Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Cesare Micheloni
Politica
10 Giugno 2024

Visite: 510

Dai monti al mare tutti hanno sentito parlare dell'editto della Duchessa Maria Teresa con cui sono stati definiti i "beni estimati”, in pochissimi però conoscono la storia del Decreto Farini che oltre a istituire la Provincia di Massa e Carrara fissò la nascita del Comune di Avenza. Il "Comunello", che comprendeva anche Marina, giacché non esistono atti che ne sanciscono l'abrogazione, da due secoli si trova in uno stato di criopreservazione. E allora, considerata la scarsa, o addirittura inesistente, importanza che gli amministratori locali hanno dimostrato nei confronti di quello che è il vero "centro" della città, al fine di restituirgli diritti e dignità è forse giunta l'ora di resuscitarlo; magari in una forma diversa. A qualcuno la novella potrebbe sembrare surreale e irrealizzabile, tuttavia se l'editto del 1751, inerente agli agri marmiferi, viene tuttora ottemperato perché non fare altrettanto con il decreto del 1859? La legge del Dittatore Farini, poi nominato Ministro dell'Interno del terzo governo Cavour, nell'attuale contesto storico può trovare nuova vita ed essere adeguata ai tempi, ovviamente applicandola alle vigenti normative. Il ripristino di un comune (sebbene mai cancellato) deve passare attraverso un processo partecipativo della popolazione e ad un elaborato iter burocratico, il “Comunello” invece potrebbe essere surrogato dall'istituzione di un “municipio”, ovvero una municipalità di decentramento nelle frazioni di Avenza e Marina (nei territori compresi tra il mare e le colline di Monticello e Monteverde e come da stradario regolamentare dall’Ex Ufficio di Stato Civile di Avenza).

Dedotto che l'attuale comune è costituito dalla fusione dei comuni di Avenza e Carrarame visto l’art 16 del Decreto Legislativo N.267 del 18 Agosto 2000, che recita: “nei comuni istituiti mediante fusione di due o più comuni contigui, lo statuto comunale può prevedere l’istituzione di municipi nei territori delle comunità di origine o di alcune di esse”, visto il suddetto Decreto Farini e atteso che il comune di Carrara è policentrico per storia e conformazione andiamo a descrivere l'Uovo di Colombo: innanzitutto si deve precisare che il municipio non costituisce un nuovo ente, cioè non è dotato di personalità giuridica autonoma, ma è un organo di decentramento burocratico–amministrativo del comune; come per le cessate circoscrizioni non sono previsti a favore dei futuri consiglieri e del mini sindaco: compensi, indennità o rimborsi spese (l'organo in oggetto non comporta nessun     aggravio alle casse pubbliche). La normativa prevede che la competenza dei municipi possa avere un carattere partecipativo o consultivo o di amministrazione attiva. Le funzioni che lo statuto comunale, il regolamento e gli organi del comune attribuiscono al municipio, devono essere affidate, tramite elezione popolare, ad un mini sindaco e al relativo “parlamentino” composto da dodici consiglieri. Si conferiscono al municipio funzioni di partecipazione alle scelte di politica amministrativa del comune limitatamente a ciò che riguarda il proprio territorio e la popolazione ivi residente. A tal fine, in quanto organo esponenziale degli interessi che vi fanno capo, ne rappresenta i bisogni e le esigenze, individua gli obiettivi da raggiungere ed i progetti da realizzare, evidenziando le priorità; con la possibilità che le delibere stilate dall’organo territoriale possano essere discusse in una commissione composta da comune e municipio.Alla municipalità di Avenza e Marina vengono affidati gli immobili di proprietà comunale(con esclusione di biblioteche e impianti sportivi), e competenze in materia di manifestazioni, eventi culturali e spettacoli.La partecipazione del municipio all’amministrazione del comune si esprime principalmenteattraverso il parere obbligatorio in merito ai documenti programmatori più rilevanti (bilancio, relazione previsionale e programmatica, istituzione e gestione dei tributi e delle tariffe, adozione degli strumenti urbanistici generali ed attuativi, investimenti e programmi delle opere pubbliche, localizzazione e costruzione di nuove attrezzature e strutture sociali, ovvero trasformazione di quelle esistenti, intitolazione di spazi pubblici). Inoltre, circa i rapporti con il comune, si prevede la facoltà del rappresentante della Municipalità (mini sindaco o suo delegato) di chiedere di partecipare, senza diritto di voto, ma con diritto di parola e di verbalizzazione, alle sedute degli organi collegiali del comune in cui si discute degli atti e delle proposte nelle quali si estrinseca il diritto di partecipazione del municipio ed in tutte le altre in cui sono in gioco interessi del medesimo. 

Pertanto vista la sciagurata eliminazione delle Circoscrizioni il tanto discusso problema del decentramento troverebbe per Avenza e Marina una soluzione supportata da due decreti che rispettano l'identità, la storia, ma anche l'assetto reale del territorio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie