Dal 18 al 20 luglio 2025, il maestoso Castello del Piagnaro, nella Sala del Conte, ospiterà la mostra d’arte contemporanea “Inclusione: Si…Cura. Nessun Pinocchio è escluso”, progetto ideato e curato dall’avvocato Carmela Federico, presidente dell’Associazione culturale “La Rivincita”, membro della Société Européenne de Culture (S.E.C.) e Ambasciatrice di Pace, riconoscimento conferitole da Acmid-Donna Onlus, Presidente Onorevole Souad Sbai e dal Centro Culturale Averroé. L’inaugurazione si terrà giovedì 18 luglio alle ore 16:30, nell’ambito della rassegna “Pontremoli in Arte”, nella città simbolo del Premio Bancarella. La mostra è stata presentata in anteprima a Massa, nella Sala degli Specchi e Loggiato Superiore di Palazzo Ducale, dal 24 al 28 maggio 2025, alla presenza di numerose autorità civili, militari e del mondo culturale e giuridico. Tra gli ospiti intervenuti: il prefetto di Massa-Carrara, dottor Guido Aprea, l'onorevole Souad Sbai, Presidente di Acmid-Donna Onlus, l'avvocato Antonella Sotira, fondatrice e presidente dell’Associazione avvocati e magistrati di Roma, IusGustando & IusDisputando, Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa-Carrara ed il Colonnello Alessandro Dominici, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Massa - Carrara. La partecipazione istituzionale, ha sottolineato il valore sociale e culturale dell’iniziativa, ribadendo il legame tra legalità, cultura e arte come strumenti di crescita collettiva.
“Inclusione: Si…Cura” è un percorso visivo e concettuale che mette al centro l’inclusione come atto concreto, profondo e relazionale.La mostra, trae ispirazione da due universi simbolici potenti: il toccante dialogo tra il Piccolo Principe e la Volpe, in cui si afferma che “l’essenziale è invisibile agli occhi”, e che “è il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” — un richiamo diretto alla responsabilità affettiva e al valore della cura come scelta libera e profonda; la figura di Pinocchio, il burattino che mente, sbaglia, ma desidera essere amato e diventare “vero”, rappresentazione di ogni essere umano in cerca di verità, accoglienza e riconoscimento.
Due artisti in particolare hanno interpretato con forza questi simboli: Gaetano Amato, con il progetto #bugiardo, esplora la menzogna come difesa dell’identità fragile, spesso esclusa e stigmatizzata; Matteo Arfanotti, bodypainter e artista visionario, propone un Pinocchio trasformativo, che sovverte l’apparenza e rivela l’autenticità nascosta.
Espongono in mostra dodici artisti contemporanei: Anna Baldini (opera in locandina); Ana Maria Broscaru; Anna Maria Lenzetti; Aurora Giacchero; Fulvio Santini – “Fusan”; Gaetano Amato;Graziella Giromini – “Girò”; Ombretta Marchi; Paolo Bernacca; Matteo Arfanotti; Roberta Barani; Sonia Menghi
All’inaugurazione di Pontremoli parteciperanno: avvocato Jacopo Ferri, Sindaco di Pontremoli e il Colonnello Alessandro Dominici, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Massa-Carrara.
La mostra vanta i seguenti patrocini: Provincia di Massa-Carrara; comune di Pontremoli; comune di Massa; Centro Lunigianese di Studi Giuridici; Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Acmid-Donna Onlus, presieduta dall'onorevole Souad Sbai; associazione IusGustando – Roma, presidente avvocato Antonella Sotira; Société Européenne de Culture (S.E.C.) "Inclusione: Si…Cura” è una mostra che cura, accoglie e restituisce dignità. Un progetto pensato come spazio aperto di riflessione, dove l’arte diventa linguaggio di empatia, attenzione e responsabilità verso l’altro.
In un tempo che esclude chi non si conforma, la mostra ricorda che “nessun Pinocchio è escluso” e che, come insegna la Volpe al Piccolo Principe, prendersi cura dell’altro è ciò che dà senso alla relazione e alla vita stessa.
Informazioni:
Date: 18–20 luglio 2025
Luogo: Pontremoli – Castello del Piagnaro, Sala del Conte
Inaugurazione: giovedì 18 luglio, ore 16:30
Ingresso gratuito, riservato ai visitatori della mostra
cellulare: 3333907913
mail: