Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Agosto 2025

Visite: 97

L’edizione numero venti di con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, si terrà dall’11 al 14 settembre. Il festival ha avuto come suo fondatore e curatore per quattordici edizioni Remo Bodei e dal 2020 si avvale della collaborazione di un consulente scientifico, di alto profilo, scelto ogni anno sulla base del tema: Chiara Saraceno ha curato l’edizione “diritti”, Telmo Pievani “cura” nel 2021, Maurizio Ferraris “tracce” (2022), Laura Boella “umanità” (2023) e Mauro Ceruti “cambiamento” (2024). L’edizione 2025 avrà come tema “plurale” e vedrà la consulenza scientifica di Luigina Mortari. La direzione del Festival è come negli anni scorsi di Emanuela Mazzi.

Il programma delle serate del festival prevede sette eventi principali per offrire un percorso ricco e variegato che, attraversando più generi musicali e alcuni spettacoli di parola, soddisferà i gusti di pubblici differenti. La dimensione plurale e corale delle proposte musicali e l’attenzione ad alcuni temi importanti per il nostro essere comunità oggi, come la sostenibilità ambientale e il senso di legalità e giustizia, saranno i modi attraverso cui il programma creativo e performativo di questa edizione svilupperà il tema del “plurale”. Offriranno quindi una ulteriore occasione importante per approfondire e riflettere sui temi che saranno sviluppati dal programma delle conferenze, ma certamente costituiranno anche il momento della festa e dello stare assieme divertendosi: questo del resto è mix di ingredienti che ogni anno fa di con-vivere un festival a tutto tondo.

Giovedì 11 settembre, in piazza Alberica alle 21.30 inaugurerà le serate del festival lo spettacolo di Giovanni Storti e Stefano Mancuso“Alberi. Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere”, regia di Arturo Brachetti, realizzato con il contributo di BPER Banca. Uno spettacolo che fonde scienza e intrattenimento per svelare i misteri del mondo vegetale attraverso un viaggio appassionante e sorprendente. In scena, Giovanni Storti assume il ruolo di un curioso viaggiatore accompagnato dal professor Stefano Mancuso, la sua guida sapiente e illuminata. La narrazione si snoda attraverso tre momenti diversi che riflettono le parti della pianta: radici, fusto e chioma. Alternando comicità e riflessione, lo spettacolo sensibilizza il pubblico sulla cruciale importanza del mondo vegetale per la vita sulla Terra, dimostrando come arte e scienza possono dialogare per generare consapevolezza e ispirare il cambiamento.

Venerdì 12 settembre la serata presenterà una doppia proposta: in piazza Alberica alle ore 21.00, la conferenza di Roberto Saviano “L’amore non muore mai”, tratto dall’omonimo libro, uscito a maggio 2025 per Einaudi, un viaggio attraverso una storia vera che non deve essere dimenticata. Rossella Casini è una giovane studentessa fiorentina che si innamora di Francesco, uno studente fuori sede legato a una famiglia ‘ndranghetista, un dettaglio che lei ignora. Quando scopre la verità, è certa di poterlo salvare da un destino già scritto. Crede che l’amore possa essere la forza capace di cambiare tutto. Ma questa fede incrollabile si scontra con una realtà più feroce di quanto avesse mai immaginato. Rossella, scomparsa a Palmi il 22 febbraio del 1981, è stata riconosciuta come vittima di ‘ndrangheta anche se il suo corpo non è mai stato ritrovato. “Racconterò la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto - spiega Roberto Saviano -. Una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il fraintendimento, il tradimento e la tragedia. Eppure la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore.”

Alle 22,30, in Corso Rosselli, “Jim Morrison. Fantasie di un Poeta Rock” con Ezio Guaitamacchi, narrazione, chitarre, ukulele, mandolino, autoharp, Brunella Boschetti, voce, Andrea Mirò, voce, pianoforte, chitarra, special guest, Davide Van De Sfroos. Uno spettacolo di racconti, suoni e visioni a sessanta anni dalla nascita dei Doors assieme ai quali Morrison ha dato vita a una delle più fantastiche storie rock. Una parabola artistica durata poco più di sei anni ma che ha lasciato una traccia indelebile nei cuori e nelle menti degli appassionati. Tra racconti gustosi e aneddoti curiosi, arricchiti da proiezioni di immagini e filmati storici, Guaitamacchi illustra alcuni momenti fondamentali della breve vita di James Douglas Morrison tratteggiandone un ritratto originale che pone l’accento sul Jim “poeta”, sui suoi sogni, le sue fantasie e i suoi amori, ma anche sulle sue ansie, i suoi incubi e le sue paure. Uno spettacolo impreziosito da una dozzina di brani dei Doors, di Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jefferson Airplane rivisitati in chiave acustica e originale.

Sabato 13 settembre, la doppia proposta serale vedrà protagonisti: alle 21.30 a Corso Rosselli, Edoardo Prati in “Come è profondo il mare”, scritto da Edoardo Prati, Manuela Mazzocchi e Enrico Zaccheo, regia di Enrico Zaccheo. Raccontando i versi più evocativi della letteratura, Edoardo Prati riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie”, storie di mare, di sogni, dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé. Partendo dai meravigliosi versi di Omero, fino alla poesia contemporanea, ci accompagnerà oltre i nostri confini, in quella dimensione in cui, per conoscersi, sia legittimo anche naufragare. Un’occasione imperdibile per chi ama la poesia, il teatro, e il potere delle parole che sanno trasformarsi in emozione. Levento è realizzato con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

Alle 22.30, in piazza Alberica si ballerà con i Casino Royale in “Fumo”. Fumo è una vera e propria “suite”, un flusso di “immagini sonore” raccolte in brani, pensati per essere ascoltati in sequenza. La volontà è quella di andare in direzione contraria all’ascolto rapido, veloce e superficiale che predomina spesso la fruizione musicale oggi. Fermarsi, osservare, riflettere e capire come agire e battersi per un cambiamento, uscendo dalla nebbia che rende questo universo dei singoli, cieco e intossicato dal “fumo” che ci circonda. Casino Royale sono una delle formazioni più longeve ancora in attività della scena italiana. Nascono nel 1987 in una Milano post-punk e con il loro suono Ska ribaltano i palchi con un suono caldo, pieno di fiati e carico di energia.

Domenica 14 settembre, giornata di chiusura del festival, tre appuntamenti di spettacolo: alle 19.00, in Corso Rosselli, conferenza-spettacolo con Jacopo Veneziani, Perfette sconosciute. Artiste che la storia ha preferito tacere. Quanti di noi saprebbero citare dieci artiste donne? Eppure, la storia dell’arte è costellata di talenti femminili che hanno lasciato un segno indelebile, sfidando pregiudizi e stereotipi di genere. Da Properzia de’ Rossi, scultrice rinascimentale capace di imporsi in un mondo dominato dagli uomini, alle impressioniste dimenticate come Marie Bracquemond; da Angelica Kauffman, celebrata nelle corti del Settecento, alle avanguardiste visionarie come Hilma af Klint; da Dora Maar e Lee Krasner, troppo spesso confinate al ruolo di “muse” dei loro compagni Picasso e Pollock, fino a Marina Abramović, pioniera della performance art che ha ridefinito il concetto stesso di corpo e resistenza. Per secoli, la storia dell’arte è stata narrata da una prospettiva maschile, sminuendo o escludendo il contributo delle artiste, nonostante il loro impatto rivoluzionario. Alle 20.30, nel Duomo di Carrara, l’ormai consueto appuntamento con la lirica con il concerto “Poi con Sir Falstaff, tutti andiamo a cena”, il plurale nel melodramma, a cura di Circolo Amici della Lirica A. Mercuriali. Non solo arie d’opera! Un insolito concerto dove in programma si alterneranno alcuni dei duetti, terzetti e quartetti più belli del repertorio lirico. Un’occasione per scoprire l’importanza delle scene d’insieme nel melodramma, spesso inserite nei momenti clou della storia.

Infine, gran finale alle 21.30 in Piazza Alberica con il concerto di Eugenio Bennato Taranta power. Eugenio Bennato è uno dei fondatori, negli anni Settanta, della Nuova Compagnia di Canto Popolare e dei Musicanova insieme a Carlo D'Angiò, nel 1998 fonda il movimento Taranta Power, in cui chiama a raccolta i grandi maestri della musica etnica delle varie regioni del sud. Il movimento, che conquista immediatamente decine di migliaia di giovani, parte dalla pubblicazione di due LP diventati storici, e vede i grandi maestri depositari dello stile popolare, per la prima volta, entrare in una sala discografica professionale. Nel 2002 esce l’album “Che il Mediterraneo sia”, in cui risuona il millenario ritmo della taranta. Nel 2007 esce l’album “Sponda sud”, interamente composto da brani inediti, pubblicato dall’omonima label Sponda Sud. L’ultimo lavoro di Bennato si intitola “Vento popolare”. La Taranta, uno straordinario guizzo musicale, un’incredibile favola che parla di una musica che guarisce, trasgredendo... è un fenomeno strano e affascinante di cui Bennato si fa portavoce, che non corrisponde a nessuna tradizione precisa, ma rimanda a un mondo, a un immenso patrimonio artistico, quello meridionale, che trae la sua forza dal passato, ma che ha ancora enormi potenzialità espressive. L’energia che sta alla base della taranta, una favola popolare finisce per irrompere nella contemporaneità e affascinare le nuove generazioni. Due chitarre che arricchiscono di nuove motivazioni la musica meridionale, fatta di accordi semplici, incantevoli e irresistibili. Il tutto collegato al viaggio della creatività che porta alla cultura attuale: la questione meridionale, le vecchie migrazioni in America, le nuove migrazioni da tutti i “sud” del mondo. La voce di Eugenio significa ancora una volta pace, condivisione, rispetto e fratellanza, come ha sempre fatto.

 

Le location degli spettacoli saranno piazza Alberica e Corso Rosselli (in caso di pioggia Teatro degli Animosi e Cinema Garibaldi).

 

Sponsor e partner

Il festival è sostenuto e promosso da un Comitato per il festival con-vivere, costituito da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara (ente capofila), Comune di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Accademia di Belle Arti di Carrara e Fondazione Marmo.

 

Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco

 

Con il patrocinio e il contributo di: Regione Toscana

 

Con il patrocinio di: Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, Provincia di Massa Carrara, Ufficio scolastico territoriale Ambito di Massa Carrara

 

Con il contributo di: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti di La Spezia e Marina di Carrara, ERP Edilizia Residenziale Pubblica Massa Carrara, Cermec S.p.A.

 

Premium Supporter: Fhp Carrara Terminal

Main Sponsor: BPER Banca

Sponsor Midi: Generali Assicurazioni, Chean Srl, Marmo Canaloni Carrara, Cooperativa Cavatori Lorano

Sponsor: Unicoop Tirreno, Cooperativa Cavatori Gioia, MaxMarmi, S.T. Segagioni, Aziende del porto di Marina di Carrara (The Italian Sea Group, MDC Terminal, San Colombano Costruzioni SpA, Gruppo Grendi, T-Bulk, Ornic Nautica, Vittorio Bogazzi e Figli Spa, Piero De Gasperis & C. srl, Dusty Srl, Semp Srl)

Sponsor tecnico: Nausicaa SpA, Fonteviva, Federalberghi Costa Apuana, RetiAmbiente Carrara

Mediapartner: QN La Nazione, Rai Cultura

Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso libero e gratuito

www. con-vivere.it; Fb con-vivere Carrara Festival; IG con_vivere

Ufficio Stampa | Maurizio Quattrini: 338 8485333 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie