Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
20 Marzo 2025

Visite: 477

Il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi ha fatto un excursus della storia della ristrutturazione della piscina di Carrara F. Tosi e dei suoi costi: “ La vicenda della piscina Tosi, finanziata nel 2022 con fondi del PNRR, è diventata un esempio emblematico di inefficienza e confusione amministrativa. Da quando è stato assegnato il finanziamento, sono trascorsi anni, ma il progetto è stato rimodulato ben tre volte, con modifiche continue che hanno portato a una serie di incarichi esterni costosi per ogni verifica, con cifre che si sommano a migliaia di euro. Se ne deduce che il progetto finanziato dall’Europa  fosse sbagliato e sorge il dubbio che   i professionisti che sono stati pagati per le verifiche  non abbiano realmente lavorato per risolvere i problemi  e abbiano semplicemente contribuito a rallentare ulteriormente il processo. L’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzin, inizialmente, aveva parlato di un intervento per l’efficientamento  energetico e aveva addirittura interrotto il cantiere per mesi, sperando di prendere un finanziamento da  un bando della Regione Toscana. Poi inspiegabilmente  ha cambiato idea, decidendo che l’efficientamento fosse superfluo. Ora, sembra che si stia cercando una giustificazione per non fare nemmeno la copertura, sostenendo che quella esistente è in ottime condizioni, ma, per maggiore sicurezza, si stanno spendendo altri 27 mila euro per una consulenza.  La realtà sul cantiere della piscina Tosi, tuttavia,  è ben altra  e basta leggere gli atti per capire che su questo progetto ogni giorno c’è un cambiamento ed un incarico. Partiamo dal giugno del  2023, quando era stato  approvato il progetto esecutivo dell’intervento per  dell’importo complessivo pari a  1.878.118,00  euro ed erano stati  aggiudicati   i lavori  alla Ditta CVC SRL di  Arezzo  al prezzo netto  di 1.216.777,85 euro più IVA . In seguito c’è stato  il primo fermo  cantiere quando Lorenzini  ha voluto partecipare al bando della Regione Toscana per l’ efficientamento energetico per poi fare dietro front. Ma le criticità sono anche altre perché  oltre agli innumerevoli  incarichi a vari professionisti esterni,  al  31 di ottobre 2024 era  stata approvata la prima rimodulazione del QTE   dell’importo complessivo di  1.878.118 euro Due mesi dopo, cioè a dicembre 2024, la seconda rimodulazione del QTE dell’importo complessivo dell’intervento di  2.078.118 euro, con la quale   tra le somme a disposizione erano stati cancellati 165mila euro   per  "lavori di adeguamento acustico, igrometrico ed efficientamento energetico". A marzo 2025 è stata  approvata la terza rimodulazione del QTE dell’importo complessivo dell’intervento di  2.078.118 euro in quanto Lorenzini aveva di nuovo cambiato idea e aveva ripescato  l'importo onnicomprensivo di  165 mila euro per "lavori di adeguamento acustico, igrometrico ed efficientamento energetico". È evidente una situazione decisamente confusionaria. In più,  tra i variegati   incarichi troviamo anche quello   di “collaboratore del RUP per la fase di esecuzione dell’intervento suddetto”  all’ingegner Michele Carollo dell’impresa MAFFEIS ENGINEERING SPA. Inevitabile chiedersi quanto costa questo cantiere sempre fermo e perchè i tecnici che hanno avuto gli incarichi sono pagati, visto che non si muove niente. Dopo più  due anni di tira e molla arriva lo scoop  che non si deve più rifare il tetto perché le lamiere della copertura e il pacchetto della coibentazione in essere risultano in ottimo stato di conservazione e che il loro smaltimento alle discariche autorizzate comporterebbe ingenti costi. Anche qui sorgono quesiti inquietanti: prima di questa visione  miracolosa, nel progetto PNRR era previsto lo smantellamento  di un tetto in ottimo stato con costi esorbitanti per smartirlo?. Sarebbe opportuna una spiegazione da parte dell’assessore Lorenzini. Intanto il cantiere è sempre chiuso e il tempo passa inesorabilmente: adesso bisogna da aspettare  l’ approfondimento tecnico, fatto  di saggi e prove, per capire se si può adeguare  dal punto di vista sismico la copertura, senza la rimozione della stessa ed  azzerare i costi di smaltimento. Quindi, anche se si è deciso che  il tetto  è in ottimo stato e non va più demolito,  per saperlo veramente,  ci vorrà un consulente dell’impresa Radaelli Tecna,Spa che ci costa 27 mila euro. Ma entro marzo 2026,  la piscina deve essere collaudata e consegnata alla città, altrimenti saltano il milione  e ottocento mila euro del PNRR, cosa che    ribadisce anche l'assessore Lorenzini, siamo in ritardo e,  quando avremo la conferma dei risultati delle analisi della ditta sulla copertura ,  potremo avere anche  un nuovo e più preciso cronoprogramma”

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie