Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 5 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Settembre 2025

Visite: 78

Fare il punto della situazione, dopo gli episodi di violenza e aggressione che si sono verificati nelle ultime settimane all’ospedale “Apuane” di Massa e programmare in maniera condivisa ulteriori azioni di miglioramento.Questi gli obiettivi della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica (C.P.O.S.P.), presieduta dal Prefetto di Massa Carrara Guido Aprea, che si è svolta ieri (4 settembre 2025) nella sala riunioni della Prefettura, con la partecipazione delle maggiori autorità militari e civili, dei vertici dell’Azienda USL Toscana nord ovest e dei rappresentanti degli Ordini professionali medici e infermieristici. Il Prefetto Aprea ha ribadito che “non si parte da zero” ma che, anzi, è stato fatto molto su questo territorio, a partire dalla firma - lo scorso 19 maggio sempre in Prefettura - del Protocollo operativo finalizzato proprio a fronteggiare con maggiore prontezza ed efficacia episodi di violenza e aggressioni ai danni di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici, impegnati nella loro attività quotidiana.Il Prefetto di Massa Carrara ha però evidenziato che era comunque importante fare il punto sullo stato dell’arte, visto l’impatto anche mediatico dei fatti accaduti all’ospedale “Apuane”, in particolare quello avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 agosto e legato alla guardia giurata disarmata da una persona che poi ha minacciato circa 20 utenti presenti in Pronto soccorso. L’Asl già da alcuni anni sta mettendo in campo varie azioni per provare ad arginare il fenomeno delle aggressioni, che si registrano in particolare nelle strutture di Pronto soccorso e in quelle di Psichiatria ma anche in altri ambiti aziendali.Intanto è stato messo in atto un sistema di segnalazione facilmente fruibile e campagne informative per sensibilizzare i dipendenti all’uso di questo strumento.E’ stata aumentata la vigilanza privata tramite guardie giurate negli ospedali e sul territorio, sono stati installati dispositivi per la chiamata di emergenza geolocalizzata al personale del territorio e si è incrementata la presenza di sistemi di videosorveglianza.Quest’ultimo aspetto è stato particolarmente apprezzato nel corso della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, con l’invito però a sviluppare ulteriormente l’utilizzo delle videocamere, in accordo anche con le Organizzazioni sindacali, con le quali ci potrà essere un confronto, anche con la Prefettura.Grazie anche al recente protocollo siglato da Prefettura e Asl, sono state introdotte altre misure concrete come interventi tempestivi delle forze dell’ordine su richiesta e pattugliamenti mirati nelle strutture di Pronto soccorso, questi ultimi soprattutto nelle ore notturne e nei giorni festivi.Tra gli elementi innovativi introdotti dall’intesa anche l’organizzazione di corsi di formazione congiunta - che sono vicini a partire - con la partecipazione delle Forze dell’ordine e con il coinvolgimento degli Ordini professionali, nel corso dei quali il personale sanitario verrà istruito su come affrontare situazioni critiche e come tutelarsi durante il servizio.

Sull’episodio specifico dello scorso 25 agosto, nel corso dell’incontro di ieri (4 settembre) è stata evidenziata nuovamente la buona gestione del caso da parte degli operatori sanitari, che con prontezza hanno provveduto in tempi rapidi a mettere in sicurezza i pazienti e loro stessi e hanno subito chiamato le Forze dell’ordine che, a loro volta, sono intervenute in maniera tempestiva ed adeguata alle circostanze.

Il percorso attivato con la Prefettura di Massa Carrara non si limita comunque alla gestione delle emergenze, ma punta a rafforzare il legame tra tutela del diritto alla salute e sicurezza pubblica, ribadendo l’importanza di garantire condizioni lavorative dignitose per chi opera nei presidi ospedalieri della provincia.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Spazio disponibilie

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie