solo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, ma anche per tracciare la strada per l'intero settore lapideo a livello nazionale. Penso, per esempio, alla sottoscrizione delle nuove convenzioni con tutte le imprese escavatrici, ma anche all'approvazione di un nuovo disciplinare per la concessione degli agri marmiferi e poi ancora al regolamento sulla tracciabilità, alla creazione dell'osservatorio del Marmo e tanto altro ancora. Si tratta di tutti risultati che in questi anni abbiamo raggiunto dando finalmente una risposta a necessità che non solo la città, ma l'intero comparto attendevano da anni garantendo così un sempre migliore sviluppo a tutto il mondo del lapideo. Quanto all'articolo 21 questo ci garantisce importanti risorse da reinvestire sul territorio. Perché queste siano utilizzate nel miglior modo possibile è però fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato e per questo siamo ora impegnati ad analizzare e rivedere i numerosi progetti che sono stati presentati cercando di individuare possibili correttivi che, d'accordo con i concessionari, possano essere apportati prima di passare alla fase operativa"."L'articolo 21 è un'importante opportunità per tutto il territorio – aggiunge l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Continuiamo quindi a lavorare su tutti gli altri progetti presentati per valutarli non solo in termini di fattibilità, ma anche di ricucitura con gli altri interventi in corso in città".L'articolo 21 prevede per i concessionari, stante il requisito minimo della lavorazione in loco di almeno il 50 per cento del materiale estratto, di poter ottenere degli incrementi temporali al periodo transitorio a fronte di investimenti sul territorio.Secondo il Dip che è stato appena approvato il rifacimento dell'impianto di riscaldamento della sede dei laboratori di scultura di via Carlo Fontana necessiterà una spesa di circa 215mila euro. Il progetto prevede lo smantellamento dell'impianto attuale e la sua sostituzione con un sistema a soffitto con alimentazione ad acqua calda alimentato da un nuovo generatore. L'intervento alle ex scuderie della Padula si stima avrà un costo di poco meno 1,3 milioni di euro e prevederà una ristrutturazione completa dell'edificio, anch'esso di proprietà comunale e dato in uso all'Accademia di Belle Arti. Si andrà quindi a intervenire sia sul tetto che sulle facciate, ma anche su pavimenti, infissi e impianti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada del Pasquilio, in località Canalacci, all'altezza del chilometro 1,800, nel comune…

Spazio disponibilie

E' stato annullato, per l'indisponibilità dell'ospite, l'incontro di venerdì 1 agosto con Marcello Simoni, nell'ambito della rassegna 'Voce all'autore 2025'.Il…

Scade mercoledì 30 luglio 2025 il  bando pubblicato dal comune per la concessione temporanea di 30 posteggi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie