In via don Minzoni si sono da poco conclusi i lavori di restyling di 16 stanze della palazzina B. Entro fine settembre saranno invece conclusi tutti gli interventi previsti dal progetto 'Primavera al Regina Elena' cofinanziato dall'azienda speciale attraverso il lascito Baracchini e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Il progetto ha un costo complessivo di poco più di 156mila euro di cui 50mila cofinanziati dalla Fondazione CrC e prevede di riorganizzare gli ambienti di vita della palazzina B della rsa con arredi, complementi d'arredo e attrezzature per migliorare la sicurezza di ospiti e operatori e rendere fruibili i terrazzi.Tutte le 16 stanze che sono state ultimate hanno adesso un arredamento personalizzato con una boiserie di colore diverso l'una dall'altra, nuovi letti motorizzati, luci di cortesia, armadi, comodini ed un tavolino reclinabile con predisposizione per la collocazione delle TV in ogni stanza. Al momento alcuni lavori sono ancora in corso ed è previsto che si concludano entro la metà di settembre. Nel frattempo Nausicaa ha proceduto con il rifare l'impianto elettrico di ogni stanza e dotarla di un nuovo sistema di chiamata grazie alle risorse che il Comune di Carrara destina ogni anno alle manutenzioni straordinarie della casa di riposo.Sempre grazie al Comune sono stati ultimati gli interventi di efficientamento energetico che hanno consentito di cambiare tutti gli infissi nella palazzina lato Sarzana. Infine, Regina Elena è riuscita ad intercettare un importante finanziamento regionale per realizzare nel 2026 un impianto fotovoltaico da 110 kW di potenza e dotare tutte le camere della RSA di un nuovo sistema di pompa di calore e condizionamento."Sono tutti interventi importanti che ci permetteranno anzitutto di migliorare la qualità di vita degli ospiti e dei lavoratori – dice l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi -. Grazie a questi investimenti andiamo a migliorare ulteriormente un servizio che è già un fiore all'occhiello della nostra città e del quale siamo molto fieri. Per tutto ciò un doveroso ringraziamento va, anzitutto, a tutto il personale, diretto e indiretto, del Regina Elena per la dedizione con cui si prende cura quotidianamente degli ospiti. Grazie, infine, alle associazioni di volontariato che collaborano con la casa di riposo, a tutto il consiglio d'amministrazione, al presidente Fabrizio Pucci e al direttore Antonio Sconosciuto e, non ultima, alla Fondazione CrC per l'importante contributo che hanno dato per la realizzazione di questo progetto""Parallelamente alla realizzazione di tutti questi lavori – sottolinea il presidente dell'azienda speciale Fabrizio Pucci – da tempo siamo impegnati a vivacizzare il soggiorno degli ospiti con tante iniziative come, per esempio, la realizzazione del primo Concorso di Poesia Regina Elena che ha visto la presentazione di opere letterarie improntate sulla memoria. Il 6 settembre la rsa sarà sede della premiazione di questo concorso e il 12 di una serata di Convivere dal tema 'Pluralità della cura, pluralità delle vite: Alzheimer, comunità e nuovi sguardi'. Questo perché alla ristrutturazione fisica degli ambienti sta seguendo anche una ristrutturazione culturale che vivacizzi l'ambiente quotidiano degli ospiti con l'intervento, oltre che degli operatori interni, delle associazioni culturali e delle scuole del territorio. Non da ultimo è da sottolineare l'impegno volto a costituire nella struttura un centro di studi sulla problematica dell'Alzheimer in collaborazione con importanti sedi di studio regionali e la presenza di ricercatori del settore. Un ringraziamento particolare va a tutti gli operatori che nonostante le ferie e le malattie, con la struttura che ha lavorato per tutta l'estate a pieno regime, hanno lavorato incessantemente per ridurre i disagi derivanti dai lavori agli ospiti e ai loro familiari".
Sedici stanze della rsa Regina Elena completamente ri-arredate: completato il progetto di restyling finanziato dal lasscito Baracchini e Fondazione CrC
Scritto da Redazione
Cronaca
08 Agosto 2025
Visite: 154