Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
26 Novembre 2023

Visite: 306

La variante Sogegross nell'area ex Dalmine di Massa continua a tenere banco e ha animato il dibattito sotto il profilo economico e politico durante l'incontro organizzato dalla Confartigianato apuana nelle sua sede, che per la prima volta dall'adozione dell'atto ha messo a confronto categorie economiche, sindacati, politica e i rappresentanti dei grossisti.

A fare da 'parafulmine' per la Lega, partito di maggioranza e di governo a Massa, è stato il segretario provinciale Nicola Pieruccini, che alla fine si è preso l'impegno di provare a tracciare un percorso di dialogo e confronto con l'amministrazione del, sindaco Francesco Persiani: "Mi faccio garante di un confronto con il sindaco e l'amministrazione – ha dichiarato -. Mi prendo questo impegno". Pieruccini ha anche detto di essere "umanamente con voi", riferito ai grossisti, precisando però che poi sotto il profilo politico e amministrativo la questione è ben separata. Al tavolo, coordinato dal giornalista Attilio Papini, hanno partecipato alcuni esponenti dei grossisti ossia Enrico Panconi, Monica Angeloni e Antonio Ricci, il presidente di Confcommercio, Bruno Ciuffi, e il segretario della Cgil, Nicola Del Vecchio. Lo scontro è stato aperto e a tratti anche molto acceso. Con i grossisti che hanno contestato la variante Sogegross non tanto per l'arrivo del colosso sul territorio ma per le modalità con cui l'amministrazione ha deciso di concedere una variante ad hoc. Nel mirino anche l'assenza di confronto e dialogo. "C'è un eccesso di offerta rispetto a una domanda scarsa – hanno evidenziato i grossisti -, le aziende locali sono molte di più di ciò che ruota nell'indotto fra attività ricettive, bar, ristoranti e attività turistiche. E' un nuovo insediamento che crea squilibrio. A cosa è finalizzato? Non continuamo a coltivare false speranze occupazionali con numeri a casa: la media occupazionale di Sogegross in giro per l'Italia è di 10 posti ad Asti, 15  a Bologna, 12 a Pisa". "Stiamo parlando di una categoria che vive di una sana concorrenza con un legame fra i vari componenti sul territorio – ha incalzato Ciuffi -, con un valore aggiunto fatto di fiducia sull'area che va dalla Versilia alla Liguria. Come può un colosso pensare di instaurarsi in un'area già satura? Inoltre su tutta l'area vasta c'erano zone commerciali disponibili per fare quell'investimento e allora perché scegliere proprio una zona industriale? Non abbiamo certezze poi che realizzino l'investimento in maniera diretta. Sono solo i proprietari dell'area acquistata con prezzi per industriale. Una volta cambiata la destinazione d'uso potrebbero rivenderla ad altri. Inoltre perché andare contro i pareri di tutte le forze del territorio, Camera di Commercio, Consorzio Zia, sindacati? Se l'obiettivo è invece cambiare il tessuto in maniera più vasta sulla zona industriale allora sediamoci a un tavolo e parliamone". Anche per il segretario della Cgil è un problema di visione e strategie: "Siamo contrari alle varianti, deve essere salvaguardata la vocazione industriale. Lo dimostrano gli studi sul territorio come quelli della Isr, della Camera di Commercio: le figure richieste sono quelle per manifatturiero e artigianale. Abbiamo Baker Hughes che sta investendo, c'è la nautica che potrebbe dare occupazione di qualità con il futuro travel lift, c'è da realizzare la filiera corta del lapideo. Non si capisce il senso di un simile atto. Se il problema sono le aree produttive non utilizzate, con i prossimi piani urbanistici si preveda la possibilità di esproprio per metterle poi a gara e assegnarle a chi ha progetti coerenti con le aree industriali". Pieruccini ha difeso la variante sotto il profilo tecnico e politico evidenziando come l'acquisto dell'area sia avvenuto "durante il ballottaggio del 2018, quando non pensavamo di vincere. Non ci sono giochi sporchi da parte della Lega". Per Pieruccini "l'artigianato da noi non va più. La zona industriale è deserta, investimenti industriali non ne verranno, i costi per la bonifica sono esagerati" e ha precisato che la variante sarebbe solo un primo tassello, "di cui è responsabile l'amministrazione di Massa e non la Lega", rispetto a un futuro piano strutturale che punta alla "apertura di tutto il territorio al commercio all'ingrosso e al dettaglio. La Lega vuole un'apertura al mercato totale. Carrara non ha spazi per commerciali, il patrimonio per la nostra città diventa quest'area dall'autostrada all'Aurelia". 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie