Nell'ambito della mostra 'Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari', in corso al CARMI Museo Carrara e Michelangelo, venerdì 29 agosto alle 18:30 è in programma l'incontro dal titolo 'Sculture di luce. La fotografia di scultura dei Fratelli Alinari'. Interverrà Muriel Prandato della Fondazione Alinari per la Fotografia, dove si occupa di licensing, progetti e controllo qualità delle digitalizzazioni. Muriel Prandato parlerà del modo di fotografare dei Fratelli Alinari, delle loro scelte stilistiche e dei tratti caratteristici, del loro ruolo di pionieri nella diffusione delle immagini delle opere d'arte e del ruolo oggi di Fondazione Alinari per la Fotografia. Verranno poi mostrate alcune immagini realizzate dai Fratelli Alinari, a partire dalle origini della loro attività di fotografi, per evidenziare nello specifico il loro modo di realizzare fotografie di sculture. Gli Alinari hanno fotografato le opere d'arte in tutto il territorio italiano, diffondendo la conoscenza del nostro patrimonio artistico. La fotografia di scultura ha raggiunto dei traguardi importanti grazie ai Fratelli Alinari. L'incontro sarà ospitato nello spazio polifunzionale del museo: a seguire sarà possibile partecipare alla visita della mostra. Le due iniziative sono a ingresso libero.La mostra fotografica 'Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari', a cura di Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini e visitabile fino al prossimo 26 ottobre, è dedicata all'opera artistica di Michelangelo Buonarroti, nell'anno in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla sua nascita. Il progetto, promosso dal Comune di Carrara in collaborazione con la FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia, racconta come Alinari, Brogi, Anderson, i grandi editori dell'Ottocento, hanno immortalato i capolavori del Divin Artista.
Il CARMI Museo Carrara e Michelangelo, in via Sorgnano, è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 12 e dalle 17.30 alle 20. Per ulteriori informazioni telefono 335-1047450 carmi.museocarraraemichelangelo.it