Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 23 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
22 Agosto 2025

Visite: 64

Fervono i preparativi per l’organizzazione della tradizionale camminata della Mangiawalking delle Pievi e dei Conventi che si svolgerà domenica 14 settembre a Casola in Lunigiana. Un invito a visitare la Lunigiana e la Garfagnana per ammirare le maestose cime del Pisanino e del Pizzo d’Uccello, immergersi nella natura e gustare prodotti locali a chilometro zero tra cui la Marocca di Casola, antico pane di farina di castagna oggi presidio SLOW FOOD. Si tratta di una camminata ad anello di circa 16 km. che percorre antichi sentieri tra boschi, castagneti, uliveti e attraversa i piccoli borghi medievali di Pieve San Lorenzo, Argigliano, Ugliancaldo, Casciana e Codiponte. Manifestazione iniziata nel 2016 da un gruppo di praticanti del Nordic Walking e della Pro Loco e Avis locale ben accolta da camminatori locali e delle province limitrofe. I volontari della Pro Loco e delle associazioni locali hanno così riscoperto e resi praticabili antichi sentieri rurali e strade intercomunali in pietra una volta percorse abitualmente dagli abitanti dei piccoli borghi per recarsi nel capoluogo. 

Il percorso dell'edizione 2025

La partenza della Mangiawalking è fissata nella Piazza della Torre di Casola in Lunigiana, dominata dall’imponente Torre dell’Orologio, simbolo storico del borgo che risale al XIV secolo e testimonia il passato medievale della zona.  Il percorso attraversa alcune delle più suggestive località della Lunigiana, iniziando con Pieve San Lorenzo, dove sorge l’omonima chiesa romanica del XII secolo, un capolavoro di arte sacra con affreschi ben conservati e un campanile in pietra che racconta secoli di storia religiosa e comunitaria. Proseguendo, si giunge a Argigliano, piccolo borgo dove si possono ammirare tradizionali case in pietra e antichi fontanili, che riflettono la vita rurale di un tempo e l’ingegno nell’adattamento al territorio montano.  La tappa successiva è Ugliancaldo, noto per la sua chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, risalente al XV secolo, con un campanile che svetta nel paesaggio, e per i resti di antiche mura che ricordano l’importanza strategica del borgo nel passato e  con una vista spettacolare sul Pizzo d’Uccello e sul monte Pisanino. Il cammino prosegue verso Casciana, dove si trova la storica pieve di Santa Maria Assunta, con elementi architettonici romanici e gotici che testimoniano l’evoluzione culturale del territorio nel Medioevo. Si giunge a Codiponte, noto per la Pieve romanica dei Santi Cornelio e Cipriano del XII secolo, per la rocca medievale e per il ponte in pietra sul fiume Magra, storici punti di riferimento locali.

 A Codiponte una navetta riporterà i camminatori a Casola, mentre i più arditi potranno continuare fino al Convento di Codiponte, ex monastero del XV secolo oggi abitazione privata con vista sulla vallata. Proseguendo su un antico sentiero tra i boschi si arriva all’ ex Convento di Santa Marta di Casola, oggi struttura turistica privata, da dove si scende a Casola. Il percorso termina presso il Camping La Traina di Casola, una struttura ideale per il relax e la degustazione di dolci tipici locali, concludendo un'esperienza che integra cammino, gastronomia e cultura. In ogni tappa sono allestiti punti ristori gestiti dalle associazioni locali in cui si gusteranno, stuzzichini di Marocca, torte rustiche, pasta spianata, frutta di stagione e deliziose torte e crostate preparate dalle amiche delle associazioni e, “ca’ va sans dire,” il tutto innaffiato da ottimo vino locale.

L’appuntamento per la partenza è domenica 14 SETTEMBRE in piazza della Torre di Casola da dove si partirà ad intervalli di quindici minuti dalle 8.30 alle 10.30 a gruppi accompagnati dai volontari della Pro Loco.

La manifestazione, rigorosamente “Plastic free”, viene svolta in collaborazione con il Comune di Casola, il Comune di Minucciano, l’Unione dei Comuni Montani della Lunigiana, le associazioni locali, Legambiente e Avis di Casola.

 

Per informazioni e iscrizioni: sito web: www.mangiawalkingcasola.it; 

pagina FB: Mangiawalking-Casola in Lunigiana; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie