Il discorso del presidente della Consulta anziani del comune di Carrara, Fabrizio Rocca, all'Age Pride che si è tenuto alla Padula sabato 6 settembre: "Carrara Age Pride 2^ Edizione, ancora al Parco della Padula perché vogliamo valorizzare questo meraviglioso spazio tornando a chiedere un migliore percorso di collegamento con la città e magari verificare la sostenibilità di una navetta gratuita dal centro città alla Padula. Age Pride un anno dopo, facciamo il punto della situazione: tutto ha avuto inizio con il percorso di ascolto della popolazione anziana “Tra sogni e bisogni”, un percorso in cinque tappe , Bedizzano, Carrara Centro, Bonascola , Avenza, Marina di Carrara. Al termine del percorso la Consulta ha prodotto una “Sintesi Operativa” con la quale siamo andati al confronto con l’Amministrazione, grazie alla disponibilità della Sindaca Serena Arrighi e delle Assessore presenti al tavolo. La Consulta non si è limitata a quanto previsto dal Regolamento istitutivo – che certamente necessiterebbe di un aggiornamento- ma rivendica un ruolo da protagonista della popolazione anziana attraverso la partecipazione democratica per il miglioramento della qualità della vita di tutte e tutti. La popolazione anziana rappresenta il 28,1 per cento di tutta la popolazione del Comune di Carrara ,di questo 28,1 per cento , il 60 per cento circa è costituito da donne, il 40 per centoda uomini. Questa popolazione non può essere affrontata come un gruppo omogeneo ma attraversata da significative disuguaglianze in relazione alle condizioni lavorative, di reddito, culturali, di salute : “E' sempre la lotta di classe ad imporre la maniera in cui una persona viene colta dalla vecchiaia" ( Simone de Beauvoire. La Terza Età).
In una situazione di sensibili disuguaglianze , l’esistenza di servizi aperti e tendenzialmente gratuiti riduce queste disuguaglianze e offre a tutte e a tutti l’opportunità di vivere con pienezza e benessere questa fase della vita mai così prolungata nella storia della nostra società.Erri De Luca chiama questa fase “L’Età sperimentale” perché è una fase inedita tutta da esplorare.
L’azione della Consulta quest’anno si è sviluppata in tre direzioni:
- Incalzare l’amministrazione per la realizzazione degli obbiettivi raccolti con il percorso di ascolto e elencati nella Sintesi operativa.
- Offrire occasioni confronto, informazione e crescita alla popolazione anziana (e non solo)
- Avviare una pratica intergenerazionale per il bene della città
- In relazione al primo punto , possiamo dare una valutazione positiva : alcune delle nostre rivendicazioni hanno trovato soluzione, altre sono in corso di realizzazione, altre ancora sono nei programmi e nella progettazione dell’Amministrazione.
Delle nostre richieste è stata subito accolta quella della “Bacheca virtuale” oggi nel sito del comune di Carrara trovate “Cose in Comune, la Civetta ,bacheca virtuale.I Bagni nei pressi della Marmo Macchine sono stati ripristinati, è stato ripristinato il percorso Battilana Fossa Maestra, è in funzione il pulmino per le visite al Monoblocco.Per gli Orti Urbani è in divenire il Bando di assegnazione , è in corso l’attività della Società che con un percorso partecipato dovrà proporre nuove forme di partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa della città.I pallai della Bocciofila del Circolo di Marina saranno ripristinati nel 2026 come da impegno personale del nostro sindaco.Entro il 2026 sarà terminata la riqualificazione urbana del Centro sportivo di Bonascola con annesso spazio per la socializzazione. In progetto la Casa delle Associazioni da noi richiesta a Palazzo Pisani e il recupero della Sala Amendola, così come la riqualificazione dell’area ex Hotel Mediterraneo. Molto ancora resta da realizzare ma l’attività di confronto e sollecitazione della Consulta proseguirà in relazione alla nostra “Sintesi operativa”. Accanto all’azione di confronto la Consulta Anziani ha programmato una serie di incontri ed attività in parte realizzate e in parte già programmate o in corso di realizzazione. Il 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione , assieme alla Consulta Giovanile e all’ANPI, è stato realizzato il Trekking Urbano della Liberazione con una significativa partecipazione. Sono stati organizzati dall’assessorato al sociale e la partecipazione della Consulta , tre incontri per la prevenzione delle truffe agli anziani con la partecipazione preziosa del Luogotenente dei Carabinieri Lorenzo Anzalone , nonché il brillante intervento del gruppo di Teatro dialettale “ I mej”. Il 30 maggio scorso la Consulta ha promosso l’incontro “Homo ludens. L’importanza del gioco a tutte le età” presso il Circolo della Bocciofila di Marina di Carrara. Entro dicembre organizzeremo ulteriori incontri su “La dieta della longevità in salue” , sul “Cottage Garden e la gestione degli Orti Urbani”, sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento. Dal 25 settembre a Carrara, prenderà avvio il Percorso di Alfabetizzazione digitale : sei incontri con Nicola Orlandi, facilitatore digitale che ha già ottenuto significativi riconoscimenti e soprattutto ha potuto verificare l’efficacia del suo intervento.Con questa attività daremo una prima risposta a quanto richiesto in tutti gli incontri avuti con “Tra sogni e bisogni”. Non sarà sufficiente e infatti è nostra intenzione replicare con una seconda tornata magari avendo nel frattempo attivato “Internet point” in ciascuna delle biblioteche del comune.In ultimo ma non per importanza, oggi rendiamo pubblica la sottoscrizione del “Patto Intergenerazionale per la Città” sottoscritto il 18 Aprile dalla Consulta Anziani e dalla Consulta Giovanile rappresentate dal sottoscritto e dal Presidente Lorenzo Borghini che ringrazio per la fattiva collaborazione istituzionale. Ne leggo il passaggio più significativo: “La Consulta Anziani e la Consulta Giovani si impegnano a promuovere attività ed iniziative congiunte volte a migliorare la qualità della vita di tutta la popolazione cittadina. In particolare per la creazione di spazi di aggregazione sociale aperti a tutta la popolazione, per la tutela dell’ambiente e della salute di tutte e tutti, per il rispetto di tutte le differenze, per l’affermazione dei principi democratici antifascisti della nostra Carta Costituzionale”.
Simone de Beauvoire nel suo testo fondamentale “La terza età” dice "L’essenziale verità della vita; che è un sistema instabile in cui l’equilibrio si si rompe e si ristabilisce ad ogni istante: è l’inerzia che è sinonimo di morte. La legge della vita è il cambiamento. Quello dell’invecchiamento è un particolare tipo di cambiamento…” La Consulta Anziani risponde a questa minaccia di inerzia con rinnovato impegno e nuovi progetti, ma questi li vedrete prossimamente.