Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Maggio 2025

Visite: 87

La data: 2 giugno festa della Repubblica – lo impone. Ma, soprattutto, a incidere sulla scelta di un percorso sulle Apuane che include anche la visita ai luoghi simbolo della Linea Gotica, dove 80 anni fa si determinarono alcuni passaggi fondamentali per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, è stato l’importante lavoro completato dalla sezione del CAI di Massa di recupero delle trincee scavate sulle Apuane. E quindi al binomio: valorizzazione dei luoghi e della natura e sensibilizzazione verso uno stile sano di vita per combattere le malattie oncologiche, si è aggiunta, quest’anno,  la celebrazione della memoria e della storia del paese. Stiamo parlando de “La salute vien camminando”, iniziativa promossa dal CAI di Massa, da Lilt Massa Carrara e dall’ente Parco delle Apuane che giunge alla sua seconda edizione sull’onda del successo riscosso nel 2024. A presentare l’evento nella sede del Parco delle Apuane a Massa c’erano il presidente del parco Andrea Tagliasacchi, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole, il presidente della Lilt Piero Bianchi, il delegato nazionale del CAI Sauro Quadrelli e il volontario CAI Gianluca Riccardi. “Ringrazio il CAI e l’ente Parco per aver reso possibile il ripetersi della passeggiata “La salute vien camminando” – ha detto il presidente Lilt Piero Bianchi - quindi il consolidamento della sinergia tra la riscoperta degli ambienti apuani, spesso un po’ in secondo piano rispetto alla valorizzazione del litorale,  e la sensibilizzazione verso la prevenzione del cancro. L’anno scorso, la prima edizione che andava da Canevara ad Antona,  ha registrato oltre 200 partecipanti ed è stata un grande successo. Camminare insieme ad  altre persone, vivere una giornata all’insegna della salute, non è solo godere  la bellezza e il benessere ma è un modo per migliorare la  salute mentale e sociale delle persone. La prevenzione è un mezzo importante perché gran parte dei tumori derivano da stili di vita sbagliati e scegliere abitudini sane sia  a tavola, sia a livello di attività fisica permette di evitare quasi la metà delle malattie oncologiche più comuni. Si tratta di un messaggio da rivolgere soprattutto ai giovani sia per la loro salute, sia in previsione della diminuzione della pressione sul futuro carico che tali malattie creeranno sulla sanità nazionale. Infine, come Lilt, vogliamo ribadire il nostro orgoglio per essere stati inseriti nelle celebrazioni del  40° anniversario del parco”.

Gianluca Riccardi ha sottolineato l’importanza delle passeggiate in montagna a fini terapeutici per malati psichici e oncologici: “Il CAI collabora con gli educatori per malati psichici, ed io, che  faccio parte di entrambe le associazioni,  posso dire che  la terapia con la montagna aiuta a mettere questi pazienti in contatto con se stessi e favorisce il connubio mente-cuore. Come CAI Massa appoggiamo tutte le iniziative rivolte ad aiutare il prossimo”.

Il delegato nazionale CAI Sauro Quadrelli ha illustrato il percorso dell’edizione 2025 de “La salute vien camminando”: “Da molti anni il CAI Massa ha tra i suoi scopi prioritari la manutenzione dei sentieri delle Apuane, che è una cosa non banale perché punta a garantire la percorribilità dei sentieri a chiunque voglia percorrerli. Nella nostra zona abbiamo la fortuna e la sfortuna di gestire un territorio con sentieri che vanno dagli 80 o 90 metri sul livello del mare fino ai 1900 metri e questo richiede un impegno fisico molto importante da parte dei soci CAI. La camminata della salute è stata un ulteriore incentivo a mantenere puliti i sentieri e grazie all’esperienza dello scorso anno abbiamo compreso le potenzialità dei sentieri e per quest’anno abbiamo potuto aggiungere la doppia valenza del percorso naturale e di quello storico. Il Parco delle Apuane ci chiese di recuperare le trincee della Linea Gotica e noi, come CAI, abbiamo portato a termine il recupero in un anno e mezzo e abbiamo potuto inserirlo nel percorso della nuova edizione della camminata della salute.  La zona del Pasquilio, per la precisione il passo delle Forche è il luogo in cui  il 5 aprile si ruppe la Linea Gotica e si accelerò il processo di liberazione che portò alla fine della guerra. Portare le persone in questi luoghi ha una grande valenza. Il percorso è adatto a tutti e tecnicamente facile anche se  un pochino impegnativo nella parte delle trincee, ma noi faremo in modo che tutti possano percorrerlo tranquillamente. Il restauro che abbiamo fatto ha permesso di recuperare anche trincee di cui non si conosceva l’esistenza e adesso in totale sono visitabili 34 trincee. Sulla vetta de monte Folgorito, che è un punto panoramico di straordinario effetto, ci sono diverse trincee. Abbiamo messo indicazioni storiche in ognuna di queste ed abbiamo anche restaurato il grande cartello che ricordava gli eventi del 5 aprile 1945 danneggiato dal tempo e dai vandali”. Dina Dell’Ertole ha portato il sostegno della Provincia ed apprezzato particolramente la connotazione anche storica dell’evento: “Spero che si vada avanti con eventi simili che valorizzano la nostra storia ambientale, naturale e valoriale”. Infine il presidente Tagliasacchi ha ribadito l’importanza del valore sociale dell’iniziativa e ha ricordato il protocollo d’intesa appena siglato con gli altri enti organizzatori. “Dobbiamo dare continuità a questo tipo di iniziative  e non limitarle a  una all’anno; bisogna coinvolgere le persone, specialmente i giovani e gli studenti. Anche per questo abbiamo deciso di formalizzare la collaborazione con la LILT di Massa-Carrara con un Protocollo d’intesa che ci vede impegnati, ognuno con le proprie competenze, nell’unica finalità di promuovere la tutela dell’ambiente anche come antidoto e prevenzione delle malattie oncologiche. Il Parco delle Apuane non è solo un’area protetta: è una comunità viva, un luogo dove salute, ambiente, economia e cultura si intrecciano.  Ringrazio i volontari della Lilt che ci hanno coinvolto in questo progetto, e quelli del CAI che rendono possibile e in sicurezza il cammino in montagna.”

La Salute vien camminando è un evento nato con lo scopo di promuovere un cammino consapevole in mezzo alla natura come importante strumento di prevenzione nella lotta contro i tumori, questa volta si terrà dal Pasquilio, nel comune di Montignoso verso il monte Folgorito. Un percorso adatto a tutti che, snodandosi in parte lungo la Linea Gotica, nell’80esimo anniversario intende celebrare anche la Liberazione dal nazifascismo. In particolare, sarà possibile vedere le trincee poste lungo il sentiero CAI 140, fino a qualche anno fa interamente coperte da vegetazione e riscoperte con importanti opere di restauro frutto della collaborazione tra Parco delle Apuane e CAI. La costante manutenzione dei volontari CAI e l’attività di presidio che svolgono sulle Apuane, permette oggi di far conoscere il luogo nel quale c'è stato lo "sfondamento" del fronte (Passo delle Forche 5 aprile 1945) e la conseguente accelerazione della fine della seconda guerra mondiale.

 

Questo il programma della giornata

Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9:00 presso la Foce del Termo Pasquilio, luogo da cui partirà il gruppo. Il percorso scelto permetterà di ripercorrere la Linea Gotica, e durante il cammino, i volontari CAI guideranno i partecipanti, narrando le vicissitudini di questi luoghi simbolo di Resistenza e libertà.

L'arrivo al Col di Melo-Folgòrito è stimato intorno alle ore 11:00.

Il gruppo farà ritorno alla Foce del Termo, con arrivo previsto intorno alle ore 13:00.

La giornata proseguirà con il pranzo alle ore 13:15. Sarà possibile pranzare su prenotazione con un costo di 10 euro, oppure in alternativa, i partecipanti potranno optare per un pranzo al sacco.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:15, l'atmosfera sarà allietata dalla musica dei Cantori e Musicanti senza nome.

Il rientro e la conclusione dell'evento sono fissati per le ore 16:00.

 Patrocini e sponsor

La salute vien camminando gode del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Massa-Carrara, del comune di Massa, del comune di Montignoso, del comune Carrara. Tra gli sponsor un ringraziamento ad Acqua San Carlo s.p.a. che sostiene l’iniziativa offrendo acqua ai partecipanti, alla Visual Comunicazione di Massa per la grafica dell’evento e al pastificio il Chicco d’oro di Massa che offre la possibilità di prenotare il pasto a prezzo convenzionato.

Per maggiori informazioni e per effettuare le prenotazioni, è possibile contattare l'organizzazione inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando Gilda (CAI) al numero 3282112362.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nella giornata di venerdì 23 maggio a partire dalle ore 15, a causa di interventi di manutenzione informatica,…

Spazio disponibilie

Confartigianato Imprese Massa Carrara Lunigiana ricerca un/a IMPIEGATO/A per il proprio UFFICIO PAGHE. La risorsa si occuperà…

Il sindaco di Massa Francesco Persiani rende noto che le Sezioni 58 59 60 61 - 62 ubicate…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per eseguire i lavori di riqualificazione urbana per conto del comune di Carrara, su richiesta della ditta…

Iniziano lunedì 19 maggio 2025 i lavori di installazione di nuove barriere stradali finanziati dalla Provincia di…

Il Comune di Carrara informa che è stata presentata da WINDTRE s.p.a. una istanza di autorizzazione per…

Spazio disponibilie

La Strada Provinciale  73 in direzione di Fosdinovo, nel tratto compreso nel comune di Massa (Foce) tra…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie