La scultura di Nardo Dunchi 'Armonie di luci e ombre', posta al centro della rotatoria tra il viale XX Settembre e la statale Aurelia a Turigliano, nel mese di ottobre si illuminerà di diversi colori, in occasione di tre iniziative alle quali il Comune di Carrara ha deciso di aderire. Si parte la notte tra il 2 e il 3 ottobre per la 12° Giornata della memoria e dell'accoglienza 2025, organizzata dal Comitato 3 Ottobre, che ha chiesto all'amministrazione comunale di illuminare di arancione un monumento simbolico del territorio, non soltanto per commemorare le vittime del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, ma per ricordare le migliaia di persone che muoiono nel Mar Mediterraneo, o restano bloccate ai confini orientali d'Europa. La Giunta ha accolto la proposta, riconoscendo la validità sociale dell'iniziativa, tesa a diffondere l'informazione, la sensibilizzazione e a favorire l'integrazione e l'inclusione della popolazione immigrata nelle comunità locali di arrivo nel nostro Paese. Condizione sostanziale per la coesione sociale di un Paese sempre più interculturale. Si prosegue l'8 ottobre quando la scultura di Dunchi si colorerà di turchese per la Giornata Internazionale della dislessia 2025 promossa da "DISFAM" Associazione Dislessia e Famiglia, che ha creato la campagna "Uniti per la Dislessia" per sensibilizzare l'opinione pubblica alle tematiche legate ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Il colore turchese è stato scelto dall'Associazione perché risulta sedativo delle emozioni e ha la capacità di calmare i sentimenti e i pensieri più profondi. Pace, tranquillità, creatività, equilibrio e stabilità emotiva utili ai ragazzi che risentono di questi disturbi.Per la Giornata europea della Sindrome X Fragile, organizzata dall'Associazione Italiana Sindrome X Fragile sezione Toscana odv, il 10 ottobre sarà il colore blu ad accendere la scultura ''Armonie di luci e ombre'. La sindrome dell'X Fragile, anche conosciuta come sindrome di Martin-Bell, è una rara condizione genetica ereditaria, caratterizzata da ritardo globale dello sviluppo, disabilità intellettiva più o meno grave, disturbi dell'apprendimento e della capacità di relazionarsi con gli altri. Anche in questo caso il Comune, per i validi motivi della iniziativa, ha deciso di accogliere la richiesta di patrocinio, inoltrata dall'associazione.









