Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 17 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Luglio 2025

Visite: 74

"La sicurezza dei lavoratori è e deve sempre essere la nostra priorità. Per questo, grazie a una rapida intesa e al lavoro portato avanti assieme alla Rappresentanza sindacale unitaria dell'Ente, abbiamo deciso di adottare misure urgenti tese a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori in occasione delle ondate di calore che potranno verificarsi anche nelle prossime settimane, come accaduto a giugno". A parlare sono il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, e il direttore Maurizio Perna."Abbiamo già vissuto un periodo critico nelle scorse settimane – evidenziano ancora – e infatti il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, aveva emesso un'ordinanza che regolamentava la situazione. Sulla base della stessa,  l'amministrazione del Consorzio era già intervenuta con un aggiornamento della valutazione del rischio e stabilendo misure a tutela dei lavoratori specifiche quando la previsione della temperatura era superiore ai 32° dalle ore 12 in poi, prendendo come riferimento il portale del Consorzio Lamma). Poi,  l'amministrazione del Consorzio, assieme alla Rsu, ha deciso di dare ancora più gambe alla decisione attuando ulteriori misure autonome di prevenzione e tutela con l'accordo siglato a inizio luglio perché siamo consapevoli dell'emergenza climatica in atto e che l'innalzamento delle temperature estive renderà rischioso lo svolgimento dell'attività  lavorativa, soprattutto nei settori per i quali il lavoro viene svolto prevalentemente in ambiente esterno, con  esposizione diretta alla radiazione solare".Le misure condivise da amministrazione e Rsu sono semplici ma efficaci: "Per ridurre il periodo di esposizione al rischio calore, senza andare a intaccare il servizio al territorio, la gestione del reticolo idraulico da cui dipende la sicurezza delle comunità, si è quindi deciso di anticipare le attività all'esterno nelle ore più fresche della mattina con l'ingresso un'ora prima rispetto all'entrata abituale, anticipando al tempo stesso l'orario di uscita. La misura resterà in vigore fino al  31 agosto".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie