I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione di White Carrara, che dal 13 giugno al 28 settembre 2025 celebra il design nella città del marmo bianco, con mostre, installazioni, talk, eventi, visite guidate. Un’intera estate in cui il centro storico di Carrara si trasforma in un dinamico spazio espositivo e laboratorio creativo a cielo aperto, luogo di dialogo e confronto tra designer, architetti, artisti, artigiani e aziende, dove l'arte e il design possono fondersi e generare nuove prospettive. Design Here and Now è il tema del 2025 di White Carrara, manifestazione diretta da Domenico Raimondi - thesignlab, che si focalizza sulla contemporaneità, coinvolgendo designer che dal marmo daranno origine a nuove, inedite, opere. Un’edizione che si sviluppa in continuità con la manifestazione del 2024, cambiando paradigma: lo scorso anno sono stati valorizzati gli oggetti di design realizzati in marmo a Carrara in passato, quest’anno i designer si cimenteranno in lavori pensati e ideati ad hoc per la manifestazione, dando valore a un materiale e a una lavorazione storica che nel corso dei secoli è stata ispirazione a tanti artisti internazionali e oggi si evolve in innovazione e ricerca. L’arte e la tradizione si accostano alla robotica diventata oggi strumento fondamentale nella lavorazione del marmo.
Karim Rashid, tra i designer più influenti al mondo, con una carriera che conta 4mila progetti in produzione, oltre 400 premi e lavori in oltre 40 Paesi, sarà a Carrara il 13 giugno 2025 per l’inaugurazione di White Carrara. Con lui un grande nome del settore, come il londinese Ross Lovegrove, visionario pioniere del design industriale capace di unire in una nuova espressione estetica e tecnologia, scienza materiale e forma organica; e poi spazio alle giovani generazioni con Kickie Ciudikova, industrial designer slovacca con sede a New York che combina l’artigianato alle tecnologie all’avanguardia e l’architetto/scultore parigino Victor Gingembre.
Tra i progettisti italiani la ricercatissima designer milanese Elena Salmistraro; Giulio Iacchetti, designer per prestigiosi marchi e vincitore di due Compassi d’Oro; Massimo Giacon, illustratore, fumettista e designer per Alessi; Emiliana Martinelli della storica azienda Martinelli Luce; Gumdesign, realtà dinamica e versatile di design e comunicazione; Paolo Ulian, poetico designer del marmo premiato con diversi riconoscimenti internazionali; Gianfranco Gualtierotti, designer e vicepresidente del MudeTo; Donia Maaoui e Michel Boucquillon, coppia di progettisti che collaborano con prestigiose aziende italiane e scultori Cynthia Sah e Nicolas Bertoux che hanno fatto della Toscana la sede progettuale e produttiva dei loro lavori; l’interior designer Eva Rossi, con base a Torino che ritorna alle proprie origini carrarine; gli architetti e designer di area fiorentina Marta Sansoni, Andrea Ponsi, Claudio Nardi e Marco Pisati; l’architetto Guido Bondielli e gli scultori/designer Benvenuto Saba e Nicola Maggi.
Completano la selezione di progettisti del marmo le realtà professionali di Carrara come Natascia Bascherini, Fiammetta V, Antonio Leone, Michele Monfroni, Nadia Sabbioni e gli studi Interni Now, Rima Design e GiPi Soft Arredamenti.
Completa White Carrara 2025 una sezione dedicata alle arti visive presso il mudaC │museo delle arti Carrara con la mostra Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust, artista che combina innovazione, mixed reality e intelligenza artificiale e la project room Gianluca Sgherri. Uninverso nella quale l’artista costruisce un labirinto dinamico che ribalta le consuete percezioni spaziali.
Ogni progetto pensato per White Carrara nasce dalla collaborazione tra designer e aziende locali, dalle grandi realtà estrattive ai piccoli laboratori artigiani, in un connubio che esalta la ricchezza produttiva e creativa della zona. I designer stanno progettando inediti oggetti e installazioni per l'evento, valorizzati grazie alle imprese che mettono a disposizione materiali e capacità di lavorazione. La maggior parte dei progetti verrà realizzata proprio a Carrara, utilizzando rigorosamente il prezioso marmo locale.
Una delle novità dell’edizione 2025 è il Premio Internazionale White Carrara. Il concorso è rivolto a designer under 35, ma aperto anche a professionisti più affermati. L’obiettivo è progettare elementi di arredo urbano in marmo, con un approccio innovativo e sostenibile. Una giuria selezionerà i tre progetti migliori. Le opere vincitrici saranno prodotte entro maggio 2026 e diventeranno parte permanente dell’arredo urbano della città.
White Carrara è promossa e prodotta dal Comune di Carrara in collaborazione con Internazionale Marmi e Macchine CarraraFiere SpA, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana, il contributo di Fondazione Marmo e il supporto tecnico di Nausicaa spa e ERP Massa Carrara spa.
White Carrara è un'iniziativa che coinvolge l'intera comunità, un progetto corale che si sviluppa grazie alla partecipazione attiva di diversi soggetti: aziende, laboratori artigiani, istituzioni culturali e associazioni di categoria, spazi pubblici, strade e piazze. Questo approccio collettivo è il cuore pulsante dell'evento, che diventa un'esperienza condivisa che valorizza il territorio e le sue risorse. Una manifestazione, che nel connubio tra design e marmo, diviene aggregazione, confronto e rilancio dell'identità locale.
Per informazioni e approfondimenti: https://whitecarrara.it/
White Carrara 2025 è firmata per il secondo anno consecutivo da Domenico Raimondi - thesignlab, laboratorio di creativi e designer che operano nel campo progettuale e visivo. Art director e designer, Raimondi ha completato gli studi tecnici formandosi presso l’Istituto Europeo di Design di Torino. La sua formazione comprende un master in landscape design diretto dal Centro Ricerche IED di Milano nonché importanti esperienze progettuali internazionali inerenti l’exhibit design, la progettazione di eventi e la comunicazione. Fondatore del laboratorio creativo che porta il suo nome attivo a Lucca e a Torino, opera nel campo progettuale e visivo con particolare riferimento a progetti e organizzazione di interior design residenziale, commerciale, espositivo e museale. Da sempre al fianco di istituzioni e aziende leader nella realizzazione di soluzioni allestitive e di comunicazione attraverso dirette sinergie con gli uffici marketing, visual e brand promotion. White Carrara, sotto la sua guida, si conferma progetto di sistema: azione culturale sinergica, aperta e condivisa, capace di generare valore attraverso il design.
WHITE CARRARA 2025
Design Here and Now
Direzione artistica: Domenico Raimondi – www.thesignlab.it
Carrara, Centro storico
13 giugno – 28 settembre 2025
Conferenza e preview stampa: 13 giugno mattina
Inaugurazione: 13 giugno ore 18.30
|